Bè certo è scontato che i benzina vanno di più altrimenti le F1 le facevano Diesel . Ma qui si parlava di 118i vs 118d
Veramente io ne stavo facendo un discorso generale, ossia che si riesce normalmente a dare più cavalli ad un turbo benzina rispetto ad un turbo diesel. E comunque è confermata questa cosa con l’esempio che ha posto Gabo, ne prende di più il benzina, anche se il tetto massimo lo raggiunge il diesel (base di partenza più elevata). E si il 20d (B47)raggiunge i 220-230 cv se non erro.
Mi permetto di dissientire su alcuni aspetti, ma, prima di tutto, mai provato la 120i?!? Ripeto, non fate il confronto tra auto con la stessa sigla (1XYi vs 1XYd) ma con prezzi simili, perchè almeno in BMW riflettono anche prestazioni simili. Detto questo, la 120i è perfettamente in linea con la 118d nell'uso di tutti i giorni: coppia più che sufficiente per togliersi di impaccio, per sorpassare in sicurezza, per riprendere senza scalare marcia (tranne in settima o ottava, ovvio), per...fare di tutto e di più entro i 3000 gir. A questo si aggiunge che, superati i 3000 giri ce ne sono tanti altri da utilizzare fondamentalmente per divertirsi. In tema mappatura basta leggere il thread apposito, comunque qui c'è qualcuno che ha spremuto quasi 100 cv in più mantenendo la meccanica originale. In tema costi, ovviamente, la povera benzina (anzi, bisognerebbe dire, la ricca benzina) ha bisogno di 440 € l'anno di bollo, per fortuna si risparmiano 2 lire di RCA, ma il benziaio diventa un buon amico rispetto ad avere un motore diesel, posso ritenermi molto soddisfatto se su un percorso extraurbano raggiungo una media di 15-16 a litro.
Ma uno non può scegliere la benzina semplicemente perché non gli piace il rumore o l’”odore” del diesel...o se fa tragitti brevissimi? Ad esempio il mio ultimo Diesel (parliamo di una decina di anni fa magari adesso non è più così) aveva sempre problemi col fap Anche io sono per il confronto alla pari quindi meglio 120i
Posso risponderti per quanto riguarda il FAP. Sulla mia non ho avuto problemi fino ad ora... (è 1 anno che ce l'ho). Considera che faccio durante la settimana praticamente solo casa/lavoro che non sono neanche 3 Km in paese, con il motore che neanche fa in tempo a scaldarsi. Ed ogni tanto il fine settimana viaggio un po' di più ma quasi mai autostrada. Quindi si, credo abbiano risolto.
Non vorrei fare lo iettatore, ma a mia madre X3 F25 20d è capitato dopo 4 anni e ca. 90k km. Non ho idea di che euro fosse, immagino 5. Il suo tragitto era casa-ambulatorio (5 km), fermo di qualche ora, poi visite: 5-10 minuti in città, ferma mezz'ora e così via fino al rientro a casa.
Metto additivo Exced HP, prevalentemente per scindere le molecole d acqua nel gasolio, cetano per una miglior combustione di riflesso meno redisui di combustione sull egr e fap. Sì, sul tappo è vero..poi quando ho scoperto che Bmw ha un suo additivo che ti vende aftermarket.. mi sono sentito preso per i fondelli. Se lo vende si può mettere..
Ma il ragazzo parlava di 118d vs 118i. Il 120i che c‘azzecca. Ho fatto il raffronto su questi motori, se no andiamo sul 140i e ci leviamo tutti gli impicci.. hihi.. io ho il 118d e lo preferisco al 118i come prestazioni.. Poi ho capito che i naftoni vi stanno sulle palle nell eterna diatriba diesel vs benzina. Sempre a favore del benzina perché il diesel da problemi alla distanza nei microspostamenti. Hanno rovianto la reputazione montanto i nafta sulle utilitarie, e la gente boccalona ci ha creduto senza avere ne cultura ne tantomento ponendosi delle domande sui pro e i contro. Poi ognuno si cuce l auto su misura e la mia esperienza mi porta a dire quello che ho scritto. E me ne sbatto altamente delle tabelle o le regole empiriche. Io so che se faccio 4 km al giorno, gli faccio a piedi o in bici. Mi basta sapere questo. Diversamente quando piscio lungo e la uso nel week end prendo e faccio botte di 150 km. Risparmiando come resa km al litro. Questo è la mia idea e necessità. Oltre al fatto di voler provare ad avere un diesel dopo tutti benzina e lo trovo un motore ottimo, la sua capacità di dare tutto e subito in un cds castrante ha risposto a quello che cercavo, senza avere chissà quanti cv.
Il ragazzo che parlava di 118d e 118i dell’origine del post non scrive più nel forum dal 2018 chissà che macchina avrà comprato. La discussione poi è sfociata nelle differenze tra le mappature dei motori benzina e diesel, è per quello che il 120i ci può azzeccare. Il 118i è un 1.5 3 cilindri mentre il 120i è un 2.0 4 cilindri come il 118d.
Il 120i c’azzecca perchè sono un pignolone (chi ricorda la battuta del film con Bud Spencer?). Se facciamo un confronto, che si faccia bene! Per quanto non prediliga il diesel, esclusivamente per gusti personali e non perché qualcuno vuole stupidamente demonizzarlo, tra 118i e 118d, tutta la vita il diesel, va di più e consuma meno! Però non è un confronto fatto per bene, tutto qui. Ps in famiglia abbiamo avuto una Golf 6, venduta con più di 200.000 km, usata in tutti i modi possibili, mai avuto un problema con il fap. Credo che sia sufficiente utilizzare qualche accortezza e non ci sono problemi
Ho avuto sia il golf6 diesel sia l a3 8v (stesso motore e stesso fap del golf7) diesel una mai rogne di fap l altra da mettersi le mani nei capelli Purtroppo i diesel verranno sempre più tappati per rientrare nei parametri di inquinamento e avranno sempre più rogne.
Si ormai la scelta Diesel benzina metano ibrido sta diventando sempre più un’imposizione e non una vera scelta se non a costi esorbitanti...nel futuro! Stiamo a vedere cosa ci imporranno di comprare!