La versione M e' identica alle altre. Ha solo il kit paraurti, ammo adattivi e volante, motore e cambio sono identici.
Io sulla mia 23i automatica faccio 14.5 l/100KM in urbano. In extraurbano andando tranquillo la media è sui 10. In autostrada se piazzo il cruise a 130/140 Km/h fa sui 9 l/100Km. Nel misto comunque con la mia guida sono sempre introno a 11-12 l/100Km.
Si,si, sono il primo a non lamentarmi, ma anche dico sempre che piu' cv corrispondono per forza a maggiori consumi. Tra 23i e 30i se vai piano i consumi sono similari, ma se inizi a tirare ovviamente consuma molto di piu' la 30i per forza, i cv li fai bruciando piu' benzina, e' matematico. Nel mio caso poi, col piedino pesante, piu' cv ho, piu' tiro e quindi consumo di piu'. Se vado a 160 con la punto mi sembra di essere a 300, ma con la z4 a 160 sembra di andar tranquillo e se vado di meno mi sembra di andare come una lumaca. Infatti in autostrada a 130 mi vengono colpi di sonno di continuo
Cambio manuale. ..............rotto eh si sentivo un leggerissimo uuuuu a 20 kh a cui non davo tanto peso ma visto che l' auto è coperta da garanzia sono andato in bmw e hanno constatato un problema al cambio e me lo sostituiscono completamente .
Commento a 4 anni di distanza perché leggo oggi, le mie esperienze con le due zeta una tenuta solo pochi mesi ( cambiata per accessori e colore quindi poco testo L altra presa usata con 25.000 km) media 8,5 km al litro, e consumo di olio esagerato , rabbocchi nell ordine dei 8/9 mesi con percorrenza annua 19.000 km.
Il consumo di olio e' legato molto anche a due fattori, prima di tutto la gradazione, un olio molto fluido viene consumato maggiormente trafilando piu' facilmente ed e' una cosa perfettamente normale, ma garantisce una miglior lubrificazione, indispensabile su motori ad alte prestazioni, per garantire lubrificazione immediata con partenze a freddo e in motori con fasatura regolata dalla pressione dell'olio come nei motori bmw delle z4 e85 ed e89 (che in 23i/30i eran gli stessi con diverse mappature per le restizioni sulle emissioni). Delle mie auto possedute bmw, mini ed anche la mazda mx5 attuale hanno olio fluido con gradazione di partenza 0w o 5w. Sulla mx5 ho optato, cosa consigliata anche dal preparatore Mondiale racing specializzato sulle mx5, per un olio con gradazione differente nel valore superiore per aver maggior potere lubrificante essendo preparato, con guida spinta e con regimi di giri alto sino a 7500, mantenendo pero' il valore inferiore. Il consumo di olio e' maggiore delle altre, anche per via del maggior numero di giri cui puo' arrivare e risente molto del fatto di guidare in modo tranquillo o spinto, nel secondo caso e' perfettamente normale un maggior consumo di olio. Secondariamente, come gia' detto, anche con gradazioni di olio piu' viscose il consumo aumenta nei periodi piu caldi in cui resta piu' fluido o con guida spinta.
Io sono a 12 km/l, media segnata da BC. Non mi sono mai messo a fare conti ma così a occhio sembra corretto quello che segna