Salve, sono Anatolie hi anche io una x3 e83 2d, ho sempre stessa problema che e scritta sopra, come devo fare, ho letto un sacco, ma alla fine lunica soluzione da quello che ho capito e sostituire frizione del ripartitore scusate la mia ignoranza ma non e la stessa frizione del cambio delle marce?
Poi ragazzi unltra domanda per l'olio sono tipi di olio diversi quello del ripartitore e diferenziale? Bmw x3 e83
No il gruppo frizioni è nel ripartitore di coppia non nel cambio. Per il resto ti consiglio di leggere bene il forum ci sono decine di post a riguardo. Idem per l'olio. Ti consiglio di cercare un buon meccanico in zona Verona che ti possa aiutare. Cerca anche questo sul forum e nel caso prova a chiedere nella giusta discussione. Sicuramente qualcuno ti potrà aiutare.
salve a tutti, purtroppo ora è toccato anche sulla mia e61(530xd).ho sostituito la vite senza fine dell'attuatore ripartitore di coppia e l'olio(me ne è entrato solo 1\2 kg..) porò ora se sterzo del tutto il motore va sotto sforzo e sulle curve strette da forti strattoni.. mentre su curve leggere e sul dritto nessun problema(prima strattonava) qualcuno mi può aiutare?
Idem lo stessa problema sembra anche con la mia x1 e84 xdrive. Però la cosa strana è che staccando il fusibile della trazione integrale, il problema si presenta lo stesso! È già capitato a qualcuno? Oppure qualcuno ha esperienza in merito? Grazie a chi vorrà rispondermi
buonasera a tutti, vi espongo subito il problema: BMW X3 2.0d 150cv (83) anno 2007 km 240.000 a questo kilometraggio per la prima volta mi si presenta il problema della spia 4x4/ABS/freno a mano accesi sul cruscotto, (premetto che a 150k ho sostituito l'olio del ripartitore), vado dal mecc. e dopo diagnosi esce il ripartitore di coppia, il mecc. però prima smonta l'attuatore (motorino attaccato al ripartitore) e trova l'ingranaggio interno consumato (circa 7/8 dentini scavati a solco) ora aspettiamo il ricambio e poi vi dirò come è andata. quello che vi chiedo però, è che ho notato che con le spie accese sul cruscotto l'auto più dei 2000/3000 giri non và, sembra che entri in protezione e indicativamente come velocità arriva tra i 70/80 km/h. è normale? può considerarsi una conseguenza delle spie accese questa protezione del motore? io intanto ho tolto il fusibile n.26 giusto per non camminare con la frizione del ripartitore inserita al fine di evitare surriscaldamenti inutili.
Vi racconto cosa e capitato ( malcapitato) a me.ho una f46 220d G.T. Xdrive cambio automatico. ad un tratto ho iniziato a percepire dei scossoni sulle rotonde e quando andando senza accelerare ci davo leggermente del gas. Sembrava che l'auto non sapeva che marcia ingranare o ingranava la marcia troppo alta. Andando avanti i scossoni sono aumentati tanto, sembrava di andare a galoppo, e addirittura passando in sport e accelerando forte da ferma l'auto si spegneva. Non si sentiva alcun rumore. L'ho portata in diverse officine dove davano la colpa al cambio automatico, alla fine l'ho portata in BMW ed anche lì dopo la diagnostica mi hanno confermato che il problema sta nel cambio, visti prezzi altissimi per fare riparazione in officina, mi sono affidato ad un meccanico di fiducia che ha smontato il cambio e lo ha inviato in una officina specializzata per cambi automatici, così speravo di risparmiare un po'. Per la riparazione del cambio mi hanno chiesto 3500+iva. Morale della storia, ho pagato 4280 euro per riparazione del cambio, + 400 per smontarlo e rimontare + 270 per olio e programmazione della centralina per cambio revisionato. Prendo la mia macchinina, esco dalla officina e.... Non e cambiato nulla STRATTONA!
porca di quella porca, ed gora non posso lamentarmi con nessuno! Ora leggendo questo post, mi e venuto dubbio, perché l'anno scorso ho strappato una gomma ed invece di cambiare tutti 4 pneumatici ho sostituito solo quelli davanti, e dietro sono praticamente finiti. Non vorrei che sia il ripartitore che fa sto lavoro.
Può essere perché lo hanno detto in tanti. Non l'ho mai sperimentato, perché le ruote le giro regolarmente, usurandole equamente, ma posso confermare che quando ho messo la ruota di scorta, che è parecchio più piccola, il ripartitore impazziva.
salve, ritornando ai dentini scavati dell'ingranaggio in plastica attuatore (motorino ripartitore) dopo averlo sostituito con uno nuovo, il problema si è ripresentato, sentenza definitiva: si deve sostituire il ripartitore completo. per quanto riguarda i 70/80km al max. dopo la sostituzione del filtro antiparticolato la macchina è tornata una bomba. qualcuno ha un consiglio per un ripartitore di coppia revisionato garantito?
Io sulla mia X3 E83, lo feci revisionare. Comprai catena e pacco frizioni e feci fare il lavoro. In tutto spesi circa 700€.
Salve cingachkook, potresti cortesemente darmi un indirizzo sicuro dove acquistare sia il pacco frizioni che la catena? Io ho trovato solo il ricambio completo già revisionato previo invio del mio. Ho chiesto solo i pezzi ma non li trovo da nessuna parte. Grazie
Ciao, la catena la trovai sulla baia,arca Borg Warner. Il gruppo frizioni invece da un rivenditore che avevano nominato anche qui sul forum. Mò lo cerco e ti dico