Si è parlato più volte del FAP, ma i discorsi forse si sono un po' tutti arenati. Vorrei quindi fare il punto con questo post, raccogliendo esperienze e soluzioni da chiunque ha qualcosa da dire. Da quanto ho capito, correggetemi se sbaglio, questo particolare catalizzatore ha la funzione di intrappolare le polveri sottili, raggiunto un certo limite riscontrato da vari sensori posti a monte ed a valle dello stesso, la cetralina motore midifica la "carburazione" al fine di alzare la temperatura allo scarico. A questo punto le polveri intrappolate nel fap bruciano e vengono espulse tutte insieme. Durante la funzione di rigenerazione l'auto diventa più pigra, il turbo intervine con ritardo maggiori, si avvertono strattonamenti e lo scarico emette un rumore più cupo; in alcuni casi la gestione motore va in protezione tagliando notevlmente la potenza. Mi domando a questo punto quanto giova all'ambinte, visto che comunque in un modo o nell'altro le "scorie" vengono espulse lo stesso.... Non so voi, ma specialmente dopo l'ultimo aggiornamento CIP, l'intervento della rigenerazione avviene molto più frequentemente e si avverte ancor di più; facendo durante la settimana 15 km di extraurbano la mattina ed idem la sera mi ritrovo a "subire" la puliza per 2-3 giorni!!! La vettura ha 105.000 km ed il fap ne 40.000 di meno, al di sotto del 50% della durata media prevista di 200.000 km... Vengo quindi alla mia domanda, cioè se qualcuno ha trovato soluzioni per aggirare questo maledetto tappo senza dare fastidio all'elettronica. C'è chi dice che basta forarlo..... chi lo modifica con un tubo interno al posto del "filtro" ecc. ecc. ecc....