E' l'esatto contrario. Questa è una GT nel più classico significato del termine: turismo di altissimo livello. Il target è chi cerca una vettura da cavare il fiato, non banale, made in Italy che non guasta, potente a sufficenza ma non di impostazione racing o trackdaystica. Potrebbe essere l'alterego di gusto italiano ad una Tuscan S piuttosto che di una XKR. Ciò si tratta del classico esempio di vettura a motore anteriore sportiva ma non estrema, come da tradizione britannica o italiana. Le GT sono questo con la 599 che è un po' un caso a parte perchè più racing oriented, ma sennò da Ferrari a Maserati, da Aston Martin a Jaguar, queste sono da 50 anni le Granturismo. Un GT3 la incenerisce una 8C, forse non vi rendete conto. Non tanto magari di motore quanto per il resto. Ma quante macchine al mondo credete tengano il passo del GT3? E in quanti esemlari sono prodotte? E quanto costano?
Beh, mi pare logico che per 120.000 € uno si guardi molto bene attorno... Insomma, se la 8c seguisse una lunga serie di successi, allora ci starebbe, ma come punto di partenza, non so, io se spendessi 120.000 soldi...non prenderei una 8c che di linea, aston martin a parte è la più bella. Ho ancora delle remore per quello che riguarda l'alfa... Ma non prenderei nemmeno una gt3, voglio viaggiare con un minimo di comodità, non mi interessa la macchina dura e pura da pista.... Per cui una Aston, andrebbe bene, al limite una turbona vecchia 996, ma la 8c non credo...
In effetti..... Cmq "Base Maserati e motore Ferrari, cosa ha fatto l'alfa oltre ad averci messo lo scudetto sul cofano"??? Stà frase di M3 è perfetta, è quello ke pensavo anch'io!!!
Assolutamente, ma kiamare Alfa stà macchina mi sembra un po' riduttivo visto ke di Alfa Romeo attuale ha solo lo stemma...:wink:
vuoi mettere il blasone di Ferrari e Maserati? questa qua si chiama ALFA....... se uno vuole una Ferrari si prende una Ferrari non una con "base Ferrari" che si chiama "Alfa".... stesso discorso per Maserati... e poi non regge assolutamente la concorrenza con quelle che ho linkato io.... mi vien da ridere a pensare che uno non prende un 4S o l'Aston per prendere "l'Alfa su base Maserati e Ferrari"
Secondo me la macchina non è male, certo pero' che il prezzo ti fa davvero pensare... Poi d'accordo, se c'hai soldi da buttare via (xke 100e passa mila euro non sno pochi per una macchina) allora anche te la prendi senza troppi pensieri... Anzi, vi diro'... io quei soldi lì tutti in una volta mi sa che non li vedo, quindi nn me li faccio neanche sti problemi ^^
bè........è vero che bmw ha in produzione auto da 100.000€ ma è anche vero che non hanno bisogno di metterele in tiratua limitata per venderle..... inoltre per bmw fare una M5 o una M6 è uno stnadard, questa è un miracolo per il gruppo........ infatti a pensarci bene di alfa c'è stato ben poco....... per il resto bella l'estetica, chissà se avrà anche delle prestazioni decenti....... @mamo: ridiamo insieme!!!!!!
secondo me paragonare questa ettura a una GT (pur di lusso) prodotta in serie è di base errato, ne faranno 500, è un oggetto esclusivo, diretto a pochi eletti, ed il prezzo ne deriva. L'avessero venduta a 100.000 o a 200.000 non ci sarebbe stata differenza, anzi onestamente me l'aspettavo pure un tantino + su come "listino", l'esclusività si paga (giustamente). Poi come giudizio estetico (parere personalissimo) è a dir poco meravigliosa, non ci sono M6 o Carrera che reggano, l'unica che si avvicina è la Aston Martin, sarà che anche quella ha un certo alone di esclusività che le supercar BMW e Porsche non hanno. Per le prestazioni poi chiaramente è presto per entrare nel merito, va provata prima. Ma anche se avesse le prestazioni di una Boxter non farebbe differenza sostanziale, visto che saranno destinate a venir messe in bella mostra in qualche collezione privata sparsa per il mondo.
Grosso modo è il mio pensiero. E potendomelo permettere, aggiungerei volentieri questo pezzo pregiato al mio garage di 10 o 20 macchine. E' il ritorno dell'Alfa alla TP, il ritorno dell'Alfa ad un certo modo di intendere l'auto... ce n'è abbastanza per ritenerlo un pezzo pregiato ed esclusivo. Non costa poco per le soluzioni che ha (l'unica veramente costosa è il carbonio a proffusione per la carrozzeria), ma se come presumibile riusciranno a pizzarle tutte e ci saranno almeno 501 potenziali acquirenti disposti a firmare il fatidico assegno vuol dire che hanno ragione i dirigenti Alfa: sold out più almeno una persona che rimane fuori, il che lo sapete meglio di me serve ad alimentare il mito.:wink: Che poi la macchina sia lenta o non raffinata meccanicamente come le concorrenti è un altro discorso e si sconfina nel piacere dell'utilizzo, ma il piacere del possesso e di aprire il box e vedere cotanta bellezza rimane. Sono il primo che non la comprerebbe come prima macchina perchè costa come TUTTO il mio garage, ma avessi una collezione di auto particolari farei carte false per averla.
Se vuoi chiamarla GT a mè stà bene, ma non si è mai vista una GT con tutte queste caratteristiche pistaiole (auto compatta, piuttosto scomoda, scocca completamente in carbonio per rimanere bassi col peso). E poi a vederla cosi in foto, mi dà un'idea più di supersportiva che di Gran Turismo. è più simile a questa... ... che a questa Per il discorso del paragone che ho fatto con la GT3, l'ho fatto solo perchè il prezzo è + o - in linea con quello della 8c, quindi a maggior ragione ti trovo daccordo con mè, al prezzo della 8c si compra mooolto di meglio.
Questo è sbagliato, l'alfa non è tornata proprio da nessuna parte, è come se domani la WV costruisce una carrozzeria da montare sul telaio della Gallardo e poi ci infila il motore della Murcelago dentro al cofano, il tutto lo fà uscire dalle catene di montaggio della Lamborghini come fossero normali Lamborghini, ma con un unica differenza, al posto del toro sul cofano troviamo una W seguita da una V. Quando alfa ci dimostrerà (non a noi amanti di BMW, ma a tutti gli amanti delle auto sportive) di aver studiato, progettato, e costruito tutta da sola una berlina/coupè Tp (anche non di questo livello) con caratteristiche tecniche votate anche alla sportività (vedi serie 3 BMW) e che non sia un'altro fisco (vedi Brera e a suo tempo Sz) allora solo da quel momento noi tutti potremo dire " è finalmente tornata la mitica ALFA". Fino ad allora Alfa rimarra alfa.
Intanto in carbonio è la carrozzeria e non il telaio. Che è ben diverso. Di macchine in carbonio a livello di telaio se arrivano a 10 nel mondo sono tante. La base è una Maserati Grandsport o 4200GT che tu la voglia chiamare. Quindi è una vettura a motore anteriore, due posti o 2+2. Per te la definizione GT comprende anche la 911? Beh la 911 per me non è assolutamente una GT in generale, figuriamoci nel senso più italiano e "talebano" del termine. E comunque la 911 è un caso a parte. Ti va bene che con le duvute proporzioni la 8C è assimilabile ad una 275GTB o ad una Daytona o ad una E Type? La 8C non è per nulla estrema, ma il concetto di GT esula del grado di impostazione racing, comprende macchine molto diverse che vanno dal 599 da una parte all'Xk all'estremo opposto. Ci sono invece elementi "obbligatori" che definiscono questa tipologia di macchine: motore anteriore, cubatura medio-alta, frazionamento elevato, impatto estetico, ecc. Queste le condizioni necessarie ma non sufficenti a cui puoi aggiungere il cofano lungo e la guida arretrata, il sound raffinato, ecc.
Ma è meglio che cominci con la 8C o che continui con la 147? O peggio con le Brera TA o 4x4? E' l'inizio, non sto esaltando l'apetto tecnico (per inciso la Grandsport mi fa cagare ed è un chiodo), sto dicendo che forse finalmente qualcosa si sta muovendo. L'Alfa una volta non era un produttore generalista, la percezione del marchio nella prima metà del secolo era quella che oggi è di Ferrari o Porsche! Erano macchine sportive nel senso più letterale del termine.