Ciao ragazzi, vorrei parlarvi delle mie impressioni sulla dinamica dello sterzo nelle varie modalità Premetto che provengo da una e90, e questo sterzo elettrico mi ha lasciato subito un po basito (come molti). L'ho subito trovato troppo leggero in confort ed artificiale in sport e sport+, sopratutto in queste ultime modalità lo trovo troppo sensibile alle alle velocità tanto da preferire la modalità sport solo motore e non anche assetto (anche se non ho l'adattivo), perchè lo sterzo in sport rende a mio parere troppo sensibili le micro traiettorie trovandosi certe vole a sterzare troppo. Pero, facendo prove e leggendo forum esteri, mi sono reso conto che in modalita DSC Off la musica cambia.. infatti mentre il motore e l'accelleratore muoiono (Quasi come se si fosse in eco) lo sterzo mantiene le caratteristiche della modalità confort, ma diventa molto piu rigido e uniforme, quasi mi ricorda quello idraulico della e90! provare per credere.. Vi riporto le mie impressioni nelle varie modalità: Sport+: motore prontissimo, sterzo ipersensibile, rigido nella prima angolatura, ma un po vuoto nel ritorno al centro. Sport solo assetto: motore normale, sterzo un po piu gestibile, stesse caratteristiche di forza della modalità Sport+ ma un po meno sensibile, ha sempre quei piccoli vuoti in ritorno di angolatura, ma situazione migliore. DSC Off: sterzo perfetto, lineare e pronto, più rigido rispetto alle modalità sport, ma meno sensibile alle piccole variazioni; sopratutto una linearità perfetta, la pecca pero è che il motore si pianta di molto, anche rispetto alla modalità confort, come se ci fosse un micro lag di sicurezza, (la situazione migliora leggermente azionando il cambio a destra in S). E poi il fatto di essere senza controlli elettronici non è il massimo.. Ora, molti mi daranno del matto dicendo che i settaggi dello sterzo sono due: confort e sport/DSC OFF, non sono 3 o 4.. ma credetemi ho fatto km e km di prove.. Quindi per me l'ideale sarebbe motore in sport o anche confort, ma sterzo in DSC OFF, ci sono codifiche per questo, qualcuno vuol condividere con me le impressioni? Scusate se mi sono dilungato molto :)
Se ho capito bene, per modalità DSC OFF intendi quando disattivi il DSC tramite apposito tasto? Con pressione rapida o prolungata (disattivazione totale)? Nelle mie modeste sperimentazioni ho notato che se sono in modalità Comfort e disattivo l'elettronica (pressione prolungata del tastino), lo sterzo (VSS) passa in modalità Sport/Sport+, ma il cambio rimane in modalità Comfort.
Si intendo pressione prolungata del tasto. Lo sterzo a mio parere diventa più duro, ma diverso dalla modalità sport..
Stasera tornando a casa ho provato, ma a me la durezza dello sterzo pare identica tra modalità Confort + DSC OFF e SPORT/SPORT+/SPORT+ con DSC OFF Io non ho le sospensioni regolabili
Io ho le sospensioni regolabili ma la durezza dello sterzo è identico nelle impostazioni Ecopro/Confort/DSC OFF ("leggero") e Sport/Sport+ (più duro)
Scusami, ma non esiste alcuna configurazione specifica dello sterzo per il DSC Off. Le tarature, per le BMW NON M, sono sempre e solo due per qualsiasi comparto: confort o Sport, tertium non datur. Quanto alla configurazione specifica del DSC Off, sulle 35i tutti i settaggi erano in Sport, fuorché quello del pedale del gas (lo ripeto ancora una volta: non e una mappa del motore!), che si piazzava in Confort, ciò per dare la possibilità di avere un acceleratore più lineare e poter gestire meglio il gas in caso di sovrasterzo di potenza. Sulle altre i pareri sono discordanti, perché alcuni affermano che in DSC Off tutti i setup sono in Confort, altri no. A quanto mi risulta, non c’è un documento ufficiale in proposito. Sulla mia ex 435i confermo che, in DSC Off (configurazione che usavo soprattutto in pista) andava tutto in Sport, fuorché, appunto, il pedale del gas. Ciò detto, ripeto, non esistono setup “intermedi” per lo sterzo o specifici per la modalità DSC Off
Sulla mia, con DSC Off è come dici tu (tutto in modalità Sport, pedale del gas in Comfort), con l'unica eccezione della mappatura del cambio, che rimane anch'esso in modalità Comfort. In poche parole, con DSC Off è come se avessi una modalità Sport, però con cambio e pedale del gas che operano in modalità Comfort.
Si, giusta precisazione: la “taratura” del cambio segue quella del pedale del gas. Infatti, se sei in DSC Off e metti in D, le cambiate avvengono a basso regime così come in Sport
E aggiungo che in D si attiva, come in Confort, lo Start&Stop: cosa non molto sana quando, al rientro in corsia del box con tutto caldissimo, metti in D prima di fermarti e... Il motore si spegne quando arresti la vettura!
Ecco, questo non lo sapevo, avendo codificato ed eliminato quel fastidioso ripristino dello Start&Stop ad ogni accensione del motore o variazione di qualcosa. Lo accetto solo in EcoPRO, dove lo trovo coerente con la scelta della modalità di guida, ma per le altre modalità preferisco che il motore rimanga acceso. Se la sosta è lunga, lo spengo da me.
Peccato che non si facciano raduni nella mia zona (puglia) altrimenti ve lo fare i provare.. lo sterzo in modalita dsc off a me è diverso dalla modalita sport, simile durezza, ma molto piu uniforme. Per quanto riguarda il gas, forse la diversita che sento rispetto alla modalita confort è dovuta al fatto che ho la rimappa.. magari centra questo dettaglio..
Ripeto: è una tua sensazione. Non esiste alcuna taratura intermedia dello sterzo, nè di altri comparti, sulle BMW non M
E non esiste nemmeno una rappartatura variabile per via elettronica: il VSS prevede una cremagliera con dentini di diverso spessore al centro rispetto alle estremità e ciò consente di render più diretto lo sterzo per angoli più alti di sterzata, ma ciò è identico in Confort, Sport o altre modalità. Ciò che cambia (su due soli livelli) è la durezza.
Hanno 3 settaggi diversi per ogni comparto (motore, sterzo, assetto, cambio), ma tutti possono essere scelti in modo indipendente.