Auto con alimentazione benzina di segmento medio alto con potenze discrete quasi non esistono,men che meno in Italia,ormai i benzina sono diventati 4 cilindri turbo nelle versioni intermedie mantenendo la frazionatura 6/8 solo nella variante top di gamma che però prevedono super bollo e tanti cv che ne aumentano le spese passive di gestione in modo esponenziale. Personalmente ho preso un F10 berlina a benzina,ma in effetti è stata una scelta dovuta ad un vero e proprio cambio di destinazione d'uso,con lei percorro 10/12.000 km anno quasi tutti nel tempo libero. Detto questo i benzina non sono proprio esenti da grane e problemi. Nella mia ad esempio nessuno riusciva a capire che una semplice infiltrazione del liquido di raffreddamento della centralina di sx la mandava in recovery... Per la bmw era colpa delle candele,delle bobine,di un cilindro bucato....e altre mille stupidaggini. Detto questo come daily giro ancora a gasolio,perchè alla fine per passare il tempo fra code e ingorghi il diesel lo trovo più congruo.
No beh, in tal caso, si scenderebbe anche di segmento. Non avrebbe più senso un grosso incrociatore autostradale se non devi viaggiare più.
Ragazzi buon pomeriggio: dato un momento di tempo libero vorrei cimentarmi nel risolvere due piccole problematiche alla 530d: 1) il lunotto posteriore non si apre (tasto sotto al tergicristallo che non va) 2) sembra che si sia rotta la tubazione che porta l'acqua al tergilunotto e scarica nelle gole di scarico del quarto posteriore (per fortuna, aggiungo). Domanda: c'è un manuale tecnico d'officina a cui far riferimento per sistemare 'ste due cagate, ma che mi porteranno via un bel po' di tempo?
Ottima. Solo devo capire se è il wiring ad esser rotto o il pulsante: fisicamente c'è tutto (non è come quello in video)
Spesso va semplicemente pulito, asciugato (per condensa) e disossitato il microswitch che fa da pulsante.
Per ora non ho messo mano al portellone per mancanza di tempo. Nel frattempo si è rotta la leva del freno a mano: saltata la dentellatura del leveraggio. Non esiste ricambio se non la leva completa. (in BMW 90 Euro + IVA) Recuperata da una 530d del 2007 per 50 Euro.
Sì, cerco di adocchiare le serie 5 E6x negli sfasci per andare al recupero, quanto meno posso entrare in BMW riesco. Ora mi vibra lo scarico, credo si sia rotto il flessibile. (220 mila km, ci può stare)
dovresti prenderti la mia, negli ultimi 5 giorni ho fatto quasi 1100 piacevolissimi km, di cui 600 di autostrada (300 ad alta velocità) e gli altri di montagna. canto del cigno prima dell'immatricolazione della nuova
La v90 l'ho guidata durante la fase di presentazione: una D5 senza il sistema PowerPulse. È mastodontica, lussuosa e comodissima. Ma dati i chilometraggi bassi di mio padre non avrebbe senso cercarne una (anche se a me piace più la S90). Ormai si iniziano già a trovare sotto i 30 mila Euro. Beh la stai sfruttando per quella che è: una buona viaggiatrice
La mia è quasi ferma da un mese...oggi ho tolto il telo ed ho scoperto che un puntino sul cristallo s'è trasformato in crepa...in compenso col camper ho fatto 2600km in 13gg
Dopo diverse madonne, abrasioni alla mano e 2 ore di circa di tempo, ho cambiato la leva del freno a mano