I cerchi a 5 fori grandi piacciono anche a me. Però vorrei vedere come stanno nel formato 18” perché ho timore che le foto che pagano l’occhio sono da 19 e tassativamente invece starò sui 18.
Sono da 19" e, fossi in te, non li cercherei da 18". La resa estetica non sarà mai paragonabile. Io valuterei, restando sui 18", quelli a turbina.
Non esistono originali da 18 a fori. A quel punto andrei su quelli a turbina, oppure ne puoi cercare simili ai miei da ‘18 invernali così smezziamo gli insulti
Ho le stesse misure sulla mia, quindi ti posso dire di no. Circa €100 di differenza sul costo del treno. Il primo pranzo invernale la troverai suo mattoni
Quoto @nicor, costano poco di più gli pneumatici. Con i ‘18 si possono tuttavia montare le gomme non differenziate. Le gomme originali posteriori mi sono durate 30kkm, le anteriori sono a 37kkm e finiranno la stagione. In termini di fragilità al momento l’ho usata nelle condizioni più eterogenee e sono perfetti (hanno anche una spalla comparabile a quella dei ‘18 delle vecchie bmw e9x). Sarebbe una buona scusa per liberarmene
So che mi odierai per quello che sto per scrivere ma: - I 19" visivamente sono perfetti e riempiono perfettamente il passaruota. Rispetto ai 18", complice anche la spalla ribassata, l'effetto estetico è davvero migliore. - In termini di comfort anche con i 19" (rispetto ai 18") perdi davvero pochissimo - In termini di prezzo per i soli pneumatici non c'è differenza. Pirelli PZero SC 225/45 R18 ant c.a. 130 € cad. 255/40 R18 post c.a. 170 € cad. Totale 600 € montati Pirelli PZero LS 225/40 R19 ant c.a. 150 € cad. 255/35 R19 post c.a. 140 € cad. Totale 580 € montati Dato che, in aftermarket, il costo dei cerchi tutto sommato è simile, secondo me se ti piace il primo disegno, non vedo motivo particolare di preferire i 18" rispetto ai 19". I 5 fori da 18" esistono e sono i PSW DUBAI. Sulla Giulia francamente non li ho mai visti montati mentre solitamente si vedono sulle Giulietta anche perché, ma non ne sono certo al 100%, mi pare non ci siano con canale differenziato (Giulia però a libretto consente di montare le 225/45 R18 all round, ipotesi nel caso tu sia fermamente convinto dei 18", da non scartare a priori). https://www.google.com/search?rlz=1...hUKEwjOwdjIlNrjAhVPXRoKHa9mA2wQ4dUDCAY&uact=5 Si trovano a circa 600 € spediti (anche qualcosa meno).
Fonte ClubAlfa https://forum.clubalfa.it/threads/a...er-sport-edition-nero-vulcano-2019-ud.122940/ Dubai da 18" Tieni conto che si possono avere anche questi in tinta unita nero lucido o grigio opaco. In ogni caso, come puoi vedere, al netto della qualità della foto, la resa estetica non è proprio la stessa....
concordo su tutto, sia sui cerchi Alfa che su quelli BMW e complimenti a Lorenzo per la splendida macchina
Ottima analisi. Resa estetica decisamente diversa. Io cercherei gli originali usati. I miei stanno dimostrando un’ottima qualità e non ho letto in giro problemi di rotture o danneggiamenti legati a carenze strutturali.
Sono un ex - alfista, figlio e nipote di alfisti passato alla rivale BMW quando l'Alfa è diventata Fiat (negli anni '70 l'unica macchina che riusciva a tenere testa alle Alfa 2000 era una spigolosa bavarese due porte a iniezione, la 2002 tii, della quale sono ora orgoglioso di poter possedere l'ideale discendente). Le ineguagliabili sensazioni delle vecchie Giulia, 1750, 2000, Alfetta e anche Alfa 75 sono difficili da poter ritrovare sulle auto moderne, strozzate dall'elettronica e dai vari dispositivi anti inquinamento. Gli inglesi dicevano che quando ti sedevi al volante della serie 105 (Giulia e simili), il pedale dell'acceleratore ti si innestava direttamente nel sistema nervoso. E credo che pochi di voi conoscano (per una mera questione anagrafica) l'incomparabile sublime gorgoglio che la rossa benzina super 98/100 ottani (rigorosamente al piombo) faceva quando veniva risucchiata nei quattro carburatori. La Giulia moderna è bella, la guardo con interesse, in molte cose dicono anche sia superiore alle biemme che ha preso a modello. E sicuramente va molto bene, però, almeno secondo me, non ha ritrovato totalmente il fascino che aveva una volta, e cioè l'esclusività. Il vecchio bialbero Alfa era un motore unico, lo avevano solo le Alfanord. Era un motore con tutte le caratteristiche tecniche di un motore da corsa su di una vettura stradale. E lo avevi solo tu, non era condiviso con altre macchine. E nemmeno il telaio o altre cose. Ma le moderne economie non credo possano permettere più tale soluzioni, per cui goditi appieno la tua bellissima nuova macchina, il tuo sogno e appagati di tutte le sensazioni che è in grado di darti e che solo i più "malati" fra di noi possono comprendere. E vantati di possedere una Giulia, nome che evoca un mito, il mito dell'auto che si diceva fosse stata disegnata dal vento...
L’industrializzazione porta ad una minore percezione di artigianalità e fascino (ovviamente mi riferisco ad auto di larga diffusione). Detto questo molte caratteristiche si potrebbero trovare nella quadrifoglio (motore dedicato, decisamente speciale e riconoscibile, ecc). Le diesel indubbiamente prestano il fianco a critiche dal punto di vista motoristico (e questo imho vale per il 100% della produzione di auto a gasolio) ma offrono altresì la possibilità di godere di un telaio speciale anche a chi deve viaggiare molto per lavoro. Io per primo sono contento di lavorare con un’auto un po’ “più speciale”. Le benzina 4 cilindri hanno un motore molto efficace ma forse privo del fascino di un motore caratteristico (vedi vecchio bialbero, 6L bmw, boxer, vtec ecc.), ma purtroppo il mercato attuale non aiuta in questa direzione, soprattutto su “normali” berline. C’è anche da dire che alla guida rimane un motore molto soddisfacente che richiede qualche attenzione solamente sotto il profilo del sound. Dal punto di vista telaistico invece trovo che non ci siano osservazioni da fare, anche in merito alla percezione di essere su un mezzo con caratteristiche decisamente superiori alla media.
Complimenti per l’acquisto @Ubriacone, è splendida. Come ti hanno suggerito altri membri, cambia i cerchi. I 19 a 5 fori sono il Top sulla Giulia. Goditela e aggiornaci. Saluti