Wwwowww. Come ti sei trovato? Fai una bella recensione e metti un po’ di foto così poi mi regala uno shampoo
ahahahah Mi sono trovato bene, avevo già fatto fare i cerchi Tributo Ferrari dell'Abarth per evitare che lo sporco attacchi cosi da renderli più facilmente lavabili. Per quelli abbiamo usato il Crystal Serium Ultra. Per la Z4 ho scelto il trattamento con durata 1,5 anni tanto per l'uso che ne faccio (ho su 54.000 km dal 2004) mi dura una vita e possiamo fare eventualmente solo richiami leggeri. Ho fatto fare tutto l'esterno + la cappottina + tutta la zona motore, gli interni non erano necessari sono nuovi. ecco altre foto:
Bellissimissima, davvero un ottimo lavoro. Fosse mia, la metterei in salotto, transennata con drappi intessuti d'oro. Se debbo essere sincero, avrei gradito anche una foto con cofano chiuso, per apprezzare appieno l'opera!
Salve a tutti volevo condividere i risultati del mio trattamento alla ceramica L'auto non è stata lavata ed è piovuto fangoso per qualche giorno notare la pulizia
Mi avevano fatto ,due ragazzi che lavorano diciamo in “casa” ma sono molto famosi sul forum della LCDA ,una lucidatura impeccabile ....finita vernante bene ....Gli avevo chiesto quindi di mettere il C Quartz aspettandomi un risultato simile al vostro e lì sono iniziati i problemi ...dopo una pioggia era sempre sporca perché è vero che L acqua faceva i goccioloni ma sulle siperfici piatte (baule ,tetto ,cofano ) le gocce non scivolavano via ma si riunivano in “pozzanghere “ che una volta asciugate al sole lasciavano tutti detriti di sabbia e sporco (quindi andava lavata peggio di quando non era trattata ).... Altro delirio il fatto che si formassero macchie di calcare da tutte le parti se non asciugata con precisione maniacale onestamente avevo voluto il trattamento per avere meno sbattimenti non di più non avendo tempo materiale da dedicare all auto più di tanto .... Sono tornato da loro per verificare il problema dopo averlo pagati direi (lavorano in casa chi ha orecchie per intendere intenda )è sostanzialmente si sono anche offesi ,uno dei due faceva anche L infastidito in quanto gli ho chiesto di tentare di toglierlo il più possibile perché faceva schifo
Ma sei sicuro che te lo abbiano applicato per bene ? Sul cofano e sul tetto ho zero problemi se piove vai a 70 80kmh si "lava" da sola ,vsul bagagliaio visto che pultroppo la superficie e piatta e non ci passa vento rimangono le gocce ma rimanevano anche quando non avevo fatto il trattamento Comunque sia il mio detailer fa pure lavaggi sicché ci pensa tutto lui ad un prezzo molto ragionevole ho usato il professional sicche il mio detailer e certificato da carpro
Beh ma ormai mi è passata ....la lavo sotto i rulli ed è piena di swirls....quando c’è il sole non la guardo :-))
peccato! alla prossima macchina vai da uno serio... sopratutto sulle macchine scure fa davvero tanta differenza!
Il problema rilevato da @Mvagusta è dato da un triplice fattore. Uno è un fattore normale ossia il beading. Tale effetto ( che sa qualsiasi cera ) fa si che le gocce d’acqua se l’auto non viene mossa “ristagnino” sulla carrozzeria e asciugandosi lascino i segni di sporco che l’acqua piovana porta con se. Questo problema si risolve in due modi: muovendo l’auto prima che l’acqua asciughi o lavandola una volta asciutta. Gli altri due problemi invece sono da ricercare sia in una applicazione non perfetta ( il tempo di cura o la mancata cottura ) sia nel cquarz prima versione che risentiva della formazione di calcare. Il calcare però è solo quello dato da acqua di lavaggio e non dalla pioggia e per risolvere tale problema bastava utilizzare lavaggi con acqua osmotica decalcificata. Con gli ultimi prodotti in commercio è una sapiente applicazione questi problemi non si presentano più.
Complimenti oltre ad avere una macchina stupenda hai ottenuto un fantastico risultato, ho conosciuto solo per telefono Davide che mi ha fornito i prodotti e devo ammettere che è una persona molto professionale e disponibile, oltre a Davide devo ringraziare anche Alex che mi ha aiutato e sopportato veramente tanto!!
Ciao a tutti, posto qui qualche esperimento e i miei primi lavori per non aprire un nuovo thread, mi sembra il posto giusto! La lucidatura dei B pillar con ero 600, tampone bianco e Menzerna 3800: Poi Gyeon clay mild e lucidatura delle minigonne laterali, sempre menzerna 3800 (con pochissimo taglio) e tampone bianco perché erano praticamente intonse anche viste a spettro completo e/o al sole. Qui le vedete già ricoperte con il PPF Stek Dynoshield, tanto studio, poi test, e infine riuscito direi senza difetti: Infine i fari posteriori, entrambe le parti trattate con Essence, più che sufficiente a rimuovere i pochissimi e lievi graffi superficiali, poi su quelli interni ho applicato il PPF, mentre su quelli esterni per ora Gyeon One: gli interni con PPF (sempre Dynoshield): Applicare il PPF è uno dei lavori più tosti che abbia mai fatto, quindi ho iniziato con le parti più semplici. L'obiettivo è arrivare a fare pian piano quasi tutta l'auto, e in particolare il paraurti anteriore che sarà una vera sfida. Per ora tutti i pezzi che ho fatto li ho smontati prima, più che altro perché il mio box è piccolo e in questi giorni lavorare a casa in aria condizionata ha i suoi vantaggi! Il Dynoshield è già trattato con nano di suo, quindi forse inutile applicare One lì. Per ora vedo. Per i fari esterni, la parte grande, ho provato con il PPF ed ho fallito miseramente, troppo curvi, ho preso uno streamer che mi arriva domani e riproverò, ma bisogna fare quelle parti, ovviamente, da montati, per avere appigli dove tendere il PPF e poter fare le curve senza difetti o "finger" come si dice in gergo.
Aggiungo che trovare il PPF di qualità professionale è stata davvero dura. Dopo aver analizzato forum e video su Xpel, Suntek, 3M e infine Stek ho deciso per quest'ultimo per alcuni motivi, tra cui la copertura nano e il fatto che ne parlassero molto bene i forum americani, nonostante la gelosia patriottica per Xpel (Stek è coreana). Inoltre Stek è l'unico che trovate in vendita in EU a prezzo decente, per gli interessati o chi volesse cimentarsi è qui: https://www.wrapgear.nl/en/product/stek-ppf-dyno-shield-gloss-hydrophobic/ Con questo squeegee va alla grande. E' autoriparante (già provato), swirls leggeri se ne vanno in un attimo anche al sole, stupendo. Bisogna comunque avere un sacco di tempo per fare test, imparare, preparare i composti con acqua depurata (slip e tac). Un'ottimo canale per iniziare è PPF channel, ha pochi video ma spiega davvero bene punti chiave a mio parere https://www.youtube.com/channel/UCKko2fCRZJi444y5F3uEDNQ/videos Il motivo che mi ha spinto a fare tutto da solo è che l'unico posto in zona che mi è sembrato serio mi ha chiesto 1.000€ solo per il paraurti anteriore, e che cazz me lo compro nuovo allora! Invece con un paio di centinaia mi sono preso per ora 3 metri x152cm di PPF per il fai da te. Spero di non essere andato OT con il PPF quindi mi fermo qui! Ultima cosa per i malati di detailing senza compressore, per l'asciugatura, io faccio sempre un giretto, un paio di centinaia di metri intorno ai 100, per togliere il grosso. Ma poi ho trovato questo articolo su amazon e fa letteralmente paura, nonostante il rumore, fa schizzare via l'acqua dall'auto in poco tempo, specialmente dai posti più difficili, tipo interno porta, specchietti ecc... https://www.amazon.it/gp/product/B07F87MZBH/ 30€ spesi davvero bene lo consiglio a tutti i malati come me. Occhio, farà molta paura ai vicini!