Nein. L'idraulica può essere migliorata, senza dubbio, ma il concetto di base resta: Vettura con uno sterzo molto reattivo, passo relativamente corto, taratura del setup molto rigida, gommatura anteriore importante, puoi anche mettere gli Ohlins ma la natura dell'auto resta la medesima.
eh certo, ma immagini che controllo avresti con un Ohlins di fascia alta ? è sufficiente guardare le WRC a passo corto con assetti da qualche centinaia di migliaia di euro come vanno sulle rotaie (poi ovvio hanno altre 1000 soluzioni)
accenna un minimo di controsterzo all'inizio (pare) e poi dopo quanto l'auto parte per la tangente raddrizza le ruote (quando l'auto è di traverso sulla strada le ruote sono dritte). bah, per carità non è facile fare delle belle derapate controllate, però se non sei capace non staccare completamente i controlli.
salute a tutti, avevo fatto anch'io le vostre osservazioni; sembra il classico sovrasterzo di potenza; ma il "pilota" ha accelerato troppo forte e il controsterzo era veramente lieve e probabilmente in ritardo; peccato povera macchina
Peraltro... Ora, non voglio assolutamente atteggiarmi da pilota, ma se vai a sbattere perché (forse) accenni solo ad un leggerissimo controsterzo per contrastare un sovrasterzo di potenza (probabilmente) di 3º piena, allora forse devi guidare altro... Specie al Ring, con i guardrail attaccati alla pista!
A mio parere me l'errore iniziale macroscopico e decisivo è stato stringere la curva quando aveva ancora del buon margine per lasciar sfogare la macchina all'esterno. In precedenza altre vetture hanno percorso la traettoria corretta
Non è facile fare quella manovra a 80kmh...l'unica che ho visto farcela è la Cayman ma è un altro mezzo... Nemmeno la rs4 riesce a farcela senza abbattere birilli, la Giulia qf fa peggio, è una prova per auto compatte, anche se tt rs e 124 Abarth non ce la fanno oltre gli 80. A 85kmh non ce la fa nemmeno la Mercedes gtr con ms cup2
Hanno fatto un mezzo spettacolare degno concorrente del gt3! Però in quella prova persino lei abbatte i birilli nonostante le gomme migliori delle altre!
Infatti non deve dimostrare la tenuta della vettura! Il test dell'alce è un ottimo indizio delle qualità dinamiche e capacità di controllo dell'autotelaio del veicolo. Per intenderci, guardate queste due vetture. Boxster S TTRS Notare come la Boxster reagisca istantaneamente ed allo stesso modo la coda non parta in sovrasterzo nel successivo rallineamento. Comportamento esemplare, ai limiti della perfezione. Invece TTRS ha una specie di secondo tempo causato dal sottosterzo ma riesce comunque a completare il test ad una velocità molto valida. Entrambe, rispetto alla M2 Competition, mostrano una stabilità del posteriore superiore mentre, a livello di reattività, l'avantreno della M2 Competition è almeno pari a quello della Porsche se non superiore ma non riesce a completare la prova con la stessa facilità e ad una velocità inferiore.
che lingua di merda a me pare che le corsie della boxster siano più larghe. Comunque a 83 km/h la competition la seconda sterzata la porta a termine, la boxster manco ci prova.