Credo che il discorso di 996 vada oltre le pure e semplici prestazioni e si allarghi a un concetto di "finezza tecnica" più ampio... ...oggi non esistono case automobilistiche (fra quelle "normali"...) tecnologicamente avanzate (telaisticamente, motoristicamente, ecc...) come BMW. E' un dato di fatto... ...non per fare il difensore di 996 (non credo neanche ne abbia bisogno... :wink: ), ma semplicemente perchè anche io la penso come lui, nonostante ritenga la TT un piccolo capolavoro di design.
Io quoto tutti e tre.Possibile? Si. 996 e Fagio hanno ragione: BMW sta troppo avanti a livello telaistico e meccanico.E' inutile farsi pippe: un 2.0 BMW va come un 2.5/3.0 degli altri .... e non perchè ha più cavalli, semplicemente perchè intorno al motore è tutto perfetto, dal cambio alla trazione. Su questo non ci piove. Però mi trovo perfettamente d'accordo anche con Resu: non per tutti questa perfezione è l'unico motivo che ci spinge all'acquisto. Ad esempio io trovo la mia E90 una vettura straordinaria, ma tutti i giorni, nel traffico a Napoli, mi danno l'anima del fatto che non ci sia un cambio come il DSG. La TT è sicuramente inferiore a livello meccanico (forse anche telaistico), però mi attira molto il cambio, il motore ha 200cv e per spostarsi nel traffico sono più che sufficienti ....... e la trazione? Amen, non ci faccio i traversi con la macchina e se per avere il resto bisogna rinunciare alla TP lo faccio. Inoltre a me piace vedere le cose belle ..... e la TT la trovo molto bella, davvero. E' come quando compro un mac. FIno a poco tempo fa avevano processori molto più lenti dei pc ..... però erano contenuti in una scocca straordinariamente bella, e a me non fregava niente di aspettare un secondo in più per una operazione. Cmq, rimandiamo ogni discorso alla prova su strada.Speriamo bene.
il mio concetto nn voleva essere offensivo, ma anzi è tale e quale a quanto espresso qui da emi! :wink: le auto sono un sacrificio sempre e cmq, e quando spendiamo i nostri soldi ci facciamo guidare dal cuore: a qualcuno pulsa x la tecnica, le prestazioni, l'aspetto "ngegneristico", ad altri x le emozioni che possono dare all' occhio. Non ho mai smesso di dire che io ho preso la mia bm nn x la tp, ma perchè amo esteticamente quest'auto. se fosse stata ta l'avrei desiderata lo stesso, senza rimorsi o dubbi. cosi come , se l'avessi trovata benzina (all'epoca erano introvabili dalle mie parti) l'avrei presa cosi e gplizzata..e nn me ne sarebbe importato nulla delle prestazioni. ovvio, il miuo approccio è ancora diverso da quello di emiliano, ma nn ritengo che ci siano scelte "di serie a" o "serie b": ognuno desidera cio che lo emoziona...
Questo paragone non regge... Mac è la BMW dei computer: perfetta dentro, splendida fuori... :wink: ...i Mac sono talmente "ottimizzati" da andare meglio di un PC pur avendo "potenze" inferiori! ...e prima o poi un MacBook arriverà!
Si intendevo sostanza nel senso più vasto del termine. Provo a spiegarmi meglio. Intanto una cosa credo che vada valutata in primis per lo scopo per cui viene creata: se parlo di un grande vino ad esempio cercherò di valutarne l'aspetto gustativo, l'aspetto emotivo, il vitigno, la zona d'origine, il value for money, ecc. Credo che sia invece "scorretto" giudicarne ad esempio la potenziale dannosità per la salute se bevuto in dosi massicce oppure il fatto che essendo confezionato in bottiglia anzichè in tetrapack sia meno maneggevole da trasportare perchè sono parametri che passano in secondo piano rispetto ad altri che sia chi produce sia il potenziale fruitore prendono in considerazione e rappresentano il vero valore aggiunto del prodotto. Credo che per tutti i prodotti o per tutte le nostre passioni, anche le più futili bisognerebbe impiegare questo tipo di approccio. Veniamo alle macchine. Quale è lo scopo per cui viene creata una macchina? Di una Phantom si potrà dire che deve trasportare i passeggeri nel modo più confortevole e aristocratico possibile, magari consentendo anche di lavorare e far si che il viaggio non sia un tempo morto. In questo caso mi sta bene che si valutino più le finiture degli interni piuttosto che il fatto che il V12 abbia la distribuzione a cascata di ingranaggi o meno. Me se si parla di auto sportive o presunte tali non posso trascurare l'aspetto tecnico e relativa raffinatezza oppure le prestazioni oppure le emozioni che riesce a trasmettere a chi guida. Non posso farlo perchè è nata con questo obbiettivo, non con quello di andare a 140 max in autostrada. In tal senso la TT è molta scena e poca sostanza, non è curata come una BMW, ha un design per molte persone piacevole ma rimane un oggetto tutto sommato "debole" sulla meccanica sul coinvolgimento del guidatore. Tant'è che una macchina con un target meno sportivo come una E90 a mio avviso è superiore proprio in questi campi che dovrebbero essere il cavallo di battaglia di una sportiva. Chiudo ricollegandomi al paragone di orologeria: Panerai è stata un'idea furba ai tempi della Regia Marina, gli orologi prodotti in quel periodo sono un must del collezionismo militare mentre gli attuali Panerai "sfruttano" quelle suggestioni per vendere un prodotto che non dico sia scadente ma ha perso la sua funzionalità primaria e a mio avviso non vale i soldi che costa. Al contrario Patek Philippe è il simbolo dell'understatement, un orologio che distingue chi lo porta e chi lo sa riconoscere ma che di certo non urla al mondo di esistere.:wink:
Ti assicuro (fidati di uno che da anni possiede ogni modello) che così come parecchi erano opere di ingegneria altissima .... altri erano un perfetto obrobrio all'interno.Il primo iMac intel faceva così schifo all'interno che non sapevano più come coprirlo. Che poi ad una miglior potenza corrispondano cmq elevate prestazioni è vero.Ma ti assicuro che il gap tra i miei mac e i pc dello studio spesso erano palesi.
capisco il discorso di Emiliano... è un po' come la scelta che ho fatto io per il cel quando ho preso il V3 l'anno scorso... è bello? SI, è leggero? SI ecc. Non è il top dei top ma a me piace e va bene così, non farà il caffé ma non me ne frega, mi piace! il discorso sulla TT può essere simile e quindi ti capisco e sotto certi punti di vista lo condivido se non fosse che con poco di più della 2.0 posso prendere il 325i E92
Secondo me se non avessi la E90 io ragionerei come te .... però se dovessi cambiare la mia per una E92 onestamente mi sembrerebbe di entrare nella stessa macchina. Cmq questo già so che sarà un luuuuuuuungo inverno!
Avete tutti ragione. C'è chi preferisce una bella donna con un case esterno simile a quello dei MAC (ma poco inclini al sesso), e chi preferisce i puttanoni con un buon compromesso per l'occhio (anche questo vuole la sua parte). Io propendo per i puttanoni.
Noooooooooo No davvero, se ne parla sicuramente nel 2007.Di BMW mi fido ed ho comprato a scatola chiusa, di Audi purtroppo no. Già ho comprato una volta la TT quasi a scatola chiusa e diciamo che ..... non voglio ripetere l'errore.Però sono sempre più entusiasmato dalla linea,questo si! Aspettiamo la prova su strada
Bene, l'ultimo week end, per andare in trentino, ho fatto code stile esodo da washington di independence day, sia venerdì che domenica. Se fossi andato via con la smart, avrei consumato 1/3, tanto fino a Bg la velocità massima è stata 57 km/h... E dimenticavo, circa 20 min per passare sotto al telepass... Poi poco Brescia c'è il sicve, infine, traffico sul brennero... Insomma, avevo 320 cv ed andavo stile smart. In città uso solo quella... Penso che la tt da 200 cv non si poi da buttare nel cesso. Non parlo di estetica, ma vorrei sapere, quanti di voi che come me partono il week end, trovano sempre la strada per sparoni oltre i 160... Quindi, 200 cv bastano... Le curve di traverso in autostrada mai prese, per cui....
Stesso discorso. Io nei week-end sono o a Capri (senza macchina) o in Penisola SOrrentina, dove per arrivarci devo fare la Napoli -Salerno, che è talmente messa male che con la 320d faccio il 20 a litro tanto che vado piano. Arrivato in penisola ci sono strade da capogiro, ma sempre piene di traffico, per cui quel poco di belle curve me le faccio solo per arrivare a Positano ....... ..... ed una curva di traverso li,può significare solo due cose: 1) addosso a chi proviene dall'altra corsia 2) direttamente a mare
Il tuo discorso ha senso, ma non riesco ad "appiciarlo" al resto della dicussione E le curve di traverso in autostrada..... che c'entrano?
Mi ricollegavo al fatto che alcuni dicano che la tt 200 cv sia morta e poco divertente da guidare. Sai, il godimento della TP è nei traversoni, con vari cavoli di esp spenti...la mia s3 mi faceva divertire tanto, pur essendo una specie di integrale... Senza apire meglio tp ta o 4wd, per la mia guida sovente tutto buco, 4 ruote a mordere son meglio di due... Mio puro parere personale. Cio detto, ceerto tp è da puristi della guida, e la serie 1 provata da me in Cisa fa divertire tanto, però, sempre nei limiti di una autostrada...per cui...pure 200 cv di ta sulla strada giusta mi fanno divertire. Se libero... Dal 2003, anno della caldazza che ancora ricordo con spavento, nei week end c'è sempre più caos, più caimani (non come proprietaridi Cayman) alla guida, e velocità sempre inferiori... Quindi, per andare da Mi a Bg a 57 km/h...con 320 cv o 61 cv ...capirai? Quindi a bassa velocità, il piacere di guida è ridotto, ed una tt da 200cv va bene lo stesso... Questo era il succo...
Non sono molto daccordo, ma semplicemente perchè non considero la TP solo per i traversi, io la TP me la godo anche guidando pulito o facendo le curve senza far scodare il posteriore. Poi ti dirò, se uno deve prendersi l'auto da week-end, o si prende una che consuma poco ed è comoda, oppure si prende quella che quando apre il box gli fa scendere il rivolo di bava, tipo di trazione o i Cv in questo caso contano davvero poco, anzi, dierei proprio nulla. Io comunque non vado via nei week end e l'auto cerco di godermela tutti i giorni, per tanto, PER I MIEI GUSTI, la TT non va bene :wink:.... e poi non mi piace neanche troppo