Perché l'A3 è nata prima della Golf? Secondo me bisogna considerare che "bello" e "percezione del prodotto" sono elementi che poco hanno a che fare con la ragione e che molto contano sulla scelta finale (per dire mia moglie ha una A1, non una Polo...).
Da purista la scelta ricadrebbe su MX5; è un'icona e conserva una lunga tradizione di successo tecnico-commerciale, ricalca l'essenza delle spider inglesi anni 70' - un prodotto apprezzato in tutto il mondo e oggetto di costanti e positivi aggiornamenti. Essenziale, linee più taglienti, minor peso ed un raffinato motore aspirato, oggi, perla sempre più rara e purtroppo vittima della dilagante politica "downsizing" (davvero così efficace? Mah...). FCA ha realizzato un "ricarrozzamento" un pò più artefatto, maggior peso, un'anonima (per un'auto esclusiva) unità fire sovralimentata (è il medesimo della mito immagino); quantomento le linee più morbide ed uno stile più "vintage" strizzano l'occhio anche al nostalico over 50...insomma, il solito giochetto ben conosciuto in casa FCA, cambiando lo stemmino cofano e baule la SX diventa Sedici, Journey in Freemont e MX in 124; poca spesa tanta resa: nessun costo di progettazione, anzi risparmiando anche sul motore e rischi commerciali ridotti al minimo poichè copie di modelli di successo.
non concordo. io l'ho guidata spesso la 124 (non abarth) e mi sembra che la tua ricostruzione sia un po' lontana dalla realtà. è una macchina comunque divertente, assettata bene, persino carina (se piace il genere). quello che mi fa inorridire, invece, è la qualità delle plastiche. indecorose persino per una city car.
Infatti non ho detto che non sia un'auto valida e divertente; ho solo affermato che è la copia di un progetto esistente e fatto a risparmio...l'unità fire è l'esempio.
sono queste le 2 affermazioni imho discutibili. non cambia solo lo stemmino sul cofano e baule e la progettazione è stata fatta insieme, motore e carrozzeria esclusi.
Beh, la piattaforma è Mazda...ed il motore fa un'enorme differenza sul contenuto tecnico/economico dell'auto; rimane una copia a tutti gli effetti (considerando anche il costo f.co concessionario). Che poi la 124 sia anche un modello ben riuscito, nessuno discute.
è il termine "ricarrozzamento" che stride. tu vorresti far credere che abbiano preso la Mazda e gli abbiano cambiato la carrozzeria e il motore per puntare su un pubblico "over 50". onestamente non c'è neanche bisogno di dire che ne conosco 2 che ce l'hanno e nessuno è più grande di me per confutare un'affermazione del genere perchè basta entrare e uscire una sola volta per capire che io a 50 anni e oltre da lì dentro neanche esco più che poi a me piacciano abbastanza entrambe (ma non ne comprerei nessuna) e quella del @LupoTHP è molto figa, è un fatto. ma da qui a screditare FCA per una buona operazione tecnica e commerciale ce ne va... tra l'altro anche 'sto bistrattato motore a me sembra più che adeguato per una macchinetta che pesa una frazione di qualunque BMW sul mercato.
So che c'erano diversi tecnici FCA coinvolti, ma ho sempre pensato che si occupassero solo di "fiattizzare" un prodotto già sviluppato o comunque molto maturo. Ero certo che il coinvolgimento di FCA servisse solo a giustificare lo sviluppo di una piattaforma altrimenti poco redditiva, considerando che è realizzata ad hoc. Ho provato una 124A e non mi ha entusiasmato. Mentre ho trovato un feeling immediato con l'Mx-5. Quella di Andre è un prodotto super interessante, la nuova con 184cv è forse ancora più intrigante. Comprerei la Mx-5. Allo stesso prezzo non so se comprerei l'Abarth, a diecimila euro in più, nemmeno mi pongo il dubbio!
Alt...non ho scritto che è destinata esclusivamente all'utente over 50; se leggi bene, ho affermato che le linee più morbide potrebbero attirare anche una clientela più "matura". Ripeto, non discuto sulla validità della 124 - rimane comunque un'astuta mossa commerciale.
Mah, per come la vedo io, FCA oltre a dover re-ingegnerizzare il Fire, anche solo per adattarlo ad una vettura a trazione posteriore, non è che gli sia venuta proprio gratuita sta 124, e sicuramente Mazda gli applica un bel phi per ogni vettura, non è detto che abbiano pure un limite di auto/anno. Insomma, i costi per FCA sono sicuramente inferiori rispetto a sviluppare una vettura da zero, ma altrettanto certamente non sono stati bassi e il BEP non penso sia così facile da raggiungere, quindi in ogni caso, c'è da fare un plauso ad FCA per aver deciso di tirare fuori questa 124. Relativamente al target, un mio amico ha la Abarth, e sul forum mx5 c'è qualche utente con la 124, mi pare che l'età media sia uguale al target della Mazda, anzi sul forum ci sono anche tanti "vecchietti" con la Mazda. Relativamente agli interni, mi pare che quelli della 124 siano identici ai miei, sicuro c'è tanta plastica, sicuro siamo ad un livello ben più basso di BMW, ma non sono poi così male. In ogni caso non l'ho certo presa per la qualità degli interni!
hai anche tu la tendina parasole di quella plastichina da giocattolo cinese? non mi era parso.. per il resto, apprezzo l'obiettività