Le vetture di oggi non hanno difficoltà ad arrivare a tali Km: dipende solo dall'attenzione del suo proprietario
Ok Gigi intanto ho anche il pacchetto tagliandi5/100000 km ... quindi per 5 anni sono tranquillo .. ti chiedo, visto che sei esperto anche questo due cose : Il nuovo cambio 7 marce come è secondo te rispetto a quello ad 8 marce dei Diesel ? Inoltre come reagiscono le plastiche con il tempo e l’usura dei materiali bmw ? Te lo chiedo perché non so se i materiali sono di qualità o meno . Grazie molte e auguri di buona Pasqua
Ciao Net, mi permetto di risponderti io, il problema della durata delle auto oggi non è tanto la meccanica, con le attuali tecnologie costruttive i motori sono pressoché eterni, i problemi di durata delle auto sono dati soprattutto dalle parti che regolano la gestione elettronica sia del motore sia dell'auto in generale, che quando cominciano a fare le bizze sono di difficile identificazione ed hanno prezzi spropositati, oltre a rendere indispensabile l'intervento di meccanici ultra specializzati. In pratica se con le auto di "una volta" se si rompeva un pezzo andavi al meccanico sotto casa che te lo aggiustava o nel caso peggiore te lo sostituiva comunque sempre con spese accettabili, oggi il rischio è quello che tenere a lungo una macchina sia più costoso che sostituirla. Ma perché devi preoccuparti di cosa sarà, goditi la tua bella nuova macchina e poi vedrai un pò cosa succederà!! Vai tranquillo che i prodotti venduti ad oggi, non solo BMW, sono collaudatissimi ed hanno un'affidabilità assolutamente a livelli eccellenti. E fu così che la mia X1 si guastava di continuo!!
Non posso risponderti circa il 7 marce perchè non ho mai avuto occasione di provarlo: ritengo, comunque, sia un prodotto di pregio come nell'insieme tutta la F48. Per quanto riguarda i materiali mi viene da dire che relativamente alla vista si sono fatti notevoli passi avanti: non altrettanto penso si possa dire sulla durata dei materiali
I nuovi sedili non a ciambella speriamo siano comodi perchè a bellezza... ehm... sembrano proprio i vecchi "rappezzati". Sul cambio automatico a 7 rapporti: il principio di funzionamento (ma non a prestazioni) è molto diverso rispetto a quello a 8 del diesel. Quello a 8 è un cambio automatico con convertitore di coppia, quello a 7 è un cambio manuale a doppia frizione con attuatore robotizzato. Se metti il vin in bimmerwork troverai proprio la dicitura: "Cambio Manuale". Questo cambio è ottimizzato per i consumi come tutta la 18i e si vede per i 3 cilindri e l'indisponibilità della trazione X Drive. Si tratta di un cambio veramente evoluto che confrontato al DSG della VW primeggia indiscutibilmente.
Macché manuale, è un robotizzato doppia frizione!!! Lascia perdere bimmer.work, non è affidabile: al mio vin associa la trasmissione automatica, ma ho il cambio manuale...
Riesumo ‘sto vecchio topic perché ho avuto modo di provare i nuovi sedili comfort (quelli definiti “normali “), ed effettivamente devo dire che sono davvero più comodi dei vecchi “a ciambella”. E non è questione di forma, quanto di morbidezza...
Buona sera a tutti Volevo fare una domanda, forse stupida, ma forse qualcuno potrà togliermi il dubbio. La mia F48 xline ha i sedili a ciambella, dando un'occhiata su realoem sembra che seduta e schienale siano pezzi indipendenti l'uno dall'altro, a questo punto secondo voi sarebbe possibile cambiare solo imbottitura e rivestimento del sedile (prendendo quelli nuovi modificati) per aggiornare il sedile. Non penso che BMW abbia cambiato tutto il telaio del sedile tra una produzione e l'altra. Grazie a tutti per l'attenzione.
Qualcuno saprebbe dirmi di che materiale sono fatte le rifiniture interne della versione xLine? Mi spiego meglio... i rivestimenti in pelle delle portiere e del tunnel centrale sono in VERA pelle (Dakota?) oppure in Sensatec?
Ottimo! Solo di una cosa mi rimane il dubbio... in alcuni vostri post precedenti, si faceva riferimento ad una modifica nel listino di luglio 2018, riguardo l’inserimento del Sensatec nelle sedute e nello schienale in caso di optional Pelle Traforata Dakota nei sedili sportivi! Quindi questo significa che nonostante i circa 1000€ di optional i sedili sportivi non sarebbero interamente in pelle Dakota??? Ho capito bene oppure era solo una modifica temporanea? No perché se così fosse non vedo in questo caso dove sia il plus della pelle Dakota in confronto al Sensatec (ovviamente parlo esclusivamente di sedili sportivi)
Mi pare strana sta cosa, se paghi per avere i sedili sportivi (che già sono a parte) in pelle, arriverà tutto in pelle, forse c’è stata un po’ di confusione...piuttosto ricordati di mettere il supporto lombare elettrico.
Concordo con te... ed è per questo che mi sembra assurdo! Facevo riferimento a questo link: https://www.press.bmwgroup.com/ital...e-dal-01-07-2018-aggiornamento-del-20-07-2018 È indicato alla voce “Modifiche Optional”