Gigi, senza presunzione di verità. Ciascuno di noi esercita il libero arbitrio sulle proprie scelte e ritengo non sia compito del Passion verificare la lecita provenienza di ogni singolo particolare che in qualche modo alteri la configurazione della vettura di ogni singolo utente. Io sono assolutamente per la legalità ma ciò rappresenta soltanto il mio singolo, personale pensiero e non posso in virtù di questa mia sensibilità esercitare o chiedere ad altri di assumere il ruolo di giudice. Purtoppo (o per fortuna) dobbiamo dare per scontato - in virtù della presunzione di innocenza a noi tanto cara - che tutti si comportano in modo onesto o trasparente e da qui non ci possiamo e a mio avviso nè dobbiamo muoverci, fino a prova contraria, il cui onere però non credo debba spettare a noi.
Vero....anche la semplice aggiunta dell'Apple car play mi è stata negata da Bmw mentre il buon Smercky in una mattina la fa senza problemi.....senza contare i video su Youtube dove si vede come si fa.
Prendo atto anche se, permettimi, ogni giorno siamo soliti essere giudici degli altri in maniera più o meno diretta.
Io non credo sia un problema degli italiani inteso come popolo ma della leggerezza con cui le istituzioni tendono a punire certi eventi. Mi spiego meglio... vai in Svizzera, ad esempio, e non troverai un mozzicone di sigaretta per terra, una carta di caramelle, tutti a rispettare i limiti stradali e a comportarsi bene.... salvo poi che lo svizzero, che a casa sua fa il perfettino, una volta passato il confine ne combina di ogni ( visto con i miei occhi). Perché? Semplice perché sa perfettamente che chiunque sgarri a casa sua PAGA, mentre qui da noi ... campa cavallo... Vi è mai arrivata una notifica di multa dalla Svizzera? C’è da aver paura solo. Leggerla per quel che rischi se non la paghi! Da noi male che vada ti arriva(va) la letterina di equitalia e se proprio ti butta male ti fanno il fermo amministrativo se hai un veicolo intestato. A pagamento faccio qualsiasi cosa
Adesso che ho un po' di tempo ti rispondo in maniera leggermente più circostanziata. La tua risposta mi sembra, sommessamente, rivesta la solita "cadenza all'italiana"! Analizzo frase per frase. 1) Ciascuno esercita il libero arbitrio sulle proprie scelte. E chi dice il contrario? Se leggi bene anche su questo la soluzione è semplice; basterebbe statuire un vincolo regolamentare e voi, nella vostra qualità di moderatori (come fate in altri settori e materie), fare rispettare l'applicabilità del contenuto del principio statuito. 2) Io sono assolutamente per la legalità ma ciò rappresenta soltanto il mio singolo, personale pensiero e non posso in virtù di questa mia sensibilità esercitare o chiedere ad altri di assumere il ruolo di giudice. Per favore Claudio finiamola con queste prese di posizioni ove si dice che non si vogliono ricoprire ruoli (giudice) che non ci competono. Noi siamo TUTTI giudici ogni giorno e giudichiamo ogni aspetto più o meno personale della vita degli altri. Voi stessi, nel fare applicare il regolamento, giudicate il comportamento altrui. Eppure non ricoprite la veste formale di giudice. E chi vi dice che voglio venga a voi attribuita la veste di giudice? Dico solo che, se ci fosse la volontà in capo a tutti i forum automobilistici di certificare la lecita provenienza di un prodotto in upgrade, anche noi tutti faremmo un piccolissimo passo per contrastare il fenomeno dei furti facili. 3) Purtroppo (o per fortuna) dobbiamo dare per scontato - in virtù della presunzione di innocenza a noi tanto cara - che tutti si comportano in modo onesto o trasparente e da qui non ci possiamo e a mio avviso nè dobbiamo muoverci, fino a prova contraria, il cui onere però non credo debba spettare a noi. Dare per scontato è cosa naturale e normale ma purtroppo, come potete vedere, è sbagliato (così come lo è per l'omicidio, la violenza, la truffa ecc....che crescono in forma esponenziale). Se non lo fosse dovreste evitare domani di inca@@arvi se questa notte la vostra vettura verrà sventrata per poi correre sul forum ad imprecare contro gli autori dell'evento. Voi cosa avete fatto per evitarlo? Bmw avrà il suo ruolo così come le compagnie assicurative. E noi? Noi sappiamo solo lamentarci ed additare gli altri come incapaci. E' uno sport rinomato in Italia e non solo. Quando ci tocca fare qualcosa sappiamo solo dire che non ci compete ma in verità mai nessuno si vuole esporre in prima persona. Permettimi ma la storiella di non poter ricoprire il ruolo di giudice fa acqua da tutte le parti. Noi siamo giudici ogni giorno quando ci fa comodo. Siamo giudici di nostra moglie, del nostro vicino, del nostro collega, dell'allenatore della squadra di calcio, in televisione in ragione di un evento di cui non abbiamo (quasi sempre) capito una mazza. Siamo giudici persino delle sentenze dei giudici stessi e non manchiamo mai di dare la nostra opinione senza conoscere una riga delle sentenze ma basandoci solo sulla informazione fatta da giornalisti che spesso non distinguono la differenza tra aggravante e attenuante. Lo strumento lo avete. Una piccola postilla regolamentare come fate, ad esempio, nella sezione mercatino. Non lo si vuole fare perché non conviene alla vita del Passion? Bene! Questa sarebbe una risposta più onesta senza "grandi paroloni" o principi di cui difficilmente credete voi stessi. Se così non fosse non leggerei ogni giorno in sezioni più o meno Off Topic reiterati giudizi sull'operato della magistratura, della politica, dell'economia. Purtroppo questo ci compete perché è come sparare sulla croce rossa. Quando potremmo essere parte attiva e diligente nel costruire un qualcosa nell'interesse di tutti......ci ricordiamo che il giudicare è cosa di cui non possiamo attribuirci. Adesso mi taccio anche perché per essere squadra bisogna essere coesi. Se voi siete i primi a non crederci adducendo giustificazioni che hanno tutto il mio rispetto....ritorno nel mio angolino certo che almeno ho provato ad uscire dal coro. Con la stima di sempre e senza la presunzione di avere la bacchetta magica!
Ehi, a proposito di orsi: ora vi rispondo come risponderebbe l’orsacchiotto Ted! “Hey, ragazzi, piantatela di flammare su questa cazzata del navigatore bmw! Questa una tipica faccenda di quelli che ce l’hanno piccolo e odiano chi ce l’ha più grosso... insomma lo sapete come vanno queste cose: uno si ritrova a scoprire di avercelo piccolino (magari va in palestra e fa la doccia) e improvvisamente ha una fottuta voglia di fare del male a quelli che ce l’hanno grosso. Sfasciano le macchine degli altri perché hanno questo cazzo di complesso del pipino piccolino, ecco. Dovrebbero pagargli uno psicologo bravo quelli della bmw, eccheccazzo!” Eddai su, facciamoci due risate che i veri problemi del mondo sono altri! (Ve lo dice uno a cui hanno rubato il navi ad agosto e alla sesta auto sostitutiva assegnata dalla società di noleggio lungo termine si è pure fatto venire una specie di attacco epilettico).
Non condivido Gigi, la mia pigrizia m’impedisce di leggere tutta ‘sta roba qua, quindi non ho altra forma di ‘difesa’ se non quella di far conto che io non abbia risposto. Non sono IL forum, sono UNO DEL forum proprio come te, nè più nè meno e conto uno, non due o mille. La prossima volta eviterò di rispondere.
un vecchio saggio calabrese diceva: cu avi sordi pocu, sempri cunta; cu avi a muglieri bona , frisca e canta. da premio No bel. trad. chi ha pochi soldi ,sempre stà lì a contarli chi ha la moglie bona , fischia e canta. quindi Ale la tua macchina rispecchia il tuo status?
Qui credo che si sia perso il senno della ragione . Se si parla di come va l’Italia , bisogna semplicemente dire che l’Italia rappresenta gli italiani e quindi la colpa e’di tutti del nostro background . Il fatto che tutti cerchi o di fare i furbi , alla fine mancano i fondi per la sanità , giustizia etch . Nel caso dei navigatori Bmw e’ colpa di Bmw perché e’ chiaramente complice di questi ladri , perché non fa niente per arginare il problema , per loro e’ solo fatturato in più . Non c’entra niente chi compra roba rubata , ci sono due norme molto precise , riciclaggio e incauto acquisto , chi vuole rischiare per risparmiare 1000 euro e’ libero di farlo in uno stato di diritto , accettandone le conseguenze se viene beccato , dopo un passaggio o un service . Da consumatore avendo avuto 10 mila euro di danni di cui solo 7 mila rese dall’ assicurazione e Bmw nemmeno mi ha dato la sostitutiva , non comprerò più Bmw fino a che non argineranno il problema ( con Porsche rubano solo i fari ) . Bmw Italia mi ha chiaramente detto che di kit per il furto adesso ne hanno a stock in magazzino perché succedono spesso , senza darmi una soluzione vera , se non una staffa di 2 cm da ancorare al telaio ( chiaramente a pagamento ) .
Se leggi bene si cercava di andare oltre acclarata la responsabilità di Bmw. Sul fatto che ci siano delle leggi, permettimi, ma penso che tutti noi ne abbiamo contezza. Ciò non vuole dire, e te lo dico da avvocato, che se il codice penale punisce l'omicidio non si debba cercare di arginare il problema rendendoci, nel nostro piccolo, parti diligenti. Questo era il senso di quanto si cercava di esporre senza, pur tuttavia, perdere, come da te detto, il "senno della ragione".
Ti prego di citarmi una fonte attendibile che indichi chiaramente quante persone sono state accusate di riciclaggio o incauto acquisto dopo aver comprato un Navi Pro rubato. È troppo facile scaricare la colpa sugli altri (bmw, i ladri, la terra piatta, le scie chimiche...) e non ammettere che il tutto parte da chi compra una bmw base per pagarla il meno possibile per poi, sempre spendendo il meno possibile, volerla come quella del depliant.
Sono un penalista penso di essere più competente di colleghi che si occupano di altro, non sono riuscito a capire il senso costruttivo dei post precedenti al tuo . Mi sembra molto chiaro che in questo caso il problema si possa arginare , anzi con molta probabilità eliminare alla radice, basterebbe la voglia della casa di risolvere veramente il problema , il resto viene dopo. Dopo 20 anni di camera penale per tutta Europa , ho visto colleghi arrestati durante un dibattimento in aula, giudici inibiti per imputazione mafiose , l' occasione rende l'uomo ladro succede in tutti gli stati con netta prevalenza in quelli meno industrializzati. In uno stato di diritto, ognuno subisce le conseguenze delle proprie azioni, bmw è un azienda e fa business favorendo le azioni criminose , questo è palese e nemmeno loro smentiscono. Un paese dove non esistono reati non esiste e probabilmente le ore di filosofia alle superiori hanno alterato la percezione di alcuni.