Nico, io ho preso Calimera tre anni fa. Ero all’oscur Del problema ma quando andai a ritirare Calimera ricordo ancora sia quello che ho visto che quello che mi disse il concessionario: Vidi 7 auto sventrate e quando chiesi mi venne detto “ eh è una strage queste sono gli ultimi arrivi di tre giorni” in media ne arrivano dalle 10 alle 20 al mese.” Seguirono i miei insulti a lui rivolti per non avermi detto nulla al momento dell’ordine oltre chE altri duemila euro di antifurto è un santino nel portafoglio. Tutto questo per dire che da almeno tre anni la situazione rileva numeri importanti ( e se fai un giro in internet trovi articolo a riguardo datati 2014, 15 e via dicendo ( pirla io che non mi documentai). E in tre anni di cose volendo se ne possono fare tante... volendo.
Ale, io concordo con te però tu vivi a Milano dove l’incidenza di questi furti è molto più alta. Nessuno dice che Bmw sia una santa, sicuramente ha tratto i suoi profitti da tutto ciò. Hanno aspettato di passare alla nuova serie, un po’ come VW con o Navi RNS. Cambiare in corsa i progetti non avrebbe avuto un ritorno economico per Bmw, migliorare il tutto nelle nuove generazioni probabilmente sí.
Non vorrei sbagliarmi ma prima della G e dopo la mia c’è stato un cambio di navi pro. Poi magari è solo un cambio estetico ( da palpebra a tablet) ma visto che stavano cambiando... E non mi risulta che nemmeno sulla serie G siano stati presi accorgimenti significativi. Se non sbaglio hanno messo un kit ( a pagamento) con sirene interne all’abitacolo e viti di fissaggio particolari... dei geni a Monaco... io l’ho fatto fare prima di ritirarla dal mio spacciatore di antifurto. comunque la verità non la si saprà mai.
Bah. Secondo me non c'è niente da fare: i furti cesseranno solo quando i navi-mmi saranno dispositivi totalmente integrati con l’hardware dell’auto, in modo da non essere utilizzabili stand-alone e non essere asportabili senza gravi rotture, così come successo con le autoradio. Ad oggi di queste cose i costruttori di auto ci capiscono poco, quindi si limitano ad appaltare all’esterno lo sviluppo di dispositivi che sono giocoforza in buona parte dispositivi autonomi , quindi asportabili praticamente in toto insieme allo schermo. Questo dovrà cambiare: le auto dovranno avere una cpu centrale, e un hardware distribuito in varie parti della vettura. Di questo sistema il navigatore sarà solo uno schermo-interfaccia di basso valore, che oltretutto sarà talmente integrato col cruscotto da non essere asportabile senza rottura dello chassis... nessuno rischia la galera per ritrovarsi in mano un banale schermo lcd da pochi Euro difficilmente riutilizzabile...
Buongiorno....... Tra qualche settimana arriverà la mia prima bmw, ma sentendo questi commenti mi sto iniziando a preoccupare...... Fortunatamente la mia x3 avrà lo schermo da 6.5, lo so è bruttissimo, ma forse è stato meglio così........
Non è bruttissimo ha solo meno funzioni e uno schermo più piccolo con una forma trapezoidale anziché rettangolare, però almeno sei più tranquillo in relazione ai furti ha decisamente meno appeal rispetto al PRO
Nella vita, i problemi sono altri: il Navi 6,5" funziona perfettamente e fa tutto quello che serve oltre che a non essere per nulla ambito dai predoni dell'est.
Niente split screen, niente hard dirk interno, mappe meno curate dal punto di vista grafico, minore velocità del sistema, niente visualizzazione di video da usb o dvd, niente idrive touch per scrivere, schermo più piccolo. La differenza si nota sia esteticamente che funzionalmente.
Vai tranquillo, anch'io ho quello da 6.5 e funziona alla grande, fa tutto quello che mi serve ed a mio avviso lo trovo più consono con il cockpit sportivo.
La differenza è evidente sia in termini di estetica che in termini di resa software ed hardware ,naturalmente a favore del PRO.Anche io monto il 6,5" e non credevo di essere quasi quasi invidiato. scherzi a parte ,forse e ribadisco il forse, con qualche strategica genialata di marketing potrebbero proporre una sorta di ipad estraibile ,proprio come si faceva negli anni 80/90 con i frontalini degli stereo cd. che ne sò facendolo diventare a tutti gli effetti un ipad o pc portatile ,una tv da passare ai bimbi dietro per vedere un film o un cartone,un navigatore portatile il quale potrebbe essere sponsorizzato da Tripadvisor,(in modo da sfruttare la verve del gruppo per pubblicizzarlo oltre che per farlo costare meno)per aiutare l'utente nelle scelte ristorante,hotel ecce ecc, secondo me se ce lo propinano come sanno ben fare lo venderanno a iosa. non dimentichiamo che mai avremmo pensato ad un monitor da 10", che sembra quasi appoggiato lì sul cruscotto come facevano gli autisti dei TIR nelle lunghe trasferte eppure.... ce l'hanno fatto piacere ed acquistare. è innegabile che quello che fanno i nostri navigatori da 2/3 k di € ( o meglio dire tutta la tecnologia delle nostre vetture) viene quotidianamente e tranquillamente espletata da un qualsiasi smartphone da 200 euro.
questa stamani dalla Germania su un forum bmw, in Uk stimano che il 18 % di tutte le bmw siano state vandalizzate .Numeri enormi.
vabbè, ma se rubi tutta la plancia e il cofano motore, non si tratta più di navigatore, probabilmente servivano pezzi di ricambio per una vettura incidentata
Ma non erano solo in Italia? Che tipo di deterrente possiamo utilizzare circa simili furti? Ve lo dico io...compratevi una Giapponese, vedrete che certe cose per magia non vi succederanno più
Basterebbe implementare lo stesso navigatore per tutte le auto , invece di fare quello di serie Ae quell’omaso di serie B
Io, però, trovo curioso incolpare Bmw perché vende due navigatori e non le persone che vogliono quello di serie A pagandolo quanto quello di serie C. Diverso discorso, invece, se mi dici che é ora di rendere più difficoltose, se non impossibili, le installazioni di prodotti rubati.