Ciao a tutti! Volevo porvi qualche piccolo quesito...sicuramente banale...ma a cui non so rispondere...dovrei andare in concessionaria apposta..ma non ne ho voglia per delle cose del genere. La prima domanda è: - E' da 2 settimane che ho accesa la spia di una lampadina bruciata.....ma le ho controllate tutte e funzionano tutte... ...quindi?!vi è mai capitato?cosa devo fare? E poi: - Mi avevano detto che quando si fa controllare la pressione delle gomme dovrebbe accendersi o suonare ( non mi ricordo) il sensore della pressione pneumatici appunto....è già la terza volta che la faccio controllare e non succede una mazza!A voi funziona? Infine: - dicono che, dopo lunghi viaggi in cui la turbina è "incandescente", se ci si ferma sarebbe meglio aspettare un paio di minuti prima di spegnere il motore in modo che la stessa ritorni a delle temperature seppur alte ma cmq nell'ordine del regime di utilizzo. L' altro giorno pero' dopo un giro di 500km entro in città ed al primo semaforo....D'OOH!!...la macchina si è spenta con la funzione start/stop. Da qui la domanda è sorta spontanea:è meglio tenerla spenta questa funzione dopo i viaggi o, come spero, gli ingegneri bmw hanno calcolato tutto e quindi anche questo caso?! Grazie in anticipo a tutti per le eventuali risposte!:wink:
ti dirò che la funzione start-stop sta parecchio sulle balle anche a me! io la spengo SEMPRE....quando mi ricordo
lampadine per ora mai avuto problemi... pneumatici.. quando ho messo le invernali (l'inica volta che è stato toccata la pressione gomme) non si è accesa nessuna spia funzione start stop sempre spenta... è ora che inventino qualcosa x far funzionare quel pulsante al contrario... o che mantenga in memoria la scelta effettuata.. cmq è ridicolo che con 40k euro di macchina dobbiamo vivere con l'ansia che si rompa la turbina.. appena me la consegnano cn la nuova turbina le do una bella strigliata e vediamo subito.. se si deve rompere che si rompa subito..
nessuna pietà per le turbine... finirò per chiamare il carro ogni settimana.. spero vivamente che abbiano risolto... altrimenti la situazione è veramente da denuncia
Prima risposta: le hai controllate tutte? Anche le luci targa? La segnalazione dovrebbe accendersi solo all'accensione delle luci... se controllando bene vedi che funzionano tutte, portala al conce perchè evidentemente c'è una falsa segnalazione di avaria Seconda risposta: il cosiddetto sensore foratura pneumatici non è altro che un sistema che usa i sensori dell'ABS (le ruote foniche). Infatti, una ruota forata ha una circonferenza inferiore e quindi gira più veloce delle altre. Ma il sistema non ha una precisione eccellentissima, e per segnalare la foratura ci deve essere una ruota che gira molto più velocemente delle altre, rispetto allo standard che è stato memorizzato al reset pressione pneumatici, che altro non è la memorizzazione della velocità relativa stadard fra le varie ruote. Ad esempio, se io gonfio le ruote dietro a 2.4 e davanti a 2.0 (come prescritto), resetto il sistema, lui sa che le ruote davanti devono girare un po di più di quelle dietro, e segnala variazioni da questa situazione. Affermo che non è molto solerte nelle segnalazioni perchè ho qualche volta gonfiato le gomme dal benzinaio, anche 0.4-0.5 in più, ad occhiometro, in modo che poi arrivavo a casa e regolavo la pressione col mio manometro (una volta che le gomme si raffreddavano), sicuramente molto più preciso, e solo allora resettare l'RPA (si chiamava così? ). Ebbene, viaggiare per 5 km fino a casa con le gomme anteriori ritoccate a 2.4-2.5 (diverse fra le due) e dietro a 2.7-2.8 (anche loro non molto uguali fra loro), non causava alcun allarme, evidentemente perchè, anche gonfiando a casaccio, aggiungendo un 0.3-0.5 in più sia dietro che davanti, ma non uguale fra le due gomme dello stesso asse, più o meno le velocità relative di rotazione rimanevano più o meno sempre le stesse, e questo sicuramente non faceva accendere alcuna segnalazione. Penso che per avere una segnalazione, una ruota deve improvvisamente perdere almeno 0.5 bar, e quindi deve iniziare a girare più veloce... ma ritoccandole tutte, anche se a casaccio (ripeto, lo faccio solo in questa situazione e per pochi km), siamo nelle sue tolleranze, ma sicuramente non in quelle del buon-senso :wink: Per lo start-stop... sul mia non ce l'ho, ma se lo avessi, disattiverei subito la funzione Comunque, a parte gli scherzi, il raffreddamento della turbina serve ma solo se l'hai strapazzata, quindi autostrada a velocità discretamente alta o strade impegnative, come montagna... la passeggiata in statale o in città sicuramente non la fanno diventare rossa... a meno che in città non sei sempre a tavoletta, contiamente a frenare e riprendere in marce basse a tutto gas Dopo il tuo viaggetto di 500 km, se la macchina si spegneva da sola mi serai inc.....to come una bestia Raffreddare la turbina serve perchè, dopo una "tirata" questa scalda moltissimo, e se spegni subito il motore, arresti la lubrificazione dell'alberino della turbina (quest'ultima sarebbe comunque ferma, col motore al minimo). Quindi, quest'olio, lasciato fermo sull'alberino caldissimo, "frigge" e lascia sedimenti, non molto positivi per la lubrificazione ... invece lasciando il motore al minimo qualche minuto, la turbina è ferma ma l'olio, circolando attorno all'alberino lo raffredda e poi quando spegni non seccede niente di dannoso... Gli idioti che davano il colpo di gas sul motore turbo, prima di spegnerlo, non facevano altro che spegnere il motore e la lubrificazione quando ancora il turbo girava, per effetto dell'accelerata, e c'era il turbo che girava ad anche 200000 giri al minuto senza lubrificazione
Ti ringrazio per le risposte sensate e con base tecnica!:wink: - Le luci le ho controllate tutte..anche quelle della targa...ho pensato anche io ad una falsa segnalazione di avaria...speravo di no in sincerità.. - immaginavo anche io fosse abbastanza "fuffa" il sensore... cmq grazie per l'ulteriore spiegazione di funzionamento. - La funzione start-stop ad essere sincero a me piace...e la trovo utile e ben studiata....ma sicuramente la prossima volta che faccio un giro lungo la spegnero'...onde evitare quello che è già successo..:wink: E cmq anche in questo caso grazie dell'esaustiva spiegazione di funzionamento dell'alberino di lubrificazione a me ignoto.
Spiegazioni eccellenti, quasi da docente universitario. Tennic, i miei più vivissimi complimenti. Adolfo
Per il guasto luci consiglio di verificare anche la lampadina del secondo stadio di accensione dello stop. E' successo a qualcuno del forum che l'avesse bruciata ed è difficile accorgersi se non quando si fa una frenata brusca e c'è una persona dietro che controlla
secondo voi è possibile mettere qualcosa come un turbo timer di quelli ke lasciano il motore acceso per 2 min dopo che si è girata la chiavetta?
Penso che si possa fare, anche se penso che l'elettronica della BMW 3er è abbastanza incasinata e potrebbe fare qualche casino. Bisgonerebbe vedere. Sulle Golf IV gti turbobenzina si poteva montare senza nessun problema.
Ciao a tutti. Problema simile anch io. Nel senso che la parte superiore degli stop non funzionano come se le lampadine fossero bruciate (e da qui la segnalazione sul BC) ,ma se accendo il retronebbia si accendono. NB:Stop alti e retronebbia sono la stessa lampadina