bah, secondo me dovrebbero lavorare più su ruvidità e sound: mai sentito il lexus/toyota d-cat? altro pianeta su questi aspetti. è una cosa del tutto personale ma ciò che rende ancora parecchio odiosi i diesel è il loro rumoraccio e la ruvidità di funzionamento. per carità il 2 litri bmw è sicuramente al top in questi settori (vedi vw..) ma se proprio devono progredire preferirei in questa direzione. poi lo ammetto anch'io: una ventina di cv in più non li butterei via.. e fanno sicuramente più marketing..
beh Henry, se consideri che un vecchio 320d 136cv (pompa rotativa), un CR da 150, l'ultima evoluzione da 163... puoi vedere che oltre alla potenza sono cresciute silenziosità, regolarità di erogazione, prontezza ai bassi regime e slancio agli alti... Anche la rotazione massima si è spostata verso l'alto... Secondo me si stanno muovendo bene in tutte le direzioni...Il prossimo 2.0d con 177cv avrà prestazioni uguali a quelle del primissimo 330d da 184... con 2 cilindri, 1000cc e 3km per litro in meno..... Sembra che stiamo parlando di un motore di 15 anni fa. Ma se ci pensi il buon vecchio 184cv non ha più di cinque anni... e il suo erede (231.cv), similmente al rapporto che cìè tra 320d 136cv e 163cv, sembra se confrontato un motore del futuro...
beh, si concordo.. l'evoluzione motoristica del diesel è stupefacente.. e non ci si è certo solo concentrati sulla potenza.. però l'industria tedesca sembra più sensibile a questa grandezza che ad altre qualità. mi spiego: i motori diesel tedeschi sono sempre al top per potenze e coppie specifiche. ma non sempre brillano per sonorità e rotondità (porto sempre l'esempio vw). i giapponesi invece da quando sono scesi in campo hanno lavorato moltissimo su questi aspetti. senza tralasciare la "verve" dei loro propulsori.. certo poi il 4 cilindri della bmw è davvero ottimo. ma se devo rimproverargli qualcosa, allora dico che è ancora troppo diesel. nel senso: al minimo, in piena accellerazione, a freddo, in tutte queste condizioni ha una sonorità e una ruvidezza ancora migliorabili. il 6 cilindri in questo è sicuramente più avanti.. ma ovviamente è aiutato dal frazionamento..
Onestamente concordo forse con la sonorità, anche se qualche amico mi ha detto"E' a benzina?", ma non la ruvidezza. La mia mi pare molto molto fluida pare veramente di guidare un benzina. Il diesel VW invece ... quello si che era ruvido!
Ruvido ?? Carta vetra grana grosssssssssa Prima del 320d avevo una passat 1.9TDI 130cv a freddo non salivo neanche dalla salita dei box..... quando andavo a sciare e la lasciavo fuori la notte, la mattina successiva sembrava ci fosse un trattore nel piazzale e qualcuno che accendeva un falò dal fumo che faceva..... Il 320d in questo senso è mille anni avanti, per non parlare poi della guidabilità il VW a 1800 giri ti tira un calcio nella schiena da paura (e se non sei pronto in alcune occasione è pure pericoloso) il bmw è molto più fluido
aaaahhhhhhh carta vetrata grana grossa !!!!! a primo impatto questo motore bmw mi sembrava fermo rispetto alla mia A3 140 cv poi ho avuto modo di ricredermi. Il motore Bmw è molto piu' sfruttabile e fluido. Per me è validissimo!!
Guidando spesso sia il 2.0d che il 3.0d mi permetto di dire la mia, il 2.0d non lo trovo per nulla ruvido, anche a freddo (ovviamente senza tirare, ma questo per il bene del motore, mica per il rumore ) lo trovo bello fluido. Per quanto riguarda la sonorità da diesel invece, quella c'è, si sente, inutile negarlo (almeno sulla Serie 1, magari la 3 è più insonorizzata, non lo so...), e devo dire che sotto questo aspetto mi sarei aspettato qualcosa di più. Per quanto riguarda il 3.0d, che guido maggiormante, posso dire che come fluidità non ha nulla da inviadiare al corrispettivo motore a benzina! Anche il suono del motore lo trovo molto buono, il trattoreggiare da diesel si sente solo al minimo a motore freddo, già a motore caldo filtra molto poco nell'abitacolo. E poi, basta accellerare perchè il rumore del 6 cilindri prenda il sopravvento! Non voglio paragonarlo al benzina, sia chiaro, ma in accellarazione il 3.0d ha davvero un bel suono, sopratutto se pensiamo che è un diesel!
boh, sarò io troppo esigente ma secondo me il due litri è ancora un po' ruvido.. cioè messo in confronto con altri diesel di categoria è burro fuso ma in confronto ad un benzina.. siamo ancora distanti.. (si sente che sono un anti diesel?! ) ma attenzione stiamo parlando di aspetti micro non macro. sarò ripetitivo ma il toyota d-cat da questo punto di vista è molto più avanti. provoco: sembra che i crucchi si siano seduti ad aspettare l'evoluzione dei sistemi di iniezione (più pressione..) e alimentazione (doppia turbina..) mentre i gialli stiano provando anche altre strade (bassi rapporti di compressione..).
Grazie al caz..... Io onestamente preferisco questo due litri della BMW un pò ruvido (come dici te) ma prestante e parco nei consumi piuttosto che il diesel della IS (giusto per rimanere in casa Toyota/Lexus) che probabilmente sarà meno ruvido ma è anche poco prestante e piuttosto assetato :wink: Se si va sulle cubature piccoline, tipo 1.4, ho sentito anche io i diesel Toyota sono molto silenziosi e fluidi, però parliamo di 1.4 con missione risparmio, sarebbe interessante vedere cose potrebbe tirare fuori BMW da una cubatura del genere (anche se non me lo auguro, già copre troppi segmenti, ci mancano le city car )