perfettamente d'accordo con alexgi68,ma scrivere aiuta perchè ci si sfoga ,ci si documenta, ci si consulta con altri che hanno avuto simili disavventure e cosa molto importante si cerca di ridere di problemi che appaiono seri ma sono solo delle cazzate
Carissimi, mi siete mancati... Speriamo di avere sempre occasione per scrivere, anche se ammetto che la BMW sta lavorando affinché io abbia di che condividere. Aggiornamento per la parte online. Ho scritto al concessionario che mi ha immediatamente chiamato, dicendo che l'aggiornamento della centralina non può avere influito, quindi suggerisce di chiamare il servizio clienti connected drive perché magari è un problema server. Procedo a chiamare il servizio connected drive che molto gentilmente mi dice che, non risultato problemi server e che probabilmente l'aggiornamento della centralina ha causato un "disallineamento". (E li è partito l'ictus). La signorina mi chiede gentilmente di andare nella vettura e verificare se il problema fosse ancora presente. Mentre scendo mestamente le dico che fino a 10 minuti prima non funzionava. Scendo accendo mi collego e.... tutto funziona. Chiedo sempre mestamente... Ha fatto qualcosa? No no, magari aveva bisogno di 24 ore dall'aggiornamento della centralina. Rispondo: Ma io la macchina l'ho ritirata venerdì. Ah non so provi a chiedere al concessionario. Sto male dal ridere vi giuro.
a mio cognato in un altra sezione del forum ce chi la preso per un TROLL solo perchè ha esposto in modo palese la sua disavventura,certo ,poteva esser meno diretto un pò piu diplomatico ,ma a 25 anni chi lo era?. giusto per tornare in OT ,anche io ,non per mio conto, sono stato al telefono con la concessionaria bmw e a dire il vero sembra che modificando i toni qualcosa si smuove. lunedi appuntamento, apertura caso ad'oc , e speriamo bene ,perche fin'ora solo chiacchere e si sa le chiacchere che fine fanno
Io fossi in te, imprenditore che a occhio e croce si porta a casa minimo 6000 euro al mese, ne compro una nuova e me ne frego dei 15000 euro... Altrimenti fai come i poveretti e te la tieni. Purtroppo nelle macchine non c'è certezza Però col concessionario farei di tutto per rovinarlo e la venderei presso un altro o privatamente
Il mio è un discorso generale: la concessionaria di cui parli è oramai da tempo "fuori concorso"; per quanto riguarda il servizio connected drive non è che brilli di competenza e utilità. Spesso siamo nelle mani di persone che, in una azienda ben gestita, sarebbero già in mezzo alla strada.
Non penso che il problema sia avere o non avere i soldi per acquistare una vettura nuova anche perché non è detto che con la nuova tu non abbia problemi. E se avessi problemi anche con il nuovo acquisto cosa faresti? Ne prenderesti un'altra? Come ho già detto siamo spesso in balia di persone che lavorano in una maniera "approssimativa": pugno fermo .....con educazione, non essere sprovveduti e prepararsi ad ogni evenienza, supporto giuridico di "prima fascia" e, se non se ne hanno le capacità, farsi coadiuvare da persone del settore, voce decisa e senza tentennamenti, pochi complimenti se non a completa soluzione del caso. Ricordate sempre che le minacce valgono zero: solo i fatti hanno rilevanza. Avete mai visto una persona che prima di sparare ti avverte?
Con il mio precedente intervento ho voluto scientemente semplificare: la capacità di ottenimento di un diritto è un'arte e richiede una predisposizione e una certa competenza. Spesso improvvisarsi come tali crea più danni che altro e, a problema, si aggiungono ulteriori problemi perdendo, alla lunga, di credibilità e di "peso contrattuale". Io sconsiglio sempre di cercare in prima persona di risolvere dei problemi personali: poca lucidità e coinvolgimento spinge a fare errori elementari. Anche la conoscenza approssimativa della materia giuridica induce il tuo interlocutore ad acquisire quella "forza" che nella realtà non ha. Ma siete voi, con il vostro atteggiamento, che lo avete rafforzato inconsapevolmente e il ritorno alla "partenza" diventa sempre più improbabile e difficile con il passare del tempo.
Ovvio caro Roby che le indicazione di cui sopra non sono a te rivolte ma sono dei principi generali che ho ritenuto condividere con te e con gli amici affinché si possa trovare, anche se non in assoluto, la migliore maniera per approcciarsi con dei "commercianti" che, dopo averti venduto un prodotto, ti considerano un semplice numero.....e per di più che arrechi loro fastidio.
Io sono decisamente soddisfatto della x3. Sono stato tra i primi a prenderla ed avevo molta paura dei difetti di gioventù, scricchiolii o noie di infotainment varie. Invece sì che ho fatto pochi km ma a distanza di un anno eccetto il richiamo di Dadino mai avuto mezzo problema o scricchiolio. Per contro mia moglie ha preso una clubman a luglio, nuova, la cui produzione risale a fine 2015. Ebbene per assurdo qualche noia come uno scricchiolio, una vibrazione sotto il volante le ho avute su questa, e mai avrei pensato andasse così.
Quale possessore di Bmw da quasi 10 anni personalmente non ho mai o quasi mai lamentato lagnanze rilevanti. Quanto ho voluto esprimere aveva un significato meramente generico sia che ci si sia trovati a contestare un difetto a Bmw così come a qualsivoglia altro marchio. É un modus di approcciarsi che io ritengo personalmente foriero di risultati positivi nel momento in cui abbiamo a che fare con venditori o officine manutentive. La domanda che ci si pone quindi è la seguente: siamo certi che i riscontri negativi di questi soggetti siano dovuti solo ad una incompetenza/menefreghismo o vi è una involontaria compartecipazione di noi clienti utilizzatori con il nostro atteggiamento e approccio? Chi di voi per esempio mantiene un atteggiamento amicale con i responsabili delle officine anche quando non ha necessità del loro supporto? Chi dedica alcune ore del proprio tempo al fine di offrire una cena ad un meccanico senza che la stessa sia connessa ad un bisogno più o meno quotidiano riferentesi alla propria vettura? Chi si approccia con una consulenza gratuita connessa alla propria professione al solo fine di regalare un supporto di amicizia ad un componente della propria concessionaria? Voi mi direte: caro Luigi ció non è necessario. Ho pagato un prodotto e desidero ed esigo che tale prodotto sia perfetto. Io vi rispondo: avete ragione ma a volte la forma vale molto di più del merito anche se quest’ultimo dovesse avere un valido supporto di diritto a tutela delle vostre ragioni.
Io lo faccio (fin troppo mi sa). Ma non per avere qualcosa in cambio. Sono tutti bravi ragazzi (ragazzi mica tanto alcuni) e mi fa piacere passare un po’ di tempo con loro.
In definitiva reitero i miei consigli senza dimenticare che l’aspetto umano regala risultati insperati al di là di una incompetenza o di una superficialità del vostro interlocutore. Siete conoscitori di upgrade utili? Benissimo! Fate in maniera tale che queste notizie giungano a destinazione senza presunzione o saccenza ma dando ad intendere che è semplicemente un regalo che fate loro con piacere in ragione di una passione comune.