Ciao a tutti! Seguo il forum da svariati anni, saranno 10 almeno; ho sempre scritto pochino, perchè non ho mai posseduto una BMW (adesso ho un E36, ma essendo uso drift non sono stato ad aprire discussioni e balle varie). Ho conosciuto tanti utenti storici durante questi anni, utenti che per svariati motivi non scrivono più. Sono stati degli anni molto belli, in cui io ero neopatentato con una punto e partecipavo (da passeggero, ovviamente, come zavorra) ai vari ADD, OPL in Italia e addirittura alle trasferte all'estero (il mio primo Ring + SPA è avvenuto grazie allo zio Andrew). Anni in cui sognavo di avere finalmente un auto adatta all'uso in pista, per poter partecipare anch'io in prima linea e giocare tutti insieme. Ma torniamo sulla mia vettura: iniziando a fare qualche lavoretto durante gli studi, mi fisso come target il 2015 per l'acquisto della mia prima auto sportiva. Requisito indispensabile: trazione posteriore. Poi, per colpa di un amico col quale ho passato un estate insieme sulla sua Renault Wind (@mpfreerider) mi sale la scimmia del cabrio; unica auto accessibile a unire questi 2 requisiti e a garantire un telaio di primo livello? Mazda MX5. Non starò a raccontarvi le vicessitudini dell'acquisto, che non è stato affatto liscio come l'olio, ma salterò direttamente alla vettura. Come dice @Ale_72 , una volta che provi la sensazione di uno spider/cabrio, è difficile convivere con un tetto sopra la testa; me ne sono accorto sulla mia pelle, credo non potrei più farne a meno ora che ho capito cosa si prova a godere anche solo passeggiando del sound del motore e degli odori della natura. La Miata l'ho acquistata da una signora di Treviso, completamente originale con soli 32k km. Nel corso del tempo ci sono andato un pò ovunque (per i primi due anni è stata la mia sola auto, quindi ci sono pure andato a sciare) e ho effettuato qualche modifica. Negli ultimi 2 anni, unito al fatto che ho affiancato una Yaris per svolgere i noiosi km cittadini per/dal lavoro, l'utilizzo è diventato più ludico, essendo ora una weekend/trackday/fun car; anche le modifiche sono diventate più importanti, in particolare: assetto Tein Monosport preparazione al motore Stage 1 (collettori 4-1 skat, centrale e terminale uscita singola, aspirazione, mappa), rullati 188cv impianto frenante ant e post RX8, con dischi baffati e pastiglie Hawp HP+ barre antirollio RX8 (solo post, avevo anche l'anteriore ma rimontando l'originale ho tolto quel leggero sottosterzo in fase di percorrenza) con endlink regolabili frizione rinforzata Stage 2 + volano alleggerito (3,8kg vs 7,4kg originali) Il resto son modifiche estetiche (fake estrattore post, minigonne laterali, lip frontale a breve sostituito da paraurti Mazdaspeed, sedili monoscocca + volante per cercare di far riuscire a guidare comodamente anche un cristiano di 190cm, doppio set di cerchi stradale/pista). E' una grandissima soddisfazione guidarla, ti senti connesso e diretto come con pochi altri mezzi; chi non ha mai guidato una Miata come si deve non può capire, ha un telaio capace di far imbarazzare auto con tanti cavalli in più. Non ho in previsione particolari upgrade futuri, tolta la naturale manutenzione ordinaria, per forza di cose più frequente dato il mio utilizzo. Se deciderò di tenerla, l'idea per il prossimo inverno è di regalarle un kit turbo, o comunque qualche cavallo in più, unico punto "debole" della Miata dato che sul dritto ancora un pò ti van via i Multijet mappati . Vi lascio con qualche foto, se siete arrivati a leggere fin qui beh, spero di avervi tenuto compagnia in bagno . Vi lascio con qualche foto, @Ale_72 @LupoTHP @ndk @huskywr240 così non inquiniamo il 3d di husky. Qui qualche video: https://www.youtube.com/channel/UCffIv3YZGetNM5a7CXRfw9Q
Bella bella! Come detto dall'altra parte combinazione di colore veramente spettacolare, ne ho vista solamente un'altra di quel verde, e non so se avesse anche gli interni biscotto. Però non turbinizzarla!!! la Miata deve rimanere n/a ! Al massimo vai di ITB
In linea teorica son d'accordo con te, ma il rapporto spesa resa non ha eguali! Ho un pò di amici che hanno fatto le loro NBFL turbo, fan paura Quello che mi preoccupa di più è l'affidabilità, adesso metti benzina e vai con dio, queste conversioni turbo, almeno agli inizi, dan sempre noie.
Intanto sottoscrivo (era da tantissimo che non rivedevo quel punto di domanda ) e faccio complimenti di rito. Poi leggo bene tutto e guardo foto. Anticipo che aspetto foto del nuovo paraurti perche' il sottoparaurti anteriore di adesso non mi entusiasma di lato in quanto non arriva "a filo". Che sedili hai messo? Come hai ancorato i quattro punti?
Se è proprio usata solo in pista (al massimo su strada solo gli spostamenti) io la farei turbo... a un certo punto la farei proprio solo da pista, portandola su carrello :)
Sedili Sparco Sprint, volante OMP Targa, non trovo una foto al volo da caricare, vedo di farne una nei prossimi giorni. Ovviamente ho anche le 4 punti, sempre Sparco, le ho attaccate dietro il sedile, agli attacchi del telaio. Il paraurti sarà così invece: Effettivamente è più coerente con le mie minigonne a lama, resta più pulito e meno "tamarro"
Bello il paraurti! Integrato bene, in linea con le minigonne e senza paciugamenti esasperati. L'importante e' la qualita' dello stesso, il fatto che si unisca a meta' passaruota rende necessario avere delle tolleranze minime. Sono curioso di vedere sedili ed attacchi cinture (se a vista, e' una delle cose che mi piace vedere come vengono realizzate). Era un lavoro infame far chiudere il secondo buco dell'estrattore?
Ni, nel senso che ovviamente non era un lavorone impossibile, ma in questo modo ho ancora la possibilità di rimontare il terminale originale per qualunque eventualità (dovesse rompersi il terminale che ho adesso, oppure una revisione speciale).
Chiaro. E ha senso il discorso della revisione "straordinaria" anche perche' immagino sara' un tubo dritto quello che hai su adesso.
Bello il paraurti mazdaspeed Il buco lasciato aperto a sx fa molto auto tutta sostanza niente concessione ai fronzoli, mi piace!
Complimenti! Accostamento cromatico notevole, modifiche molto interessanti e anche il pilota ci mette del suo...
Collettori 4-1 skat, centrale 200 celle e terminale con piccola pancia; diciamo che non è un tubo dritto (perderei in contropressioni andando a perdere ai bassi/medi regimi), ma ti assicuro che fa un bel rumorino Se lo trovo, posto un video che mi fecero da fuori dove si capisce qualcosa. La penso come te, infatti mi piace averlo lasciato così anche per questo motivo Troppo gentile L'ho trovata per caso verde/interno biscotto, che, manco lo avessi fatto apposta, è esattamente come l'avrei ordinata nuova.
Corri l'LLCC anche quest'anno? Gli amici Miatisti erano piuttosto pensierosi circa i nuovi criteri con cui hanno determinato le categorie...
L'idea è quella di fare qualche tappa, l'anno scorso son riuscito a partecipare giusto all'ultima al Mugello. Si, effettivamente non sono convinto nemmeno io dei nuovi criteri di divisioni, MX5 come la mia con circa 190cv vanno in classe insieme alle S2000, alle Elise volumetriche, alle MR2 K20, insomma, mi paiono auto leggerissimamente più prestanti però tanto con le NC passeremmo tutti di classe, quindi mi limiterò come sempre a guardare tempi e riferimenti di chi credo sia al mio livello. Almeno così non devo inventare scuse per non portare a casa la coppetta ahaha Vedremo questa nuova organizzazione come si comporterà, l'apertura anche alle auto turismo e gran turismo era scontata, speriamo non vada a scapito della qualità della giornata che è sempre stato il punto forte di LLCC.