Ri riapro questa discussione perché ho acquistato una 320d berlina 2011 177cv (in foto profilo) poche settimane fa. Il meccanico ha verificato da diagnosi un errore sul FAP pur se non ho spie accese. In più l'auto con i suoi 177cv mi sembra abbastanza pronta nella risposta dell'accelleratore e fluida nel l'erogazione. Il meccanico mi ha consigliato di smontare il FAP per preservare la turbina (visti i chilometri circa 165.000) e per prevenire problemi futuri. Il mio elettrauto di fiducia mi ha dato lo stesso consiglio (ha eseguito molti interventi analoghi tutti andati a buon fine, secondo ciò che mi dichiara) aggiungendo che potrebbe allo stesso prezzo (350 euro) eseguire una rimappatura "leggera" per rendere l'auto più performante (dovrebbe incrementare circa 15 -20 cv). Chiedo a voi lumi su pro e contro essendo chiaro che siete molto più esperti di me sull'argomento.
Ciao, la mappatura se fatta bene è sempre una modifica gradita, se hai avuto un errore in ECU sul FAP ti conviene capire come mai. Da come hai scritto sembrerebbe che tu ce l'abbia già, sperando che tu ne abbia provate altre per notare le differenze. Ti dico questo perché nella stragrande maggioranza delle mappature delle BMW l'errore del DPF è presente perché escluso a metà. Non per essere diffidente ma prima controllerei la presenza di una modifica. Saluti.
Il meccanico mi ha detto che il FAP è ancora presente ma ha eseguito solo la diagnosi (fisicamente non ha smontato nulla). Comunque mi hai messo la pulce nell'orecchio. Oggi pomeriggio ripasserò dall'elettrauto per verificare. Ti aggiorno. grazie mille!
Il fatto che il dpf sia montato non è fattore ipotizzabile ad una ECU non modificata per 2 motivi: Il vecchio proprietario ha fatto la mappatura con il dpf per svariati motivi Ha rimontato il dpf per venderla spacciandola per originale poiché non ha potuto rimetterla con la sua mappa di serie, anche qui per altrettanti motivi. Comunque uno può aver solo svuotato la marmitta, quindi non si nota a prima vista a meno di smontarla. Aggiornaci, ciao
Il vecchio proprietario è un tipo molto preciso per cui non dovrebbe aver fatto nulla di tutto ciò. Come si dice però... "non fidarsi è meglio"!
Mi è capitato qualche volta che alcuni meccanici per risolvere dei problemi dovuti al dpf che lo svuotassero senza dire nulla al proprietario. Lascio a te le conclusioni
Confermo ho sentito che molti l'ho svuotano per risolvere i problemi dovuti al dpf.....spero che comunque avvisano il proprio cliente visto che non è così lecito farlo.
Aggiornamento: sono passato dall'elettrauto il quale, effettuata la diagnosi, ha rilevato e confermato un errore sul sensore del modulo FAP. Il vecchio proprietario mi ha confermato di non aver mai rimosso il fap ovvero effettuato una rimappatura. Lunedì con l'elettrauto siamo d'accordo nel verificare come si comporta il sensore una volta messo in pressione d'esercizio dopodiché valuteremo se sostituire il solo sensore (dipende dal costo) oppure nel rimuovere il fap (non il catalizzatore) e rimappare
Sono contento per te. Ti do un consiglio elimina anche il kat perché lavora meglio anche la turbina che nei motori 2.0 è sempre stato il loro tallone d'Achille. Comunque se ti interessa posso farti anche io una mappa per la tua auto.