BMW Serie 4 F32/F33/F36 - Guida retrofit LED F32 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 4 F32/F33/F36 Guida retrofit LED F32

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da TBGaming, 10 Gennaio 2019.

  1. TBGaming

    TBGaming Primo Pilota

    1.342
    500
    4 Ottobre 2016
    VA
    Reputazione:
    54.764.470
    G20 M340i
    Buonasera a tutti, ho da poco retrofittato i fanali full LED sulla mia F32, quindi ho deciso di scrivere una piccola guida a riguardo. Chiedo scusa se qualche passaggio non dovesse essere chiaro, in caso fate pure domande :mrgreen:

    Premessa: In tutti i casi è necessario apportare modifiche al cablaggio, nel mio caso l'auto utilizzata è una BMW 428xi con data di produzione 10/2013, di fabbrica montava gli xenon adattivi, quindi abbiamo già il pin9 e il pin10 con i cavi Can2 che arrivano dalla FEM (la centralina nel vano piedi passeggero). Io ho comprato tutto il cablaggio da un venditore americano su ebay, ma con il senno di poi sarebbe stato più facile ed economico autocostruirselo utilizzando pezzi acquistati in BMW. Ecco qua una foto (presa dall'inserzione) con il cablaggio:
    [​IMG]

    Cominciamo con i passaggi fondamentali da compiere prima di cominciare...
    1. Scollegare il polo negativo della batteria;
    2. Smontare il paraurti anteriore (è semplicissimo, sono solo tante viti da 8mm, per informazioni leggete qua);
    3. Rimuovere i fanali anteriori Xenon (leggere qua, state attendi alle due viti torx sul braccetto in basso, hanno del bloccafiletti applicato, quindi se le svitate con qualche utensile elettrico potreste danneggiare i braccetti del fanale, svitatele quindi a mano!).

    Dopo aver concluso questi passaggi fondamentali possiamo cominciare, vi ricordo di non chiudere per nessun motivo il bagagliaio dell'auto con la batteria staccata, potreste pentirvene! Io per evitare ho messo un vecchio straccio sul gancio.

    Dirigiamoci quindi nel vano bagagli della nostra cara F32, e togliamo la copertura inferiore del bagagliaio. A noi ci interessa attaccare il cavo rosso sotto la scatola dei fusibili, quindi togliamo il bulloncino in plastica da 10mm che la tiene ferma e giriamola, dato che ci interessa il lato inferiore.
    [​IMG]
    Ora, come raffigurato nella foto seguente, alzate la "linguetta" rossa, stacchiamo il connettore e inseriamo il nostro caro cavo nel pin 5. Richiudete tutto e mettete a posto la scatola dei fusibili.
    [​IMG]
    Alcune foto sono di repertorio perchè sono pigro e mi sono dimenticato di farle mentre montavo tutto, quindi le ho cercate su internet.
    Ora, abbassiamo i sedili posteriori, smontiamo il "cuscino" laterale del sedile posteriore e la seduta del sedile posteriore (basta tirare). Rimuovete anche il battitacco destro, facendo attenzione a dove tirate dato che le clip che lo tengono fermo sono piuttosto delicate. Alcune potrebbero rimanere attaccate all'auto, quindi rimuovetele facendoci leva e mettetele al loro posto.
    [​IMG]
    [​IMG]
    Eccoci qua! Ora non ci resta che smontare il pannello sotto il cassetto portaoggetti e per comodità quello che copre la FEM sulla destra. Sono un paio di bulloncini di metallo da 10mm, state attendi che in base all'equipaggiamento potreste avere l'airbag nella zona piedi, non smontatelo! Una volta allentati i due bulloni, staccate la lucina e la presa 12V se ce l'avete.
    [​IMG]
    [​IMG]
    Ora, sotto il cruscotto in alto a destra, dovreste vedere una copertura di gomma con un sacco di cavi che ci passano attraverso. Ci sono due punti in cui BMW consiglia di bucare, partendo dall'alto. Io, avendo un trapano piuttosto grosso, ho dovuto bucare quello più in basso. Nulla di che, ma è più facile poi tirare il cavo dall'altra parte, usando quello consigliato.
    [​IMG]
    Una volta tirato il cavo dall'altra parte seguite l'immagine seguente per capire come farlo passare (presa da ISTA).
    [​IMG]
    Siamo finalmente arrivati al connettore del faro destro! Stacchiamo quindi il pin3 (filo giallo-verde) e mettiamolo da parte, non ci servirà più (ricordatevi di isolarlo!). Per staccare il filo dal connettore seguite le immagini seguenti, non è per niente facile! :bad-words:
    [​IMG]
    [​IMG]

    Ora passiamo ai cavi CAN2! Togliete i gommini blu e bianchi dal pin 11 e 12 con lo stesso metodo utilizzato per il pin 3 e inserite i nuovi cavi! State attenti a non scambiarli!
    [​IMG]
    Ora, utilizzando i connettori che potete comprare in BMW o su eBay, collegateli ai cavi sul pin 9 e 10 (rispettivamente il pin9 va collegato al pin11, e il pin10 al pin12). Ricordatevi di isolare il tutto con nastro elettrico alla fine, altrimenti il vostro duro lavoro non durerà molto!
    [​IMG]
    Abbiamo finito con il fanale destro!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Ora ovviamente cominciamo con il sinistro, forse un po' più semplice...
    Da questo lato il cavo rosso del pin3 lo dobbiamo tirare a partire dal fanale, e deve arrivare alla scatola fusibili anteriore. Come nel lato sinistro rimuovete il pannello che copre i pedali con i soliti due bulloni da 10mm, scollegate la lucina e l'altoparlante e mettete da parte il pannello. Fate un buco nella copertura di gomma come fatto a destra e fate passare il cavo PARTENDO dal cofano per arrivare nell'abitacolo. Per i cavi CAN2 è uguale al fanale destro.
    [​IMG]
    Una volta che il vostro cavo è al sicuro nell'abitacolo, rimuovete la modanatura centrale (quella con le due bocchette) e fate passare da li il cavo fino al vano piedi passeggero (uno delle parti più difficili, sarebbe stato più facile smontando altro, ma ho preferito evitare...).

    Ora che il nostro cavo è nel vano piedi passeggero dobbiamo farlo arrivare alla scatola fusibili anteriore. Apriamo il coperchio e alziamola come abbiamo fatto per quella posteriore. Nell'immagine seguente è spiegato dove far leva per alzarla.
    [​IMG]
    [​IMG]
    Fate passare il vostro filo come raffigurato nell'immagine, stranamente non bisogna bucare niente!:mrgreen::mrgreen:
    [​IMG]

    Circa al centro, nella parte sottostante, troverete uno slot vuoto, inserite li il vostro connettore e infilate il filo nel pin2. Alla fine spingete la linguetta per bloccare il tutto in posizione.
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    Abbiamo finalmente finito con il cablaggio, ma non possiamo ancora collegare i nostri nuovi (e costosi!) fanali.

    Ora, colleghiamo il nostro portatile con il cavo enet o interfaccia ICOM se siete ricchi, attaccate l'alimentatore ai poli sotto al cofano, e apriamo esys.
    Non sto nel dettaglio a spiegare bene tutti i passaggi, ci sono molti tutorial su Internet, comunque dovete aggiungere al vostro VO l'opzione 552 e togliete tutto ciò che riguarda i fari Xenon (ad esempio 522 e 524). Una volta fatto questo salvate e codificate la FEM. Questo passaggio è molto importante perchè se non lo fate la FEM continuerà a mandare i segnali che usa con gli xenon ai led, potenzialmente danneggiandoli.

    Un ringraziamento speciale va ad Angel, che mi ha aiutato in privato a risolvere un pasticcio con un cavo che ho strappato tirando troppo, che ha finito per danneggiare un modulo del fanale sinistro!

    La parte sulla codifica verrà aggiunta alla guida settimana prossima con screenshot dettagliati, per adesso e tutto!:mrgreen:
     
    A fabryvb e Ale91 piace questo messaggio.
  2. TBGaming

    TBGaming Primo Pilota

    1.342
    500
    4 Ottobre 2016
    VA
    Reputazione:
    54.764.470
    G20 M340i
    Post riservato per parte 2.
     
    A faziox piace questo elemento.
  3. powerslave

    powerslave Collaudatore

    416
    113
    8 Settembre 2006
    Milano
    Reputazione:
    180.342
    Tesla Model 3 Performance
    Ammazza che lavorone! Complimenti!
     
  4. TBGaming

    TBGaming Primo Pilota

    1.342
    500
    4 Ottobre 2016
    VA
    Reputazione:
    54.764.470
    G20 M340i
    Ciao, si effettivamente è impegnativo, anche se in giornata si riesce a fare, alla fine le parti più impegnative sono lo smontaggio/montaggio delle varie modanature e del paraurti. Come costo alla fine mi è costato poco più di 300 euro, ho comprato la coppia di fanali a 900 euro da una persona che smembrava una macchina incidentata, e 200 euro per il cablaggio (farlo da me sarebbe costato 40 euro al massimo, ma è la prima volta che retrofitto qualcosa e ho preferito far così), ma poi ho venduto gli xenon adattivi a quasi 800 euro, quindi direi che è stato abbastanza economico, e per questa cifra ne vale sicuramente la pena.
     

Condividi questa Pagina