Cavoli ma gli iniettori li ho sostituiti a maggio dopo essere rimasto a piedi in autostrada, spero non di nuovo, o va beh almeno sarebbero in garanzia
Ah Ok, si vede che sin proprio niubbo... Lunedì, purtroppo prossimo, la porto dal meccanico, proverò a chiedere di verificare stato e quantità olio motore visto che a quanto pare il problema del post originale era legato a quantità e viscosità dell'olio, sperando che non siano le punterie o la catena distribuzione da sostituire... Consiglio, con questo rumore nel motore è meglio limitare l'utilizzo fino a che non si sarà trovata la causa?
Diciamo che dipende dall'intensità e timbro del rumore I tuoi iniettori, da dentro l'abitacolo, non mi pare di sentirli mentre col cofano aperto si sentono distintamente, sulle varie auto che ho avuto (tutte a benzina) gli iniettori si sono sempre sentiti, qualcuna più e qualcuna meno Punterie e catena, invece, vanno fatti verificare bene, da quello che ho sentito non mi sentirei di usarla
Ok grazie mille, allora oggi vedo se riesco ad anticipare la verifica dal mio meccanico o quanto meno a farla sentire bene anche a lui.
Piccolo aggiornamento Ieri sera sono stato dal meccanico, niente rumore di punterie a cofano aperto, quindi abbiamo concordato di fare una verifica della pressione olio motore a manometro e svuotamento coppa per verifica effettiva quantità olio. Se risulterà un consumo eccessivo proverà a sostituirlo con un 10/60, mi ha indicato che ce n'é uno fatto da Mobil specifico per motori BMW. Se ciò non dovesse cambiare nulla proverà a smontare la coppa per vedere se ci sono limature di pattini usurati, per capire se siano effettivamente da sostituire con la catena. Incrocio le dita e vi farò sapere
Piccolo aggiornamento.. oggi effettuato scarico olio e perso solo mezzo kg in totale, quindi non è scarsa lubrificazione... si procede con sostituzione col 10w60 di Mobil e verifica pressione olio a caldo... sperando che la pressione sia giusta e il nuovo olio riduca il ticchettio, altrimenti verifica limatura di pattino nella coppa per vedere se sarà proprio necessaria la sostituzione
Rieccomi :) Allora ieri sera ho ritirato l'auto, sostituito filtro olio e cambiato con il 10w60. Il meccanico mi ha riferito di aver provato il motore per tre ore, pressione a freddo in accensione 8 (bar credo), scende rapida a 5 e si stabilizza a 2 al minimo, tornando a 5 appena si tocca l'acceleratore. Mi ha indicato che siano valori buoni con quel tipo di olio, e mi ha detto di non aver sentito più il ticchettio punterie durante tutta la prova. Ora la sto usando per il solito breve tragitto casa lavoro di circa 4 Km, ieri sera tornando a casa non avvertivo ticchettio, stamattina dopo notte in box mi pareva di sentirlo ancora leggero, vedrò stasera dopo che sarà rimasta tutto il giorno fuori ufficio, appena riesco farò altro video dopo averci girato un po' per poter fare un confronto con lo stato "pre-ricovero" :)
Penso che un tragitto così breve non sia probante per un problema di punterie, bisognerebbe mandare il motore bene in temperatura (come ha fatto il meccanico) e poi valutare se è il caso
Sicuramente proverò anche tragitti più lunghi e magari a tirarle un po' il collo, comunque considera che il video che ho postato sopra è stato fatto dopo 4 km andata + 4 km la mattina dopo nottata chiusa in box. Devo però riportare un'altra cosa molto importante che mi ha riferito il meccanico poco fa essendo passato la per pagarlo, ieri non era riuscito a riferirmelo perché aveva li altri clienti. Mi ha detto che appena iniziata la prova col manometro e messa in moto l'auto col nuovo olio, ha subito sentito un ticchettio simile a quello delle punterie, si è dato da fare un po' a cercare di isolarne la fonte ed ha trovato questa elettrovalvola: https://imgur.com/a/nQSMsck Mi ha riferito che appena l'ha scollegata il ticchettio è terminato, e chetale elettrovalvola sia relativa al circuito di ricircolo gas/vapori e viene attivata all'occorrenza dalla centralina, il che potrebbe spiegare perché il ticchettio lo sentivo solo a volte. Perciò intanto ho chiesto di farmi sapere quanto costa sostituirla, se poi mi ricapiterà di sentire il ticchettio e sarò in zona passo li e lui prova a staccarla mentre sento il ticchettio, se ancora si interrompe abbiamo trovato la causa, o il problema residuo perché magari prima era un misto di ticchettio delle punterie e di questa elettrovalvola P.S. scusate per il wall of text :)
Winterdog scusa visto che stai seguendo tu questo mio bollettino di guerra... ho provato a fare una ricerca veloce, quella valvola che ho indicato nella foto è la egr che costa tipo 200 euro?
Ultimo aggiornamento.. ormai sul disperato andante... son ripassato dal meccanico per fare la prova della valvola che mi aveva segnalato, staccando quella diminuisce un po' di rumore ma sento sempre quel ticchettio di sottofondo, per il quale dovrei provare lo smontaggio della coppa dell'olio per vedere se sia il pattino catena usurato, solo che di ritorno da questa visita la centralina ha pensato bene di ricominciare a mandare l'idroguida in protezione... avevo già avuto questo problema il mese scorso e l'avevamo risolto con riprogrammazione della centralina per la parte del piantone sterzo... quindi ora cambio di priorità nella lista delle cose da risolvere... il motorino elettrico funziona perchè a volte dopo riaccensione riprende a funzionare per qualche secondo, poi però va sempre in blocco e sembra di guidare un autotreno degli anni novanta.. sigh sigh...
Di nuovo ciao a tutti, complice il periodo natalizio non ho avuto molto tempo per postare aggiornamenti... la mia vettura è sempre con l'idroguida disattivata, il meccanico mi riferisce che la segnalazione è sempre relativa al sensore di coppia, per il quale BMW propone ovviamente la sostituzione dell'intero piantone.. Rimane il fatto però che, seppur sporadicamente, a volte (e sempre dopo aver lasciato l'auto in box) alla riaccensione funziona tutto e per qualche secondo il servosterzo funziona, salvo poi tornare inesorabilmente a spegnersi. A qualcuno di voi è capitato questo problema? Può esistere una soluzione che non comporti la sostituzione dell'intero piantone? Tipo recuperare solo questo sensore, o verificare se abbia problemi di sporco o contatto? Il fatto che a volte per qualche secondo funzioni mi farebbe pensare che non sia proprio definitivamente rotto. P.S. se devo spostare questo topic da un'altra parte dato il cambio di argomento fatemi sapere.
Per quanto riguarda rumori o ticchettii vari ne soffrono tutti i motori,visto che il sistema di lubrificazione insieme all'olio debbono proteggere gli organi soggetti a movimento da un'usura precoce. Una buona manutenzione,una giusta pressione e temperatura entro i livelli presc ritti garantiscono una buona durata. I vari degasatori,aos,vos,recuperi vari con e senza filtro sono i primi a dover essere sostituiti. Cmq la pressione per il tuo motore in esercizio e al minimo non deve essere inferiore a 1,5 bar nei punti di controllo se lo ha effettuato manualmente. Fin qui va bene e ci stai,pure che superi i 5 bar accelerando. Per la pressione a freddo bisogna che mi dici che olio utilizzavi prima e cosa adesso cosi' ti dico come comportarti.
Ciao grazie mille per la risposta! Prima usava un 5W30, abbiamo provato a cambiarlo perché appunto si era accesa una volta la spia di bassa pressione olio, e per vedere se faceva diminuire il ticchettio punterie il che effettivamente un po' mi pare si sia attenuato. Quello che sento adesso il meccanico dice essere proveniente dall'elettrovalvola della foto che ho linkato alcuni post più su... ora che è passato il periodo natalizio provo a vedere se posso girare qualche giorno con la stessa scollegata per vedere se non sento più effettivamente il ticchettio che sentivo prima. Se fossero ancora le punterie o la catena di distribuzione immagino dovrei sentirlo sempre. Ora come ora è questa questione del sensore coppia del servosterzo che mi assilla, prima di sostituire tutto il piantone se esistesse qualche altro tentativo vorrei farlo prima di affrontare la spesa, a maggior ragione che ogni tanto per qualche secondo riparte e funziona, mi fa pensare più a contatti elettrici o sporcizia che a una effettiva rottura, in quel caso penso che non dovrebbe andare più del tutto senza risorgere a volte, se pur per poco.
In ogni caso se metti un 10w60 il motore non è che sia proprio un fiore,cmq quando si viene da un 5w30 et simila si fa almeno un ciclo con il 5w50 e poi si va di 10w60. E' un modo un po' old style di tamponamento a breve di problematiche che prima o poi andranno affrontate. La cosa importante,visto la botta che gli organi prendono a freddo è di stoccare l'auto o lasciarla per diverse ore in luoghi dove la temperatura non scenda sotto i 6 gradi;va scaldata molto bene,sicuramente almeno 6-7 km.
Ok grazie mille per le dritte, la notte l'auto riposa sempre in box, la mattina quando la prendo segna sugli 8,5 gradi circa.. il problema è che lavoro vicino a dove abito, farò si e no 4 Km di strada... in più per ora senza servosterzo
Sensore di coppia, il codice esatto non lo so posso ripassare dal meccanico per farmelo riportare.. la prima volta è successo un mese e mezzo fa.. il meccanico ha provato a riscrivere il software sulla centralina (lo stesso che già c'era perché mi ha riferito che nuovi aggiornamenti da bmw non fossero disponibili), e per un mesetto è andato bene, poi improvvisamente il problema si è ripresentato ed ora via software non sembra esserci modo di risolvere, salvo che come scrivevo nei post sopra ogni tanto (e sempre dopo aver riposato la notte in box) riparte e funziona per qualche secondo (da una decina fino a un minuto circa) e poi torna a disattivarsi
Se ti si disinserisce appena muovi il volante è la solita cavolata ma devi smontare tutto,senno' lo smonti uguale