Salve a tutti volevo porvi un quesito... bmw 320 del 2006 163 cavalli con 157000 km circa. La macchina segue tutte le asperità dell’asfalto e automaticamente si muove anche lo sterzo all’improvviso “destra e sinistra” diventando il tutto molto fastidioso. Tutto perfetto e nessuna vibrazione su strada liscia regolare e nessun rumore di sorta. L’auto ha assetto ribassato e ci sono i distanziali al posteriore. Monto cerchi da 17 e le mie gomme sono Bridgestone 225/45/r17 91y con circa 10000 km del 2017 quindi nuove. Mi hanno fatto cambiare i silent block anteriori, hanno controllato tutto, snodi , braccetti, scatola guida... sia per il meccanico che per il mio gommista , l’auto è ok! Ho provato ad abbassare la pressione ma non è cambiato nulla! Io non mi fermo e ne voglio venire a capo anche perché prima (qualche mese fa) non faceva questo difetto ed era perfetta. Ps: può centrare qualcosa il fatto che l’auto è stata sul ponte per 3/4 giorni causa cambio volano e frizione più mi dovevano rettificare la coppa dell’olio ? Secondo voi è possibile che mi hanno fatto qualche danno? Perché dopo 1 settimana circa si è presentato questo problema. Grazie a tutti per l’eventuale risposta.
1) togliere distanziali per ripristinare le geometrie originali 2) insistere su braccetti anteriori, biellette e boccole varie.
Per i distanziali già avevo pensato di far togliere tutto anche perché sono stati messi dal vecchio proprietario... dite che faccio buona cosa a prendere un kit completo e cambiare tutti i braccetti ?
Inoltre secondo voi può essere un problema anche di sospensione ? Io non credo perché questo difetto lo fa anche a 20 km/h ...
Potrebbe essere anche eccessivo gioco della scatola sterzo,oppure offset dei cerchi sbagliato se li hai sostituiti
Ciao, io ricordo un comportamento simile con le gomme runflat. Sono passato alla non runflat anche per le estive e mi trovo bene e senza il problema che descrivi. Erano Bridgestone Potenza S001
Le mie sono proprio bridgeston Potenza S001... a questo punto sono veramente le gomme che possono causare questo problema ? Hanno appena 10000 km. Così tutto all’improvviso .. Ps: a tenere la strada anche ad alte velocità vanno molto bene! fatemi sapere così mi metto l’anima in pace e aspetto il prossimo cambio gomme.
Potrebbe essere; ho avuto un problema simile recentemente: dovevo continuamente correggere il volante anche sul dritto perchè l'auto tendeva a "ciondolare" a destra e sinistra ad ogni avvallamento. Era la pompa del servosterzo mezza grippata che aveva iniziato a lanciare limatura nella scatola di sterzo. Risolto con revisione di pompa e scatola sterzo (lavaggio e sostituzione boccole)
Segnali di eventuale cedimento della pompa servosterzo ? Il volante per me è ok... sempre un po’ durettino com’ è sempre stato, però a questo punto non si sa mai... Aggiornamento : ieri andando da un gommista subito vedendo la macchina,secondo lui devo cambiare gli ammortizzatori. La mia domanda è che anche a 20 km/h se ho gli ammortizzatori arrivati mi possono causare il movimento destra/sinistra del volante su strada non regolare ?
Sintomi problemi pompa servosterzo (mia esperienza): - sensazione di sterzo sempre più pesante, soprattutto in manovra - durante manovre con sterzo a fondo corsa il motore calava di giri bruscamente a causa del carico della pompa - ritorno dello sterzo lento in generale, e inesistente nell'ultimo quarto/mezzo giro - rumore tipo cuscinetto grippato dal cofano - olio servosterzo dal colore indefinito marroncino (non verde brillante come dovrebbe), puzzolente, residui gommosi nel serbatoio, per finire con evidenti residui metallici nell'olio
Allora sterzo pesante in manovra presente Sterzo che non ritorna anche a me nell’ultimo quarto di giro, presente “cmq è un po’ lento nel tornare” Devo provare se facendo una manovra è sotto sforza , cala di giri Il colore a me dovrebbe essere rosso ed è marrone/arancio scuro. Di rumore io avverto solo ogni tanto un leggero fruscio nello sterzo se giro il volante da fermo o a passo d’uomo... mi devo preoccupare ??
Guarda... io sono andato avanti 3-4 anni e 40k km con sensazioni strane dallo sterzo, che ovviamente sono peggiorate fino a non poterle più ignorare. Il meccanico da cui andavo sosteneva non ci fosse nulla di particolarmente strano, ma nel 2018 sono andato da un altro che ha controllato e diagnosticato problemi a scatola sterzo/pompa. Mi diceva che non è strano che le scatole prendano gioco (visto più volte), mentre la pompa era la prima volta che ne vedeva morire una. Personalmente farei controllare tutto il comparto sterzo/sospensioni. Guidare la macchina così era diventato un supplizio. E' stata una bella spesa, ma ne è valsa la pena
Grazie dell’aiuto e della tua esperienza ... anche secondo me devo insistere sulle sospensioni e sterzo ma il problema è che l’auto già per 1 gommista e 1 meccanico non ha nessun problema e mi consigliano solo la sostituzione degli ammo che ovviamente dopo un bel po di chilometri per forza di cose sono un po’ scarichi.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Io ne ho due di 320d (E90 restiling e E91). La touring soffre dei problemi da te segnalati (350.000 km) farò controllare la scatola dello sterzo.