Interessante! Anche queste anomalie non sono indicate dalle spie sul cruscotto? Danno oorigine a strattonamenti o cos'altro?
Di tutti i problemi avuti, mai una spia accesa, zero. Tutto ad orecchio e sensazioni. Appena sostituito ripartitore di coppia, ammortizzatori e differenziale posteriore, un bel salasso presso officina BMW. Ora a livello di trasmissione è perfetta. Il ripartitore dava noie nelle curve strette, si sentiva un rumoraccio tipo "troc troc" con sobbalzi tra le ruote, ma nessuna spia. Il differenziale invece faceva un "toc" a bassa velocità in partenza innestando la prima o la retro. Anche qui zero spie, per il computer di bordo la macchina perfetta invece aveva evidenti problemi.
Ciao, credo che disattivando quel fusibile finisci col guidare una trazione posteriore " pura " con tutti i vantaggi in ordine di divertimento di guida e gli svantaggi dovuti all' assenza dei servizi di assistenza elettronici ( abs, controllo stabilità, ecc, ). Non sono un esperto di meccanica, ma evidentemente tagliando la corrente al motorino del ripartitore, le frizioni si posizionano a" riposo " e disconnettono l'asse anteriore. Se non fosse per la mancanza dell'elettronica saresti alla guida della prima x3 a trazione inseribile manualmente, magari consumi pure meno. facci sapere come hai risolto.
Grazie però io chiedevo precisazioni ad un messaggio postato da il conte e che riporto qui di seguito: il_Conte ha scritto: ↑ Oltre a catena e frizione dentro c’è una pompa olio che si può usurare al centro Ed il blocco che tiene le frizioni Nello specifico volevo sapere se anche le anomalie alla pompa e a questo blocco che tiene il gruppo frizioni, viene/non viene segnalato dalle solite spie e se si ma manifesta conci soliti strattoni.
a lume di naso, se il problema riguarda le frizioni molto probabilmente e ripeto " probabilmente " non avrai spie di segnalazione ma disturbi meccanici tipo contraccolpi, strattoni e rumori vari, se si blocca il motorino o la pompa, oltre ai citati " disturbi " il sistema dovrebbe accorgersi del problema e segnalare con le spie. Ovviamente è una mia considerazione, come ritengo utile una diagnosi che riveli eventuali anomalie temporanee pregresse memorizzate.
Grazie per la rusposta. Nel frattempo, sono tornati gli strattoni. In forma più leggera e rara, ma son tornati. Per dovere di cronaca, nel ripartitore ho sostituito: prima l'olio, poi l'ingranaggio dell'attuatore, quindi nella speranza di risolvere ho sostituito anche gruppo frizioni e catena. Ora proverò a fare revisionare la parte elettrica dell'attuatore. Ho letto che anch'esso potrebbe esser fonte di strattonamenti. Poi rimane poco altro da fare... Devo dire che nel mio caso le spie "tacciono".
a meno che non ci sia qualche sensore " cieco " la parte elettrica dovrebbe essere ok, hai fatto una diagnosi prima di metterci su altri soldi ? hai mica le gomme diverse sugli assi ? Sfrutto questa discussione per ritornare su un quesito che ho sollevato alcuni post fa ma che probabilmente è rimasto " nascosto " ai più esperti, e cioè, togliendo il fusibile 26 la vettura diventa una trazione posteriore secca ma senza ausili elettronici ?
Le altre volte la diagnosi non segnalava nulla di anomalo. No gomme uguali. Si senza fusibile è inibito il trasferimento di moto all'anteriore compresi gli ausili elettronici ddi controllo .
...... quindi seguendo un discorso ipotetico disattivando il SOLO motorino del differenziale ( e non tutta la centralina ) ( poi spiego come ) si potrebbe ottenere una trazione inseribile e non permanente fruendo però degli ausili elettronici ( abs - esp ). In parole molto povere, durante l'uso cittadino, con i vari start & stop questa vettura da il peggio di se in ambito consumi, disattivando la trazione integrale si potrebbe ottenere un buon risparmio ( credo ) , oltre all'esclusività della trazione inseribile. .......... ma siamo sempre in campo teorico Tornando alla tua auto, ho letto da qualche parte che oltre al differenziale centrale con frizioni, motorini e affini, ci sono altri organi di trasmissione ove è previsto il cambio di olio, ma non ricordo dove.
Cito dalla prima pagina di questa discussione: "escludendo il fusibile nr. 26 non funzionano + il sistema ABS DSC e 4x4 in parole povere la vettura non ha una frenata assistita, il sensore di imbardata e disattivato, la ripartizione della trazione in base al fondo stradale è disattiva" direi molto pericoloso. Oltretutto il ripartitore non è progettato per lavorare a part time. Obbligandolo a lavorare solo con la trazione posteriore avrebbe vita breve.. Certo anche i differenziali anteriore e posteriore hanno bisogno di cambio olio (peraltro già fatto) ma gli strattoni non sono causati dai differenziali.
ti rispondo seguendo la mia teoria ( tutta da verificare ) intanto l'imbardata nel traffico in città è abbastanza improbabile, mi preoccupa il progetto di funzionamento a 4 ruote motrici invece che 2, anche se credo che disattivando il motorino le frizioni andrebbero in posizione di riposo tipo " folle " ( anche perchè sarebbero in rotazione senza carico ) la mia idea sarebbe di staccare i cavi di alimentazione del motorino ( entrambi ) a mezzo di un relè, necessariamente tutti e due perchè il motorino lavora ad inversione di polarità per garantire la doppia rotazione. Tutto il resto però dovrebbe rimanere attivo per garantire l'ausilio dei sistemi di sicurezza, se invece il sistema legge l'assenza del carico del motorino e va in avaria, bisognerebbe utilizzare un carico fittizio ( tipo motorino esterno ). Appena avrò un pò di tempo faccio la prova a staccare il motorino, ( un utente del forum ci ha camminato un pò ma era guasto ) e verifico guida e consumi. Non vorrei aprire un altro 3d ma servirebbe proprio il parere di un super esperto, pure per illustrare le differenze tra la nostra e ( tanto per citare ) la mitsubishi outlander a trazione inseribile. La tua auto è un bel rompicapo, l'unica cosa che può strappare al momento è la frizione o un irregolarità del flusso del carburante. dai un occhiata quì https://www.bmwpassion.com/forum/threads/strappi-e-problemi-generali-al-gruppo-frizione.163801/
Buonasera a tutti, dopo che ho letto tutto il topic e senza farvi perdere tempo tanto un'idea me la sono fatta, volevo chiedervi se conoscete qualcuno in gamba a Roma che sia in grado di rivisionare l'ATC300, o devo spedire a qualcuno il tutto?