Dispiace molto, sia umanamente sia per FCA. Spero che la impronta data sia seguita dai suoi successori, in un momento cosi difficile nei mercati per via dei dazi incombenti.
Altro che banale intervento alla spalla...Comunque, a me come manager non piaceva per nulla, spero che i successori cambino strategie ma ne dubito, perché aveva imboccato una strada che è quasi impossibile da cambiare, infatti già non mi garba la nomina di stranieri come suoi successori ai vertici del gruppo, la cosa infatti sottolinea ulteriormente quanto NON sia più italiano! Poi umanamente è diverso, certe sofferenze non si augurano a nessuno, sono molto sorpreso e dispiaciuto per quanto sta accadendo!
Questa risposta chiarisce che le tue conoscenze relative al management sono assai limitate. Marchionne é, oggettivamente, il modello a cui aspirare per diventare un buon manager. Assurdo criticare il suo operato, la sua capacità di risollevare le sorti del gruppo e le operazioni da lui compiute. Sono stati semplicemente quattordici anni di successi e non sarà facile mantenere un livello tanto alto per il suo successore. Merita solo un applauso per il suo lavoro.
Su web girano brutte notizie sullo stato di salute di Marchionne....altro che intervento alla spalla purtroppo.
Tanto di cappello a Marchionne come manager amministrativo ma non ha rilanciato i marchi e non ha prodotto benefici per i lavoratori, anzi.....La stessa Alfa Romeo, una delle marche sulle quali FCA ha maggiormente investito, attualmente è costituita da soli 2 modelli, uno dei quali ha 3 anni, Giulietta e 4 C sono commercialmente dei "cadaveri" ormai....È facile per un medico curare amputando, invece di sanare...
Con Alfa Romeo cos'ha fatto? E con Jeep? Cos'ha fatto contro i lavoratori? Rilanciare un marchio ha costi non indifferenti. I modelli del rilancio di Alfa Romeo ci sono e ne arriveranno altri. Roma non é stata costruita in un giorno e il rilancio di un marchio richiede tempi altrettanto lunghi. Ti riferisci chiaramente a Lancia. I soldi a disposizione consentivano il rilancio, ben fatto, di un solo marchio. Alfa Romeo é quello più conosciuto a livello globale. La scelta é stata tremendamente azzeccata. Per il resto, mi ripeto, un grande uomo dal punto di vista professionale e, a ciò che si legge, anche da quello personale e umano.
https://www.corriere.it/economia/18...da-6abf0948-8d1c-11e8-a028-9f549fd88b33.shtml Qualche aneddoto che racconta da una luce diversa Marchionne.
Rilanciato Alfa per 2 modelli nuovi, dopo anni comatosi? Jeep poi è un marchio che è sempre stato un' icona, chi non capisce nulla di auto, per indicare un fuoristrada dice: una Jeep...C'era bisogno di Marchionne...Anzi, con lui sono arrivati abominii come la Renegade, la Compass o il nuovo Cherokee...Inoltre ha rovinato pure la Maserati, facendo produrre berline insulse ed un banalissimo SUV, della chiusura della Lancia poi no comment, altrimenti sarei poco carino ed attualmente non mi sembra il caso....Riguardo i lavoratori, da che è arrivato negli stabilimenti italiani lavorano 100k persone in meno ed ho detto tutto, la fabbrica di Termini Imerese è stata chiusa, quella di Pomigliano si avvia allo stesso destino, idem la Maserati di Modena che è patrimonio storico non soltanto della città ma dell' intera storia dell' auto, insomma sono molto dispiaciuto per l' uomo ma il manager non mi mancherà affatto!Che poi gl' "italiani brava gente" santificano sempre davanti ad una malattia ed alla morte, è un dato di fatto...
Vuoi negare il successo di Giulia e Stelvio? Il rilancio é in corso e, in soli tre anni, mi sembra si sia compiuto un miracolo. Nonostante fosse un'icona questo non si rispecchiava sulle vendite. Quattroporte e Ghibli sono le berline migliori dei rispettivi segmenti dal punto di vista dinamico. Levante un male necessario ma non mi sembra più scandaloso di una 2AT, anzi. Soldi. Ce ne erano a sufficienza per entrambi i marchi? No. Alfa aveva più possibilità di venire rilanciata? Sì. Bene, la decisione, giustissima tra l'altro, é stata presa. FCA non é una Onlus e non é lo Stato. E' una società a scopo di lucro. Inutile citarmi i soldi presi dalla Stato negli anni passati perché quella é stata una scelta di chi ci governava. Se gli stabilimenti italiani non sono competitivi, vuoi per la tassazione, vuoi per le competenze mancanti, non vedo perché prolungare la sofferenza e non operare l'eutanasia. Le decisioni non saranno state popolari ma per FCA erano quelle giuste. No, gli "italiani brava gente" sono quelli che, quando ci sono i mondiali, diventano tutti allenatori pur ignorando se la palla sia rotonda o quadrata. Lo stesso vale quando si deve criticare, a tutti i costi e senza nessun titolo, l'operato di qualsiasi altra figura professionale.
Sicuramente ha fatto del bene alla FCA da aziendalista spietato quale era, molto meno ai dipendenti ed allo Stato, sebbene avesse ben chiaro che lavoratore e consumatore fossero la stessa persona. In sostanza, credo che in pochi oltre agli Agnelli potranno rimpiangerlo, anche se quanto detto vale per la guida dell'azienda, non per la vicenda umana della quale dovremmo essere tutti addolorati. Non capisco perchè per molti sia così difficile scindere le due cose.
Altavilla ha dato le dimissioni da FCA, e questo non è buono per il gruppo. Era uno dei papabili a prendere il posto di Marchionne.
Ho letto sul web che ha grossi problemi ai polmoni; se fosse effettivamente così mi dispiacerebbe molto...un uomo discusso ma geniale per certi versi e molto carismatico! Spero che il suo successore sia all'altezza del compito!
Un altro dei misteri del gruppo Fiat sotto la gestione Marchionne, TUTTI i costruttori generalisti producono una segmento B ma proprio TUTTI, soltanto per Marchionne le medio-piccole non sono remunerative, ripeto: Per me Marchionne ha il grande merito di aver sanato i bilanci ma a caro prezzo, tagliando personale, fabbriche e creando un impoverimento tecnico- commerciale del gruppo, lo sbarco Fiat negli USA tra l' altro è stato un clamoroso flop, molti modelli del rilancio (Giulia, Ghibli, Quattroporte) sono già a metà vita e la sostituzione non s' intravede nemmeno col binocolo, inoltre la Ferrari ha ripreso a fare figure di m...Vedremo adesso cosa faranno i nuovi capi stranieri, tra i quali pure un tabaccaio, dopo che hanno fatto dimettere pure il bravo Altavilla....
Davvero tu pensi che si sarebbe potuto fare meglio in questi tempi e senza usare i soldi di Monopoli? Da vergognarsi ad avere una Fiat ad ambire ad averne una.... da vergogne di alfa romeo a batoste alle tedesche. Ma dite sul serio?!?
Se solo fosse un'azienda italiana ..., peccato che oggi di italiano le sia rimasto solo il nome (forse neanche quello).