qui è spiegato come fare per non smontare, visto che l'ingranaggio nero lavora solo per la meta',(non compie un giro completo), si puo' utilizzare per l'altra meta'
Sostituita catena e gruppo frizioni preso da Claudio ( di cui confermo la serietà ed affidabilità). Ora gli strattonamenti sono scomparsi.
Tempo fa comprate anche io risolto tutto Molto semplice si toglie tutto gruppo Si apre facilmente Si cambiano facilmente Nulla di complesso Da verificare se pompa olio ha gioco al centro sennò gioca sul asse
Dopo un anno e mezzo circa (20.000 Km) sono ricomparsi pian piano gli sballottamenti e strattoni, risolti l'anno scorso cambiando il motorino del ripartitore (Jesolo Motors). Dovrò rifare la stessa operazione mi sa. Inoltre, altro problema, inchiodando mentre vado in retro sento un 'stock' davanti.
Tanto sta roba ha bisogno di manutenzione,è inutile nascondersi. C'è chi si accontenta di cambiare i liquidi e resettare tutto prima che sia troppo tardi(il mio caso) o chi rigenera tutto montando componenti commerciali (di seconda scelta). Già a 200k km sarebbe da rivedere tutto,considerando che già a 120k km ha bisogno di manutenzione.
@SigBoris: concordo. Anch'io non avendo particolare esperienza su questo pezzo, prima sostituii l'olio, poi l'ingrananaggio del motorino e per ultimi catena e frizione e ancora olio ovviamente. Se l'ingranaggio in plastica si sgrana è segno che dentro al ripartitore le cose cominciano ad andare male. Ergo: sostituirei l'ingranaggio con uno uguale in plastica e non piu in ottone e contestualmente anche catena e frizioni togliendomi così l'impiccio di dover andare in officina più volte e spendere di più per nulla!
Oltre a catena e frizione dentro c’è una pompa olio che si può usurare al centro Ed il blocco che tiene le frizioni Verificare bene
Sulla mia x5 e 53 con solo la spia 4x4 accesa in diagnosi non specifica bmw risulta essere andato il sensore dell angolo di sterzo. La batteria è nuova e al fusibile non avevo pensato proprio! Comunque 2 meccanici su tre sono quasi convinti che si sia rotto il ripartitore/attuatore che comunque può essere revisionato e riparato! Non so più dove sbattere la testa. Ripartitore o angolo di sterzo? Sapreste indicarmi qualche officina che effettua diagnosi specifiche su Roma e provincia per queste macchina oltre alla bmw??
Ciao a tutti ho scritto già in precedenza del problema del ripartitore alla mia x3 e83, avendo staccato il fusibile 26 (che stacca il ripartitore ma comporta l'accensione delle fatidiche spie) e avendo riscontrato un piacere di guida incredibile rispetto a quando cammino col fusibile e di conseguenza col ripartitore attaccato. Qualcuno mi saprebbe dire cosa comporta camminare con il fusibile staccato (al di là dei vari sistemi di sicurezza che vengono disattivato)? Posso andare tranquillo? Almeno fin quando non riesco a sostituire il pezzo. Attendo una vostra risposta...grazie in anticipo
io non credo che dovresti girare col ripartitore rotto. So che è una spesa quando avevo la e83 pero bmw partecipo alla spesa grazie alla fedelta tagliandi. Certo è passato tanto tempo.
Certo hai pienamente ragione...proprio per questo voglio staccarlo (rimuovendo il fusibile) e camminare senza nel frattempo che cerco una soluzione. La mia domanda è: camminando col fusibile tolto faccio qualche danno?
penso che una risposta certa non l'avrai mai perche non è una cosa testata...potrebbe essere che in condizioni di cattiva aderenza la tenuta peggiora di molto....l'xdrive è una brutta bestia....io non mi fiderei....
E un sistema di trazione intelligente che ripartisce la trazione in base ai parametri del ripartitore.....se tu lo escludi come si comportano le ruote in curva? se è asciutto ancora ancora...ma se è bagnato? O peggio ancora se c'è neve e ghiaccio?
Perfetto non avevo capito cosa mi volessi dire...semmai senza bisogna stare molto ma molto più attenti alla guida
non a caso entra in funzione il limitatore di potenza..cmq guarda io avevo una 3.0 d 218cv...e sulla neve mi sono divertito un sacco...ho rotto il ripartitore poco prima dei 100mila....l'ho sostituito in bmw originale (2500 euro di cui 1250 li ha messi la bmw)..l'ho venduta a 250mila che era ancora perfetta......ho sentito qualche mese fa quello a cui l'ho veduta ...adesso ne ha 310 e il ripartitore è ancora a posto.....mi fa pensare che forse non è identico all'originale....meglio affidarsi sempre a bmw ufficiale secondo me.....
È sempre meglio rivolgersi alla BMW... comunque hai rotto il ripartitore sulla neve? Come diavolo è possibile!?
no no....pensa l'ho usata nella neve in montagna sterrati...sempre perfetta....un giorno mi fermo in un negozio la spengo tutto a posto...finita la commissione esco, metto in moto innesto la retro (cambio automatico)...come la innesto albero di natale sul cruscotto si ccende di tutto....parto e sento che accellerando la macchina non spinge...arrivo in bmw...cheido sara mica il ripartitore..loro noooo sulla 3.0 non ne abbiamo mai visto uno rotto...sulla 2.0 si ma sulla 3.0 no...mi chiamano poche ore dopo...è il ripartitore ma denunciamo a bmw italia....bmw italia ci chiede la cronologia tagliandi (la mia impeccabile)..e quando mi riconsegnano la macchina (4 giorni dopo) mi dicono conto 2500 sua quota 1250. Ero contento