Concordo con te, l'acqua non evapora per fatti suoi, ma é l'ipotesi piú gettonata su Bimmerpost (dai conce biemme in USA)...
Il sito del primo link mi pare quello di miocugggino , parlano di aumenti di potenza come di bruscolini e senza specificare su quale motore si ottiene l'incremento Il secondo si tutela un po' di più, dicendo che "I cavalli indicati sono solo indicativi, e servono solo per una facile e rapida consultazione" (e meno male che lo dicono! ), per non parlare della frase "Vuoi vedere come gira una nostra turbina su cuscinetti ? La risposta la trovi cliccando sulla VIDEOCAMERA !" che non significa un bel niente... Se si vuole parlare seriamente di turbocompressori, bisogna indicare almeno la portata ed a quale regime si ottiene e, magari, specificare qualche parametro riferibile ai tempi di risposta Detto questo, le turbine montano cuscinetti quando sono destinate alle competizioni (2° sito), sulle auto di serie è preferibile mettere quelle con boccole/bronzine perchè, se correttamente lubrificate, durano molto di più
Ritornando alla questione dei livelli del liquido, ho chiesto in bmw e mi hanno detto che il controllo dell’idrive È sulle due vaschette (quindi anche quella del turbo) gliel’ho fatto ripetere due volte perché alla prima aveva detto esattamente il contrario Speriamo sia vero
Resta sempre il solito e semplice fatto che non puoi dire che turbine su cuscinetti non esistano, chiuso OT.
No no, lasciamolo pure aperto Io non ho detto che non esistono, ma solo che: forse ho peccato di precisione quando ho omesso di dire che si parlava di auto di serie, ma se si mette la frase nel giusto contesto, turbine su cuscinetti su auto di serie non mi risultano esistere
Boh, per me "non si possono usare cuscinetti ma solo boccole/bronzine" per me significa una cosa sola, senza ma e senza se. Asserivi inoltre che il problema era il troppo attrito dei cuscinetti, i quali ovviamente dovrebbero ricevere molto meno olio di quanto ne ricevano le bronzine (andrebbe dunque adeguato l'impianto lubrificante).
Il punto, comunque, è che un cuscinetto per una turbina che deve durare 150000 km, non va bene, non ha alcun senso e non si può usare No, scusa eh... Ho detto che hanno maggiore inerzia (molto diversa dall'attrito) ed è verissimo visto che hai il collare interno del cuscinetto che rimane solidale all'alberino della turbina https://www.bmwpassion.com/forum/threads/liquido-refrigerante-b58.331367/page-8#post-7953204 Se vuoi continuare a constestare, ne hai tutto il diritto, ma rileggi bene ciò che scrivo prima di attribuirmi frasi che non ho detto, grazie
Mi dispiace disfare tutte le tue teorie ma la mia macchina (di serie) monta un turbo su cuscinetti ceramici, più precisamente il Garrett GTD1752VRK, buona ricerca.
Invece, a me risulta che quella turbina è "stock replacement" per la tua auto, ossia che è interscambiabile ma non è la parte originale marchiata BMW sebbene la possa sostituire
Sono sicuro che il b47 ha la turbina su cuscinetti, aumenta la reattività, quindi la risposta all'acceleratore.
Fermi un attimo. I fornitori forniscono i loro prodotti a BMW con il marchio BMW per il primo equipaggiamento o per i ricambi originali (biemme mica si costruisce tutto in casa). Poi vendono lo stesso prodotto sul mercato libero però con il loro marchio. Ma sono identici. Adesso riprendete pure il round...
Tranquillo, io non ne faccio una questione importante. Che sia come sia, basta che la turbina faccia bene il suo lavoro. Semplicemente ha comunicato quanto è di mia conoscenza. Tra l'altro non è questo l'argomento principale.
Neppure per me la questione è vitale Penso solo che valga la pena discutere di questioni tecniche con serenità e portando contributi sia dell'esperienza personale che quello di fonti autorevoli
Mah, sono consapevole che siamo off topic, però quando sono piuttosto certo di una cosa mi incapponisco volendo che chiarezza sia fatta. Senza ma e senza se il B47 da 190 cv (e non so quali altri) monta una turbina su cuscinetti ceramici. Sono anche contento di aver indagato sulla meccanica dell'auto che guido e sono contento di averlo condiviso, @Winterdog ti voglio bene ma gli specchi sono finiti, quello che ti risulta replacement è quello che monto. Su cuscinetti esistono, su cuscinetti si usano, su cuscinetti escono produzioni in serie.
Devo fare un passo indietro rispetto alle mie informazioni tecniche in materia di turbocompressori Ho trovato un interessante documento della Honeywell Garrett (ex Garrett) del 2017: https://www.turbobygarrett.com/turbobygarrett/sites/default/files/catalog/TBG-Catalog-Vol-7.pdf in cui si parla anche dei cuscinetti volventi impiegati nelle turbine di loro normale produzione In particolare, i cuscinetti adottati sono di tipo angolato ed integrati in una cartuccia (custodia) che ne ottimizza le condizioni di lavoro anche rispetto ai cuscinetti radenti (bronzine) ed eliminando la necessità del cuscinetto reggispinta che era un punto debole delle serie precedenti Se pensi che io abbia bisogno di aggrapparmi a degli specchi, allora stai prendendo un granchio Ho l'abitudine di giustificare le mie affermazioni tecniche, non mi accontento di dire che la soluzione da me esposta sia quella corretta senza un minimo di motivazione e mi aspetto che anche gli altri facciano lo stesso Non sono così stupido da negare l'evidenza, ma neppure mi limito ad accettare un qualsiasi affermazione (anche le mie stesse) senza cercare e trovare dei riscontri oggettivi
Vabbé Guru e Winterdog, ma io non ho capito una cosa nella vostra disputa tra cuscini, ceramiche, turbogiro e compagnia bella (tralaltro qui abbiamo un serio caso Xfiles di calo di refrigerante): - ma va più forte il 120 naftone o il 120 benza?