Sinceramente mi sento di aggiungere che comunque, anche se da molti il manuale viene considerato scarso, vi dirò che secondo me si adatta al tipo di vettura che è la BMW, vengo e mi spiego: entrando in quasiasi BMW (anche la 114i meno accessoriata del mondo, e non me ne voglia chi la possiede perchè non è questo il punto che voglio analizzare), ci si sente (almeno io mi sento così quando entro in una BMW) attorniati da una certa atmosfera di importanza... il cambio che montano le BMW non è morbido certamente, ma ha degli innesti che ti danno sicurezza e sensazione di solidità (intendo dire che quel "toc" ben definito quando entrano le marce dà un feeling particolare), forse anche perchè esso è privo di rinvii e la leva è direttamente sul cambio stesso, al contrario di tutte le restanti auto che invece non adottano questo tipo di soluzione. A mio parere, se voglio un cambio manuale facile da manovrare mi prendo una Grande Punto, questo tipo di auto invece ha bisogno di una certa sicurezza da parte del guidatore, che deve essere sicuro di sè quando guida auto del genere. Sarò troppo suscettibile io, ma quando non sono in piena forma, preferisco uscire con un'altra auto piuttosto che con la F20, forse anche perchè ci sto mooolto attento, cerco di guidarla con estrema diligenza.
Cambio automatico vs Cambio manuale Prima dici che singoli casi non fanno una statistica, poi riporti il tuo sfortunato caso. Su questo mi spiace ma predichi bene e razzoli male (non voglio offendere, sto solo analizzando la tua disamina). Detto questo, anche se un cambio automatico ha più organi in movimento, non è detto che si rompa più facilmente. La frizione non c'è (almeno nel nostro ZF8HP) e quelle che ci sono sono controllate da software, quindi si rovinano meno della frizione di un manuale, dove magari il proprietario sfriziona a tutti i semafori. Il convertitore di coppia lavora solo con l'olio del cambio, e quello basta cambiarlo (come sui manuali dopotutto, anche se non lo fa quasi nessuno). In caso di rottura sicuramente la riparazione di un automatico costa di più di un manuale, ma non sono così sicuro che la rottura sia maggiormente probabile. Certo se hai una Punto vai allo sfascio e con 300-500€ prendi un cambio usato, trovare uno ZF8HP usato è difficile, ma in un caso spendi poco ed hai poco (cambio usato, provenienza ed utilizzo ignoti), nell'altro hai un cambio nuovo. Detto questo, mi tocco visto che ho preso una automatica per tenerla 10 anni /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
E chi si offende! Trovo solo sconcertante ke di 3 pagine di spiegazioni se venga a trovare un antitesi sulle ultime 3 righe! un errore l'ho fatto cmq, la prima volta scrissi ke si ruppe a 26k km, era 36 cmq il tuo discorso può essere corretto se non fosse x il fatto ke hai elencato così tanti componenti di sicurezza e garanzia ke mi sembra al quanto improbabile avere certezza del funzionamento corretto al 100% anche solo la frase "e' gestita da software" e' dell'altro mondo spesso sento di utenti in rete ke hanno il cambio bloccato x problemi alla batteria ti garantisco poi ke un cambio manuale si rompe x difetto di fabbrizione un automatico x semplice usura
Chiaro che, se si hanno dei problemi con un automatico, sono assai più seri, soprattutto per il portafogli... Però, ragionando in tal modo, allora bisognerebbe anche evitare le BMW con l'N47, per i noti problemi. Non fasciamoci la testa prima... Godiamoci le nostre vetture, automatiche o manuali che siano. :wink:
Assolutamente daccordo bambom nulla di personale ma da ke mondo e mondo le cose più semplici sono le più durature se BMW ha fatto un cambio eccellente meglio ma ritengo il manuale ancora valido e ricordate l'automatico di oggi è' frutto di oltre 50 di evoluzioni il manuale e' lo stesso da sempre dalla prima cadillac con frizione a sinistra e cambio a mano del primo novecento io sono all'antica /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io ho fatto il passaggio inverso ai più... avevo una 116i automatica, ora ho il manuale ma SOLO per questione di costi. ho dovuto cambiare a seguito di un incidente la 116i, e non trovando occasioni decenti nel breve periodo ho preso una nuova in pronta consegna. percorrendo circa 35'000km/anno abbiamo optato per il diesel, ma la 116d ED in promozione non ha il cambio automatico, per avere una 116d (2000) con l'automatico a pari configurazione ci volevano la bellezza di 6500 chf in piu (3500 la promozione, 3000 il cambio) senza contare lo sconto per l'auto in stock. Io mi trovo bene ora, ma l'automatico è tutta un altra vita. Toglie quel gusto di guida sportiva e lascia minor sensibilità sul mezzo, ma anche nella guida veloce è comunque più efficace l'automatico, ma meno divertente (trattandosi la 116 di una vettura con pochi cv). Di contro sono quasi sicuro che con il cambio manuale si ottengano consumi più bassi, non per l'efficienza del cambio, ora l'automatico non consuma di più in assoluto, ma cambiando su un manuale con un po' di attenzione alle condizioni della strada (dislivelli, traffico) si può fare meglio dell'automatico.
Personalmente sono sempre stato propenso al manuale per svariati motivi tra cui i principali sono piacere di guida e non soddisfazione dei cambi in commercio, ma nel 2014 mi ero quasi convito a passare all'automatico poi nel configurare la macchina ho dovuto fare una scelta su motorizzazione e opt da mettere e per questioni anche di budget ho optato per il manuale (tenendo conto che l'automatico per me era più uno sfizio che una necessità). Devo dire che all'inizio non ero molto soddisfatto di questa scelta ma superati i primi 6000km il manuale ha preso a funzionare molto bene ed ora sono molto soddisfatto. Se tornassi indietro continuerei a scegliere il manuale, se cambiassi genere di auto (leggi meno sportiva) sicuramente automatico.
Buonasera a tutti. Io preferisco il cambio manuale, e anche se ho provato degli automatici, e non solo per la sensazione di maggior controllo, ma soprattutto per l'idea che il manuale sia più affidabile, e soprattutto se dovessi avere dei problemi di qualsiasi genere, il pedale della frizione mi permette di spostare la macchina da una posizione pericolosa. Devo raccontare che una volta dovetti stare fermo due ore e mezza perchè una macchina con cambio automatico si è fermata in una strettoia presso dei lavori stradali e da li non si è mossa se non con il carro atrezzi. Posizione "tattica" ha bloccato tutte le tangenziali di pavia. o quasi. Quindi l'idea di non poter avere il piano B di emergenza mi porta a non voler avere a che fare con il cambio automatico. Aggiungo anche che a mio parere, il manuale ti permette di prestare maggior attenzione alla guida. Che ne pensate, esperienze da raccontare? P.S.: In 18 anni di patente, compresa quella per il camion, non ho mai rimpianto il cambio automatico, anche fermo in colonna o in città.
Anche io preferisco i cambi manuali, ma nell'intenso traffico cittadino il cambio automatico permette di "non doverci pensare" e quindi è l'automatico a permettere maggiore concentrazione alla guida
Sempre avuto il manuale ma qui ho scelto l’automatico e sinceramente sono super contento e non tornerei mai indietro Il motore con questo fantastico cambio ha un altro spunto.. inoltre risulta comodissimo
Io ho l'automatico sport e non tornerei al manuale nemmeno se mi pagassero. Tra l'altro si può sbloccare anche l'automatico per non incorrere nella spiacevole situazione di bloccare il traffico
Idem Poi chiamarlo semplicemente “cambio automatico”, in particolar modo per quello sport, è molto riduttivo
Esatto! Poi la taratura sofware di bmw é davvero perfetta in ogni situazione. A volte mi stupisco di come sembra leggermi nel pensiero!
Buongiorno. Non sapevo si potesse sblocare. E nel caso di batteria scarica, il manuale ti permette comunque l'avviamento di emergenza con la spinta / lancio. Ai tempi dell punto riuscii a fare una vviamento a spinta in autonomia. Folle, quadro acceso, spinta della macchian con porta aperta, salto al volo seconda, su frizione e avvio. Certo con una stotion wagon diventa più difficile, ma quando dirò, però quasi quasi un automatico.... allora ci penserò. Per ora non l'ho mai rimpianto. Per winterdog, come mai dici che il non pensare al cambio ti concentra di più. Io penso che se pensi a guidare non ti distrai. Se non ha ida concentrarti pensi ad altro. Poi è un'idea mia. Ad esempio tutti i gadget sulle auto sono per me fonte di distrazione. Un saluto
ZF8HP sport..............se mi dovessero dire la tua ha due anni e mezzo te ne do un a nuova di zecca col cambio manuale mi terrei la mia ad occhi chiusi..........non lo voglio piu usare il manuale
Ciao Paolinogt, credo che la tua auto abbia qualche km, quindi penso anche che la frizione non sia proprio così leggera da premere. Ricordo la frizione del cambio manuale della mia precedente E91, in colonna, dopo un pò, era pesante da premere. Ora, con l'automatico, è cambiato tutto, in meglio. Ho aggiunto una mia osservazione in aggiunta alle precedenti osservazioni. Alla fine di tutto, se ami il cambio manuale per una serie di motivi validi, è giusto che continui ad usare il cambio manuale. Un saluto.