Oggi è arrivata una mail dal venditore con il numero di telaio. La settimana rimane la 29 secondo quello che vede lui a terminale. Controllando sui vari siti oggi hanno prodotto il telaio xxxx090 ed io ho il xxxx500. Secondo me non credo riescano a consegnarla per metà luglio...
Infatti il mio tono era sarcastico, se solo consideriamo i 20 giorni per il trasporto dopo la produzione...
Mi meraviglio che la conce nonostante sappia il rischio che corre non abbia fatto nulla per accelerare o comunque per tenerti buono... che ne so qualche optional in omaggio o altro
Benissimo...inizia a muoverti a tal proposito in modo da far scattare subito il risarcimento un minuto dopo la scadenza
Il problema vero è che il concessionario farà resistenza ad oltranza eccependo qualsiasi cosa anche in maniera pretestuosa. Prevedo tempi lunghetti. Per esperienza pregressa posso dire che queste situazioni difficilmente si risolvono bonariamente e in tempi brevi.
Del numero di telaio ciò che conta è la consegna del bene. Altra cosa opportuna da fare (vista la prassi di alcuni concessionari) è mandare subito una lettera RR O PEC, diffidando il concessionario alla immatricolazione a nome del compratore prima della presa visione del veicolo.
magari, la comunicazione, sarebbe da inoltrare a mezzo di un legale. Giusto per non far vedere di avere l'orecchino al naso
Scherzi o dici per davvero???? Un legale???? Vade retro satana!!! Da certi professionisti bisogna stare lontani, non hai idea di che brutte malattie si possano contrarre a frequentarli. Pensa che alcuni di essi hanno anche il maledetto e bruttissimo vizio di pretendere dei soldi per la loro consulenza!!! Brutta gente!! Meglio il fai da te con wiki jus, risparmi i soldi non prendi malattie e .... non ottieni un caxxo se non peggiorare la situazione... Ça va sans dire
L’ironia è l’unica cosa che CI è rimasta a NOI appestati portatori di malattie e predatori di portafogli altrui. E non tutti gli avvocati sono juventini (la qual cosa sarebbe una attenuante ai furti).
Ahahahahaha tranquillo. Tornando seri, si sarebbe meglio che se ne occupasse un legale dopo presa visione di tutti gli incartamenti e dopo aver studiato la vicenda.
In settimana sento il mio amico avvocato. Chi lavora è giusto sia pagato, quindi se mi offre un servizio non c'è problema a pagarlo.
Michele, il mio sfogo non era ovviamente riferito a te, non mi permetterei mai. È che dopo due ore di riunione era appena andato via in cliente il quale mi ha detto “grazie le farò sapere, ora vedo se farmi dare una mano dal cugino di mia moglie che studia legge!!!!!!! Ecchecazxo