Vedendola in foto ed esprimendomi solo dal punto di vista estetico, preferisco la vecchia che ho da sempre adorato.
Sinceramente non mi convince per nulla. Fuori è molto poco Aston e potrebbe essere una Lotus qualsiasi (senza nulla togliere alle Lotus eh): il davanti è aggressivo ma anonimo e il dietro proprio non mi va giù. Sull'interno poi non ci siamo proprio secondo me, troppo complesso e mosso, troppe linee curve. Mi ricorda quello della Mercedes AMG GT. Insomma Aston Martin mi dà l'idea di un auto sportiva ma anche elegante e di classe, invece qua mi pare tanto una tamarrata.
a me invece piace parecchio, hanno voluto diversificarla un po' dai precedenti modelli cosi che non apparisse una minestra riscaldata, trovo solo un po' esagerata la "bocca" anteriore, ma secondo me dal vivo "spacca"
Ieri finalmente ho fatto una (breve) prova su strada della nuova Vantage. Giusto due impressioni: - Sterzo preciso e leggero, sopratutto se paragonato a quello della vecchia Vantage. Meno veloce del comando Ferrari, il che per un principiante va anche bien. - Indipendentemente dalla mappatura (si varia tra Sport, Sport + e Track) la risposta all' acceleratore e' fulminea e la vettura ha un comportamento di norma estremamente aggressivo, praticamente si lancia in avanti non appena sfiori l' acceleratore. - La posizione di guida e' fantastica se si ama essere completamente "coccolati" all' interno dell' abitacolo, i sedili sono comodi e contenitivi ma sopratutto infossati ed a farla da padroni sono il cruscotto piccolo ed angolare, il volante schiacciato, il tunnel centrale e la linea di cintura che ti avvolgono quasi fossi in un prototipo LM. Di contro la visibilità', sopratutto nel 3/4 posteriore, e' abbastanza limitata. La sensazione di essere avvolti dalla plancia ed infossati e' stata particolarmente di nota anche perche' venivo da una mattinata a guidare la 488 che invece, grazie al cockpit aperto, da' una sensazione di spazio totalmente diversa. Se nella 488 sembra di essere seduti in una navicella spaziale, nella Vantage sembra di trovarsi in un caccia bombardiere del secolo scorso (Vulcan?). - Il suono e' mhhhh. Insomma, come tutti i turbo, nonostante gli sforzi, anche questo sembra un po' sintetico. - Ultima considerazione, condivisa anche da altri che l' anno provata ieri. Questa e' completamente un altro pianeta rispetto alla vecchia, se la gioca a livello di 911 Carrera GTS e forse anche Turbo (non le GT, il paragone con quelle non si può' fare). In AM hanno tirato fuori un' auto completamente diversa, moderna, che appunto va comparata alla concorrenza, non alla versione uscente. Nel bene e nel male, la legacy con la progenitrice e' molto molto sottile.
Recensione bella e completa! L’ho letta con molto piacere, vista anche la rarità d’occasione nel potersi confrontare con qualcuno che abbia avuto occasione di provare un’AM. Un paio di perplessità: Parli di volante leggero, rimane coinvolgente o da sensazione di videogioco? Acceleratore: io gradisco i comandi progressivi, mi è parso di capire che questo sia particolarmente on/off. Non capisco questa scelta su una GT.
Ciao, grazie dei complimenti. Sterzo: il comando e' coinvolgente e comunicativo, si tratta di un' ottima interpretazione di servo elettrico. In track mode diviene pesante senza sembrare artificiale pero' posso dire di sicuro che non solo e' ovviamente meno comunicativo di quello della vecchia Vantage (sterzo che definirei sublime) ma anche meno preciso, almeno nelle mie impressioni, rispetto a quello della Cayman GT4 (che insieme alla mia 488 ho guidato poco prima di fare la prova di questa nuova Vantage). Non ho pero' provato ne' 991.2 GTS ne' AMG GT-C che dovrebbero essere delle rivali più' dirette per fare un confronto. Accelleratore: La scelta di farlo cosi' aggressivo deriva proprio dalle intenzioni di NON proporre una GT. La Vantage vuole essere una sportiva da strada e pista, anche in questa versione base. Volevano astutamente (?) evitare di ti tirar fuori una via di mezzo come invece era la vecchia Vantage e volevano separarsi per bene da DB11, sia esteticamente che come comportamento su strada. Considera che ad essersi occupato dalla dinamica e' un ex Lotus. Cosi' come e' aggressiva a vedersi (l'intento era di darne le sembianze di un animale da preda pronto a lanciarsi all'attacco) e' aggressiva nel rispondere ai comandi. Personalmente ne ho ordinata una quindi posso essere un po' di parte ma credo abbiano fatto un lavoro enorme. Ammiro la forza ed il coraggio di aver saputo tagliare con il passato nonostante si sapeva avrebbero destato anche parecchi sentimenti negativi sopratutto per alcune scelte estetiche. Sono altresì' curioso di vedere come si evolverà negli anni.
ciao...siccome sto anche io espatriando per sempre finalmente, tu vivi in England se non ricordo male giusto? ed ho capito bene hai una 488 ed hai ordinato anche questa? sei una furia...complimenti colore? PS: il Vulcan è un aereo da pippe....a due mani, scusami per la volgarità ma chi se ne intende capirà (uno dei più belli aeroplani di sempre)
Ciao savage, si vivo in Inghilterra e si, confermo che ho una 488 spider e sto aspettando la consegna di questa. Essendo in comproprietà' il colore della Vantage purtroppo non e' "poliziottesco' style"...di mediazione si e' andati di Zaffre blue con tetto nero. Se non altro mi sono rifatto con la 488 dato che e' nera con cerchi neri e pinze gialle (il combo credo ti risulti familiare ). Per le altre auto di casa ho avuto molta fantasia, Abarth 124 bicolore grigio-nero, BMW M140i nera, Mini Clubman bicolore grigio-nero PS - leggo nell' altro thread della 991.2 GT3 RS, spero per te che riesca a metterci le mani su, vettura magnifica. Io sono molto tentato dalla 718 GT4...ma tanto son sicuro che le vetture RHD siano state già' belle che assegnate. E comunque forse meglio calmare gli animi dato che il 2019 qui potrebbe essere un anno alquanto burrascoso.
Non parlo forse a ragion veduta, ma faccio fatica a considerarla una sportiva strada pista, categoria nella quale inserirei più le gt di Porsche e la tua 488, giusto per citarne un paio. In ogni caso non capisco gli acceleratori on/off che penalizzano sempre la gestione in curva. A parte questo, complimenti vivissimi per il nuovo acquisto e per il parco auto entusiasmante! Che tempi di consegna ti hanno prospettato?
Sportiva strada pista nel senso di uso intenso track day come puo' essere una Porsche GT assolutamente no, concordo con te. La vogliono classificare come sportiva con un focus il più' possibile impostato alla guida, per uso che include anche le esperienze in pista, al contrario di ad es. DB11 che e' una pura GT e che in pista non ci andrà' mai. La partecipazione al WEC, la vittoria dello scorso anno a LM, la presentazione contemporanea della nuova Vantage GTE, sono tutte cose che esprimono il messaggio che vogliono far passare. Ci sono le pippe mentali da ufficio marketing (la Vantage l' hanno definita una weekend warrior, cercano di abbassare l' eta' media degli acquirenti etc..) pero' il modo in cui hanno impostato l' auto e' quello. Per i tempi di consegna, caparra messa giu' a settembre scorso (prima di vederla), consegna prevista per Giugno-Luglio.
In aggiunta alle prove fatte in passato, nell' ultimo paio di settimane mi e' capitato di fare un paio di giretti con la nuova Vantage, quindi alla fine ho deciso di scrivere giusto due righe per descrivere molto superficialmente delle impressioni di guida. Innanzitutto dal punto di vista estetico la presenza su strada della vettura e' notevole, bassa e molto larga, il frontale molto aggressivo, i fianchi "atletici" ed il posteriore molto caratterizzato (per me bellissimo). La vecchia Vantage, seppur ancora bellissima e sicuramente più' elegante di questa, al confronto comunque appare come una vettura datata, nel bene e nel male. Solo le maniglie sono in comune. Rimane il fatto che il frontale, la griglia, i fari troppo sottili, possono rendere la vista frontale un po' indigesta. Se l' esterno e' davvero dissimile da quello della vecchia, anche gli interni non scherzano. Anche qui, grandi critiche sono state mosse all' eccesso di tasti ed al look meno sinuoso e decisamente meno elegante rispetto alla progenitrice. Come detto n precedenza, si voleva dare al cockpit un' aria da fighter jet del passato. Secondo me esperienza riuscita, tuttavia anche io preferivo la plancia della vecchia (quella con la console centrale a "waterfall"). Detto ciò' non ho trovato che la moltitudine di tasti crei confusione, diciamo che più' che altro non rientra nei miei gusti. Stessa cosa accade ad esempio con Ferrari 488, dove tra volante e satelliti laterali la plancia risulta confusa ed al cui confronto preferisco alla grande una soluzione più semplice come quella usata da McLaren nella maggior parte dei modelli. De gustibus. Il cruscotto ed volante sono anche' essi abbastanza affollati pero' l' insieme lo trovo piacevole. Da' l' dea di essere davvero seduti in un aereo da guerra. I sedili (sport plus) sono comodissimi e belli, pero' la tenuta laterale lascia un po' a desiderare. Mi sembra di capire che le vetture da me provate sino a ora (almeno 4) non avessero l' opzione dei fianchetti orientabili. All' accensione si viene accolti da un abbaio roco che, seppur non all' altezza di quello tradizionale dei vecchi motori Aston aspirati, ti fa sentire in parte a casa. una volta in movimento ci si accorge immediatamente che questa vettura e' anni luce lontana dalla progenitrice. L' agilità' la tenuta e la risposta agli inputs (sopratutto dell' acceleratore) ti tolgono il fiato. Questa macchina già' nel setting sport e sopratutto in spot + e' una vera furia. Lo sterzo e' più' leggero di quanto mi aspettassi e, pur non arrivando ai livelli Ferrai, e' davvero immediato. Molto comunicativo ma...preferisco quello della vecchia. Hai comunque la perfetta sensazione del grip laterale e, nonostante la visibilità' parecchio compromessa, riesci ad avere l' idea esatta di come e dove l' auto stia su strada. Altra alla visibilità' cito anche la larghezza davvero notevole che alle volte può' essere un problema. Stesso problema che ho avuto con la 488, sulle nostre strade ci si diverte di più' con mezzi meno ingombranti. Sospensioni? Ottime in sport e sport + (il mio setting preferito anche per via della risposta più' rapida di acceleratore e sterzo), in race sono davvero eccessivamente rigide, da pista insomma. Come prestazioni inutile sottolineare che sia a livelli ben diversi dalla vecchia, sopratutto per via della coppia spaventosa (il 4.0 AMG e' famoso a questo riguardo)...Come divertimento hanno fatto davvero un bel lavoro, gettando in track (non ho provato off) il posteriore diviene più ballerino (provato solo in pista) ed il differenziale le dona una precisione molto piacevole. Ho letto critiche sul posteriore che in certe condizioni diviene instabile sopratutto nelle sollecitazioni verticali, commento che ho sentito anche da parte di altri che come me hanno provato l' auto in eventi promozionali. Io non ho notato questo, probabilmente perché' non ho avuto il coraggio di spingere più' di tanto. Una nota negativa che mi sento di fare c'e', ed e' che l' auto da' un po' la sensazione di essere pesante. Certo no rispetto alla vecchia Vantage, quanto rispetto a certa concorrenza. Capisco che da questo punto di vista il confronto una McLaren 540C sia ingiusto, ma basta entrare in una 911 Carrera GTS (quella che in Aston e' stata usata come benchmark) per sentire la differenza. Non ho mai provato la AMG GT (nelle varie declinazioni) per cui non so come si ponga rispetto a quella che, almeno idealmente, e' la concorrente più' ovvia. Concludo dicendo quanto ho scritto precedentemente, concetto che penso esprima quello che abbiamo pensato in molti: questa e' una vettura nuova, che si allontana dal passato in maniera nettissima e che rappresenta l' ingresso di Aston in una nuova era. Va confrontata con la concorrenza più' che con il passato. Sicuramente se da una parte ha fatto storcere il naso ad una parte dei vecchi clienti, dall' altra non solo ha ne ha attratto un' altra buona parte ma contribuirà a creare una nuova generazione di appassionati proiettati nel futuro. PS - come extra aggiungo un paio di cose giusto per aggiornare questo forum sulla "mia avventura" con la nuova Vantage. Come ho già' scritto su di un altro forum, l' avventura e' stata interrotta ancor prima di cominciare (se non altro come proprietà')...perche' la Vantage non l' ho più' ritirata e la vettura, ancor prima di arrivare in concessionaria, ha già' trovato un altro possessore, ben felice di aver avuto in pronta consegna una vettura che rispecchiava i sui gusti. Per farla breve, come ho accennato in precedenza questa Vantage era stata presa in comproprietà ed alla fine dei giochi (o piuttosto all' inizio dei giochi) ho capito che non ero pienamente soddisfatto della configurazione. Preferisco aspettare una versione AMR da configurare più' nel mio stile. Nel frattempo ho messo una caparra sulla nuova McLaren 600LT spider (per ora c'e' la coupe' ma la versione aperta sarà' presentata a breve) e vediamo come va...a meno di non cambiare idea...
Fighissima, pero' non si può' girare su strada PS - a scanso di equivoci, la faccina che da' del rosicone e' indirizzata a me, avendo quei 3 milioni o poco meno poco più' me la prenderei anche solo per guardarla ed azionare le lame rotanti dalle ruote
Grazie per le impressioni. Dai anche uno spunto di riflessione sulla dimensioni delle automobili: è comodo per i designer aumentare la larghezza di generazione in generazione, a pari altezza una auto più larga da sempre l'impressione di maggior presenza e sportivita. Peccato che le strade non vengano modificate alla stessa maniera, così queste auto sono sempre meno sfruttabili su strada. E cosi accade che una compatta 124 o una altrettanto compatta Boxster 987 siano il non plus ultra del divertimento, con buona pace di tutti.
@poliziottesco bella recensione. Aver l’occasione di immergersi virtualmente nell’esperienza di guida di un’auto speciale grazie alle parole scritte da un appassionato è davvero piacevole. Grazie quindi per le impressioni riportate. In merito alle tue osservazioni, il sottoscritto è tra quelli che, quando si parla di modelli rivoluzionari, storce spesso il naso, sicuramente troppo dato che l’innovazione porta anche molti sorprese (v. Alfa). Il motivo? Trovo che il piacere di guida venga prima della prestazione e quindi che comunicatività dello sterzo e sound vengano prima di rapidità e prestazione assoluta. La vecchia vantage rimane un sogno che mi ha fatto rimanere a bocca aperta dalla prima incontrata dal vero, l’ultima si avvicina alle prestazioni straordinarie della concorrenza perdendo forse una quota di fascino (perché poi prendere come riferimento Porsche?). Non è assolutamente polemica, bensì preferenza (ideale, non avendole mai provate) relativa a concetti di automobili, sperando di essere in torto.
Ciao, grazie per l' apprezzamento. In riferimento allo sterzo considera che quello della vecchia Vantage era sublime ma era un sistema idraulico che per forza di cose doveva essere cambiato. Questo va affinato ma e' comunque un ottimo passo nell' ambito dei servocomandi elettrici. Per dire, recentemente ho guidato la Ferrari Portofino e neanche quella mi ha convinto al 100%. Sul sound anche qui, come sai i motori turbo hanno questo problema, in questo caso ovviamente si perde rispetto all' aspirato precedente (cosi' come in V12 della DB11 o DBS perdono rispetto a quello della Vanquish) pero' paragonato ai turbo della concorrenza (Porsche, MB, McLaren e volendo anche Ferrari), lo trovo più' "gustoso". Magari lo scarico non ha il carattere di quello Mercedes che sbombazza a tutto spiano, ha una eleganza che vorrebbe avere un carattere Aston. Insomma, e' un problema comune che per ora non tocca solo Ferrari V12, Lamborghini V12/V10 (in questo caso anche Audi) e i Flat-Six delle Porsche GT. Circa il prendere Porsche a paragone, premesso che questo benchmark e' valido solo per Vantage, considera che al contrario che con la Vantage precedente, qui hanno cercato un modello di riferimento ma hanno allo stesso tempo volutamente cercato di creare un' auto diversa, più' "bizzarra" se vogliamo, più' aggressiva ed estroversa. Alla fine dovevano uscire dal cliche delle Aston belle belle ma sempre dietro alla concorrenza, una gran fetta di chi le compra vuole avere l' ultimo ritrovato non solo in fatto di esclusività' ed eleganza ma anche di prestazioni. Un addetto marketing che conosco molto bene mi ha detto testualmente" abbiamo creato la vettura che in molti da tempo ci chiedevano". Questo e' il primo passo, al restyling e con l' uscita delle versioni più' potenti, arriveranno anche gli affinamenti.
Ciao, come sempre belle recensioni. Razionalmente comprendo tutto, ma il mio cuore da bambino desidera ancora una “vecchia” vantage, ma mi piacerebbe manuale (la mia esperienza si limita però ad una settimana con una 4.3 automatica ed un’altra settimana con una v12 sempre automatica). Sono molto curioso della McLaren. Più volte sono andato molto vicino a prenderne una al posto di violetta, ma mi bloccano i running costs. Aspetto impaziente la recensione.