Problemi para calore e raffreddamento della turbina 116i | BMWpassion forum e blog

Problemi para calore e raffreddamento della turbina 116i

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da scirocco81, 3 Settembre 2017.

  1. scirocco81

    scirocco81 Kartista

    158
    53
    7 Maggio 2016
    Messina
    Reputazione:
    12.992.452
    BMW 328i
    Nel mese di marzo, in occasione dell'ultimo controllo ufficiale in concessionaria per fine garanzia, hanno finalmente riscontrato la rottura di un supporto del lamierino para calore in alluminio della turbina della mia 116i.

    Dico "finalmente" perché, nonostante l'avessi fatto presente all'accettazione tutte le volte precedenti da circa 3 anni a questa parte (quando ancora la garanzia era in piena e totale validità), solo a fine garanzia, per mia fortuna, hanno controllato realmente se ci fosse un danno.

    Tutte le volte precedenti dicevano, invece, che era normale sentirlo vibrare e che una volta arrivato a temperatura non si sarebbe più sentito alcun rumore, perché l'alluminio si dilatava!

    Appurato il danno ho subito chiesto spiegazioni sul perchè si fosse rotto e la risposta è stata: "per colpa di una vibrazione!". Ma come può rompersi per colpa di una vibrazione???

    Ovviamente ho messo a ferro e fuoco la concessionaria e sono riuscito a farmi sostituire tutto il kit para calore pagando solo il 20% del totale e facendo scattare altri due anni di garanzia sulle parti sostituite.

    A distanza di qualche mese, però ho riscontrato una perdita dal tubo di mandata di raffreddamento turbina, perché notavo che il liquido del vaso di espansione andava sempre più diminuendo.

    Qualche giorno fa, al rientro delle vacanze, ho portato l'auto in officina ed ho fatto presente il fatto che era stato sostituito il para calore e che trovavo strano che ci fosse la perdita di liquido proprio dalla turbina.

    A mio avviso durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio del para calore, dato che c'è poco spazio per poter entrare anche una sola mano, il meccanico di turno avrà sicuramente o smontato o forzato i tubi di olio e raffreddamento del turbo.

    Dopo aver parlato col capo officina (quasi litigato) e con l'accettazione sono riuscito nuovamente ad avere la sostituzioni delle parti (350 euri + iva) dovendo pagare solo il 20% e facendo scattare nuovamente la garanzia di due anni.

    Io sono più che convinto che per entrambe le volte non avrei dovuto pagare nulla, ma non fa niente ... ma sono sicuro che i clienti BMW non sono tutti come me e di sicuro sono tanti quelli che pagano e non sanno nemmeno il perché!

    Dovevate vedere la faccia del capo officina quando gli ho uscito dalla tasca gli spaccati delle parti incriminate dicendogli io dove risiedeva il problema ... già quando gli hanno detto che un cliente gli voleva parlare, non limitandosi alle spiegazioni dell'accettazione, era diventato nero! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. scirocco81

    scirocco81 Kartista

    158
    53
    7 Maggio 2016
    Messina
    Reputazione:
    12.992.452
    BMW 328i
    Ci risiamo uff! ](*,)
    Dall'ultima volta (Settembre 2017) ho sempre monitorato il liquido refrigerante e, non avendo fatto molti km, il liquido è sempre rimasto nei limiti tra max e min.
    Invece nell'ultimo mese l'ho usata un pò più spesso ed ho notato un sostanziale abbassamento del liquido.
    La prima volta ho rabboccato con un litro, poi a distanza di una settimana circa il livello è di nuovo andato sotto (fondo del vaso di espansione).
    Ovviamente oggi ho riportato l'auto in concessionaria per farla controllare e sono in attesa di un responso.
    Secondo me sono sempre i tubi di refrigerazione del turbo ... ma se stavolta non si risolve definitivamente e mi chiedono altri soldi, finisce molto male!!! :evil:
     
  3. scirocco81

    scirocco81 Kartista

    158
    53
    7 Maggio 2016
    Messina
    Reputazione:
    12.992.452
    BMW 328i
    [​IMG]Appena arrivata la chiamata dalla Conce ... preventivo di 480,84€ (89 ricambi + 305 manodopera). :eek::eek::eek:
    Dicono di aver effettuato il test perdita liquido refrigerante e che bisogna sostituire tutto il "raccordo arresto uscita" (sarebbe il raccordo sulla testata, lato posteriore, su cui vi è la sonda temperatura ed il tubo in gomma che va all'alloggiamento termostato - 11537600586) e poi, dulcis in fundo, la sola puleggia della pompa acqua (11517619020)!

    La macchina ha per l'esattezza 62.313km ed è del 02/2013.

    Quello che mi fa imbufalire è che si debba sostituire tubi e raccordi sempre diversi.

    Ma soprattutto perché sostituire la sola puleggia della pompa acqua e non pure la pompa o la cinghia??? :shocked!:

    Ho già stampato le tavole con gli spaccati dei ricambi incriminati ... all'apertura vado a mettere a ferro e fuoco l'officina per l'ennesima volta!:rosik
     
  4. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Porco cane, mi spiace...
     
  5. scirocco81

    scirocco81 Kartista

    158
    53
    7 Maggio 2016
    Messina
    Reputazione:
    12.992.452
    BMW 328i
    Ciao Guru.
    Secondo te è possibile che si debba sostituire la puleggia della pompa acqua? A me sembra che ogni volta trovino parti da sostituire a casaccio senza nemmeno senso logico, ma per arrivare alla soglia minima di spesa ... perchè tanto il cliente poi paga e nel 99,9% nemmeno si chiede il perchè stia sostituendo quei pezzi.
    La puleggia è solo la ciliegina sulla torta.
    Quello che è assurdo è che ho cominciato ad avere problemi di perdite liquido dopo la sostituzione dei carter paracalore della turbina e mai prima.
    Guarda caso la perdita più vistosa era proprio sulla turbina, poi mi dissero che era meglio sostituire tutto per evitare problemi, che però si sono ripresentati in altri punti (per quanto ne dicano loro).
    Trovo alquanto assurdo che su una macchina da 30.000€ si debbano avere problemi del genere, per di più se tenuta in modo maniacale dal sottoscritto.
     
  6. scirocco81

    scirocco81 Kartista

    158
    53
    7 Maggio 2016
    Messina
    Reputazione:
    12.992.452
    BMW 328i
  7. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.667
    2.421
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    La sola puleggia potrebbe essere da sostituire perchè danneggiata (per ipotesi) dalla perdita d'acqua, la pompa potrebbe essere rimasta sana e la cinghia (che è in gomma) non dovrebbe patire l'acqua

    Naturalmente, senza vedere immagini della pompa e della puleggia, sono solo ipotesi
     
  8. scirocco81

    scirocco81 Kartista

    158
    53
    7 Maggio 2016
    Messina
    Reputazione:
    12.992.452
    BMW 328i
  9. scirocco81

    scirocco81 Kartista

    158
    53
    7 Maggio 2016
    Messina
    Reputazione:
    12.992.452
    BMW 328i
    Ciao Winter, che la puleggia sia un organo soggetto ad usura è fuor di dubbio. Solo non riesco a capire come faccia a rovinarsi prima della cinghia servizi e per di più prima del suo reale consumo (secondo i controlli manutenzioni della casa madre). Evidentemente se va sostituita ci deve essere un altro problema.
    Per quanto riguarda la perdita, stando alle parti da sostituire, non è nella parte anteriore, ma nella parte posteriore/laterale del motore. Quindi nulla ha a che vedere con la puleggia.
     
  10. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Mi sembra piuttosto remota la possibilità che la puleggia sia da cambiare per una perdita...poi oh, si fa presto a parlare e magari qualche problema lo ha, giust'appunto gli direi di tenermi da parte la puleggia sostituita, giusto perché sei uno a cui piace sapere per bene cosa succede alla sua macchina ;). Resta comunque un peccato leggere (e per te dover pagare) di questi problemi . Certo avessi altri Services nelle vicinanze magari prova a cambiare.
     
  11. scirocco81

    scirocco81 Kartista

    158
    53
    7 Maggio 2016
    Messina
    Reputazione:
    12.992.452
    BMW 328i
    Qualche tempo fa chiamai la BMW di Milano per un consiglio e mi rispose una persona cortesissima che riuscì a togliermi ogni dubbio telefonicamente, ma per altri problemi. Purtroppo richiamando lo stesso numero adesso mi rispondono 4 concessionarie e non so più quale sarà e se il tipo lavori ancora.
    Conoscete qualcuno a cui posso esporre il problema ed avere qualche delucidazione? Qualcuno che conosca questi motori e che ha un minimo di esperienza? Purtroppo è una giungla e parlare col tipo dell'accettazione, che poi rimpalla sul capo officina che mi fa muro perchè ha solo ragione lui è inutile. Ora scappo in officina e cerco di capirci qualcosa di più preciso.

    Vi dico solo che l'ultima volta che mi hanno creato problemi ho messo un giudizio negativo e ora al mio polso ho un orologio BMW ;)... però mi sono cominciato a stufare!:evil:
     
  12. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.667
    2.421
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Rileggi bene quello che ho scritto nel mio post precedente

    Io ipotizzavo che la perdita d'acqua avesse danneggiato la puleggia e risparmiato la pompa, mentre la cinghia non patisce l'acqua (essendo di gomma)

    Inoltre, parlando d'immagini, mi riferivo a quelle della tua puleggia e non quelle di RealOEM (che potevo anche vedere per conto mio ;))
     
  13. scirocco81

    scirocco81 Kartista

    158
    53
    7 Maggio 2016
    Messina
    Reputazione:
    12.992.452
    BMW 328i
    Avevo perfettamente capito che ipotizzavi questo ... solo che se la perdita è sul lato posteriore del motore e la puleggia è sul lato anteriore, pensavo non ci fossimo capiti.
    Infatti, le immagini di RealOEM le ho inserite per chiarire di quali parti stavo parlando e di cui avevo inserito i part number.
     
  14. scirocco81

    scirocco81 Kartista

    158
    53
    7 Maggio 2016
    Messina
    Reputazione:
    12.992.452
    BMW 328i
    Comunque sono appena rientrato dalla visita in officina.
    Ho parlato direttamente col capo officina e mi hanno fatto vedere i problemi riscontrati.

    Per quanto riguarda la perdita di refrigerante, l'imputato è il solo raccordo montato sulla testata (denominato "arresto uscita"). E' rotto dal lato del tubo in alluminio (guardando lo spaccato, è quello di destra).
    https://photos.app.goo.gl/AwN8bVyhNLz4B6lq1

    Dopo aver insistito, il capo officina mi ha confessato di aver sostituito quel raccordo su parecchie serie 1 con stessa motorizzazione a benzina e più o meno lo stesso chilometraggio della mia. Dice che si spacca sempre e sempre nello stesso punto!

    Per quanto riguarda la puleggia, invece, mi hanno fatto vedere che la puleggia ha un anello piatto di gomma sulla parte esterna e che presenta delle screpolature. Per precauzione andrebbe sostituita.
    Io disconoscevo il funzionamento e, di conseguenza, mai avrei potuto capire il perchè ci fosse quella gomma esterna e perchè o quando va sostituita la puleggia.
    In pratica la pompa dell'acqua non gira costantemente col motore, ma solo quando la frizione elettromagnetica la innesca e cioè quando la temperatura interna del motore va oltre un certo valore. In poche parole è una sorta di giunto viscoso elettronico.
    La gomma esterna alla puleggia serve per far attrito sulla cinghia e qualora quella gomma si consumasse o si lacererebbe, la pompa dell'acqua non riuscirebbe a girare con tutte le conseguenze del caso.
    Con la perdita non c'entra nulla, ma mi hanno detto che controllano sempre tutto e avendo riscontrato anche questo problema lo hanno segnalato.

    Ho subito dato ordine di recuperare i ricambi ed eseguire il lavoro, perchè l'auto mi serve entro la fine di questa settimana, ma resta il fatto che devo riuscire a capire perchè la Casa non abbia preso provvedimenti sul raccordo difettoso, visto che è un problema riscontrato su più vetture.
    E' un problema molto serio, non solo dal punto di vista economico, ma anche di sicurezza.

    In questi casi a chi mi devo rivolgere? Chiamo BMW Italia?
     
    Ultima modifica: 24 Aprile 2018
  15. scirocco81

    scirocco81 Kartista

    158
    53
    7 Maggio 2016
    Messina
    Reputazione:
    12.992.452
    BMW 328i
    Il problema principale è la comunicazione.
    All'accettazione non mi hanno saputo dare alcuna informazione, se non che dovevo pagare 480€.
    Se chiedi perchè ... nessuno ti sa dire nulla ... per il semplice fatto che mai nessun cliente si pone il problema.
    Ma dato che sono una persona "camurriusa" che paga sempre, essere trattato alla stregua di chi paga senza capirci nulla mi da fastidio. Difatti per l'ennesima volta ho dovuto quasi litigare per avere una risposta sensata.
    Il capo officina come al solito si è dimostrato prima molto infastidito e, dopo una chiacchierata, ha capito il mio malcontento e ha fatto di tutto per farmi risparmiare sul lavoro.
    Quello che però trovo assurdo è che un trattamento del genere lo debba richiedere io e non sia una cosa naturale.
    Ma ciò che trovo doppiamente assurdo è che mi si debba addebitare una spesa per qualcosa che mai io ho rotto e che mai potrei rompere per colpa mia e che si rompe per un difetto costruttivo della Casa madre!

    Se mai non avessi controllato il liquido refrigerante (tanto compare la scritta sul cb quando il vaso di espansione è ormai vuoto e non prima!) e avessi continuato a camminare ... magari in autostrada mentre facevo un sorpasso, fondevo il motore ... la colpa era sempre la mia???

    Spendo 30.000 euro di auto non solo perchè è bella, ma soprattutto perchè spero sia affidabile ... se poi il risultato è questo la prossima volta spendo meno e almeno ne ho la consapevolezza!
     
  16. scirocco81

    scirocco81 Kartista

    158
    53
    7 Maggio 2016
    Messina
    Reputazione:
    12.992.452
    BMW 328i
    BMW Italia chiamata ed ho fatto la segnalazione ... in risposta mi è stato detto che evidentemente ancora la statistica non ha reso necessario alcun richiamo ... speriamo se ne accorgano prima del prossimo problema!#-o
    Nel frattempo pago, aspetto e :sticzz:


    P.S. chiedo scusa per lo sfogo.
     
  17. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    No, tranquillo, comprensibilissimo il tuo sfogo. Purtroppo al momento forse circolano relativamente poche auto a benzina come la tua e dunque risulta forse difficile che il problema risulti coperto da una sorta di garanzia...oppure fanno orecchie da mercanti. Mi sembra di aver letto che prima che passassero in garanzia o a prezzo "modesto" la catena degli N47 sia passato molto molto tempo, anche se i casi accertati erano molti. Ecco vedi, la puleggia che io stesso non mi capacitavo di cosa potesse avere (e infatti ho detto che potevano anche avere ragione) è in realtà "a rischio" (anche qui, inspiegabile su una macchina di 60k km...) e giustamente la fai cambiare. Le mosse che dovevi fare le hai fatte, non saprei proprio cosa altro tu possa fare!
     
    A scirocco81 piace questo elemento.
  18. scirocco81

    scirocco81 Kartista

    158
    53
    7 Maggio 2016
    Messina
    Reputazione:
    12.992.452
    BMW 328i
    Purtroppo non si può far nulla.
    L'unica strada potrebbe essere quella di farmi dare il raccordo e intentare una causa contro la BMW, ma mi verrebbe a costare più delle spese di manodopera sicuramente.:mrgreen:
    Quello che non mi va giù è che si faccia muro e anzichè tutelarti o invogliarti a tornare presso l'officina originale, ti obblighino a perseguire la strada opposta sin da subito.
    Io non avrei mai preteso di avere la riparazione totalmente gratuita, ma almeno aver riconosciuto parte o un minimo di essa a carico della Casa madre, come è successo nelle volte precedenti ... ma siccome anche qui c'è il trucco e se non ci sono minimo 100€ di spese per ricambi la "partecipazione" non si può nemmeno chiedere ... purtroppo per 11€ devo subire. ](*,)

    Piuttosto devo esser contento di non aver avuto problemi più seri ... soprattutto perchè sin da subito non ho seguito il consiglio del venditore quando mi ha consegnato l'auto:
    "Stia tranquillo, su queste auto al massimo deve rabboccare solo il liquido lavavetri!" :drinking:^_^^_^^_^
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  19. scirocco81

    scirocco81 Kartista

    158
    53
    7 Maggio 2016
    Messina
    Reputazione:
    12.992.452
    BMW 328i
    Appena rientrato a casa con l'auto riparata. :p
    Alla fine sono riuscito a spuntare un pò il prezzo ... da 480€ siamo arrivati a 421,60€ e lavaggio incluso, senza nemmeno chiederlo.
    Nonostante il 25 aprile di mezzo e i ricambi ordinati martedì sera, devo dire che in officina mi hanno ben rispettato e già oggi in tarda mattinata l'auto era pronta per essere consegnata.

    Inoltre, adesso ho un amico in più (il capo officina) e la prossima volta salto un pò iter inutili.

    Comunque la settimana prossima sarò a Rimini per seguire le fasi di restauro delle due mie Motoguzzi d'epoca e, con l'occasione, ho prenotato una visita in un noto centro tuning di Castel Guelfo di Bologna perchè volevo far controllare la centralina e dare una spazzolata ai cavalli!:twisted:

    Avevo letto proprio qui sul forum che qualcuno con la 114i si è trovato bene ... vi farò sapere ... ;)

    Qui le foto del motore e della puleggia acqua sostituita:
    https://photos.app.goo.gl/CZ11FzANuHb64L8Y2
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2018
    A Winterdog e ilGuru77 piace questo messaggio.
  20. MasterBMWpassion

    MasterBMWpassion Aspirante Pilota

    6
    1
    31 Maggio 2018
    Toscana
    Reputazione:
    0
    BMW 116i twinpower.f20/21 prod-12/2013
    Salve , anche se è la prima volta che scrivo su qst forum diverse volte mi e stato utile quindi ringrazio a tutti amministratori e utenti appassionati delle nostre BMW ;)
    Il motivo principale per quale scrivo e che PURTOPPO ho riscontrato i stessi problemi nella mia bmw 116i/136 Cv f20/f21 , l’ho presa con 80 mila km dall concessionario officiale BM, dopo 2 mila km para calore della turbina cominciato vibrare a 1-2 mila giri, ora sn a 124 mila km e propio ieri ho riscontrato problema della perdita refrigerante dal attacco alla turbina , ESATTAMENTE come sulle foto messo dal “SCIROCCO81” , tubicino inferiore . Da quando mia macchina no ne più in garanzia tengo io cura della mia macchina avendo un po’ di esperienza cn dei motori , ho ordinato le guarnizioni di entrambi raccordi alla bmw , quando le sostituisco vi farò sapere se ho risolto il problema ,oppure devo sostituire il tubo intero. Spero di essere stato utile
     
    Ultima modifica: 31 Maggio 2018

Condividi questa Pagina