Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere? | Pagina 97 | BMWpassion forum e blog

Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ehhh...sopportare, mò!!! :haha
    ;)
     
  2. Infinity

    Infinity

    23.153
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Potresti essere più preciso per un ignorante come me? :D
     
  3. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.402
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Parliamo di olio 2T? Quindi, aggiungere lo 0.5% (5 per mille) di olio 2T al gasolio migliora di mezzo punto il numero di cetano?
     
  4. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.639
    2.406
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.037.396
    Auto a pedali
    L'olio 2T non credo aumenti il numero di cetano (=prontezza del gasolio all'accensione) visto che anche nei motori a 2T deve comportarsi come lubrificante (non volatile) e non combustibile (volatile)

    E' vero che l'acetone è contenuto in alcuni additivi per gasolio, ma calcolare la percentuale esatta per aumentare di 1 punto il cetano la vedo difficile
     
  5. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Basta leggere le prime pagine del 3D (io ho riportato in quote "l'essenza" di tutto il discorso) ;)
    In buona sostanza e per dirla in soldoni, la "cura" è acetone e olio 2T nelle debite proporzioni.
    Esatto.
     
  6. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Per @Infinity ;)
     
  7. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Uppo ancora una volta per i pigri!!! :haha ;)
     
    A GTC3 piace questo elemento.
  8. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    @thewizard, ciao
    è tanto che che non scrivi sentivamo la tua mancanza.:cry2:cry2

    hai qualche dritta per olio motore? e vero che se metti dei nanotecnologici
    nell'olio lo rovini?:gulp:shocked!:
    ciao
     
  9. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    benritrovati, ragazzi
    allora...
    le dosi acetone+olio 2T sono 0.18%(inutile abbondare)+0.18%(non critica)
    significa 108ml di acetone (110-115ml) più 90-125ml di olio motore (è preferibile quello sintetico per 2T marini) per 60 litri di gasolio
    questa miscela, da utilizzare SEMPRE, grazie all'acetone porta in sospensione acqua (condensa) e depositi grassi (le parafine dei gasoli i meno pregiati) ma soprattutto toglie "la bolla di sapone" intorno allo spray di iniezione, rendendo il gasolio più facilmente disponibile alla reazione chimica (ossidoriduzione rapida ovvero combustione) aumentanto il rendimento _mediamente_ del 5% (in determinate condizioni di funzionamento si arriva al 20%) inoltre ha una blanda azione biocida che rallenta notevolmente la formazione di ALGHE nel serbatoio, mentre grazie all'olio lubrifica pompa e iniettori per quanto il gasolio NON fa a sufficienza.

    l'acetone ha un comportamento ottanico e l'olio ha un comportamento cetanico quando costituiscono addittivo al gasolio
    i valori che ho indicato sono ricavati da prove di laboratorio su motori di normale produzione (non il monocilindrico campione che si usa per i test) e aderenti alla letteratura motoristica specifica

    per i motori benzina le dosi sono 0.25% acetone (inutile abbondare) + 0.1% olio 2T (non critica)
    significa 150ml (150-160ml) di acetone più 60ml (50-80) di olio motore per 60 litri di benzina

    per i nanocomposti nel lubrificante ancora non posso ripondere
    ;)


    Fabio
     
    A nivola e Tennic piace questo messaggio.
  10. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
  11. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.085
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Io sto usando da anni questa formula e problemi zero!
     
  12. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    @nivola il meglio del TNT:shocked!::lilangel::bazk:
    @tehwizard ti ricordi che ci eravamo lasciati tempo fa ricorrendo il: 2eitilesil, e che lo avevo
    trovato in England, ebbene l'ho provato diverse volte ma ti devo dire che non ho mai riscontrato
    notevoli differenze tra con e senza,- ora per motivi di costi metto eni plus e n on so se aggiungerlo
    o meno che ne dici??:eek::evil:
     
  13. SigBoris

    SigBoris Secondo Pilota

    729
    212
    25 Gennaio 2014
    Reputazione:
    787.872
    X3 3.0D 2004
    @thewizard
    Utilizzo da qualche tempo 90ml di acetone e 60ml di nitro antinebbia unito a 75 ml di olio 2t sintetico (finto).
    Ritengo sia la quantità giusta per stappare con i primi 2 ma sono al minimo con l'olio 2t.
    L'auto va molto bene e ritornando al solo gasolio la differenza la sento abbastanza bene.
     
  14. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Eh.eh..eh....vero!! :hahatroppo buono ma qui di mago ve ne è solo uno!!
    Ricordo anche io che eri alla ricerca del 2eitilesil.
     
  15. Gabo

    Gabo

    40.197
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    mi pare che ne sai leggermente 8-[

    un tuo parere su questo prodotto?
    http://www.renox.com/auto/powerservice/documenti/scheda-diesel-kleen-power-service.pdf

    http://www.renox.com/auto/powerservice/documenti/scheda-di-sicurezza-diesel-kleen.pdf
     
  16. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ultima modifica: 19 Aprile 2018
  17. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    nitrato di 2-etilesile, (questo "ingrediente" l'ho preso e copiato dalla scheda tecnica del secondo Pdf della renox) :mrgreen:
     
  18. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    @nivola,
    infatti come suddetto solo che come dicevo non ho riscontrato notevoli effetti tra il
    metterlo nel gasolio o no.
    Attendo risposta da @wizzard se provare a metterlo metterlo anche nell'Agip nuovo che ha 56
    di cetano (sulla carta) e vedere se portandolo vero i 60 succede qualcosa......
     
  19. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.007
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    [​IMG]

    :haha :shocked!::mrgreen:
     
  20. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    we we we che fermento!
    :)

    il 2-EHN chiamato comunemente miglioratore di cetano o cetane booster/improver prende nome dall'acronimo inglese di 2-Ethyl Hexyl Nitrate, un solvente organico generato dalla reazione tra 2-etilesanolo e acido nitrico. formula chimica C8H17NO3, peso specifico di 0,962 kg/l, incolore e con odore pungente.
    impiegato per la produzione di alcune materie plastiche trova utilizzo per eccellenza come additivo per gasolio, avendo la particolarità di aumentare il numero di cetano anche in piccolissime quantità.
    questo è possibile grazie alla facile decomposizione esotermica che avviene a temperature inferiori a quelle del gasolio, facilitando ed anticipando l'accensione del carburante, rendendo la combustione più graduale e completa.
    DI conseguenza si avrà un picco di pressione di espansione minore ma più prolungato, con conseguenti minore rumore (il "battito in testa" del diesel, che si chiama combustion noise) e minori sollecitazioni, la migliore combustione di tutta la carica che porta maggiorerendimento e anche una minore emissione di prodotti incombusti (particolato).
    generalmente più è alto il numero di cetano più il motore va meglio, è più efficiente, silenzioso, fluido e inquina pure meno. Si ottiene inoltre un piccolo incremento di coppia che porta in definitiva ad un minore consumo medio.

    ora.. il diesel in commercio è tutto uguale?
    direi di no: qui entrano in ballo grossi interessi sulla produzione del carburante diesel e la politica delle compagnie petrolifere. già sappiamo che negli ultimi 20 anni si è andati verso la rimozione totale dello zolfo, che ha ridotto le capacità lubrificanti del gasolio, poi si è introdotta per legge di una certa percentuale di biodiesel. di conseguenza è partito l'utilizzo degli additivi "lubricity improver" che hanno la funzione di sopperire alla minor lubricità del gasolio desolforato, poi l'introduzione degli additivi biocidi o specificamente antialghe per uccidere la carica batterica che comporta la formazione di alghe e depositi organici nel biodiesel.
    tutto questo per ottenere non un prodotto migliore di qualche anno fa ma bensì per poter RIPRISTINARE le caratteristiche tipiche di 20 anni addietro!
    è chiaro che queste modifiche hanno contribuito a rendere il diesel sempre più ecologico ma al prezzo di doverlo drogare con additivi per ristabilirne una qualità accettabile.
    l'utente comune crede che il gasolio in commercio sia di alta qualità, visto anche il progresso tecnologico avutosi nella raffinazione, la pubblicità, il gasolio speciale eccetera.
    ERRATO
    il gasolio è peggiorato.
    pulito, pulitissimo, certamente. ma quello che non si sa è che da una decina d'anni ad oggi sono iniziati a farsi sentire sempre più gli interessi economici delle compagnie petrolifere. in che modo? raffinando maggior quantità di gasolio ma di minore/bassa qualità e sopratutto a minor costo: se si allarga la fascia di raffinazione comprendendo altri idrocarburi più leggeri e pesanti si ottiene maggior prodotto, ma di qualità inferiore e a costi inferiori. inoltre (spesso) si forza la produzione rilavorando con cracking e reforming catalitico delle frazioni di petrolio che naturalmente non distillerebbero in gasolio. quindi miscelando al classico gasolio idrocarburi più leggeri e pesanti con numero di cetano differente, caratteristiche chimico-fisiche differenti, poteri calorifici differenti si ottiene una bella miscela che ha qualità e numero di cetano inferiori di un diesel puro. aggiungeteci il fatto che poi c'è un bel 10% di biodiesel e potete capire cosa ci vendono alla pompa.
    bene (mica tanto)
    ora, tra i vari addittivi immessi comunemente nel gasolio il 2-EHN viene utilizzato in piccolissime quantità per portare il numero di cetano a 51, il minimo di legge (vedi normativa UNI-EN590)
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina