Penso proprio di si, sennò la versione più gettonata sarebbe stato il 20d, se come in Mercedes tra GLC 220 e 250 ballano solo 800 euro per 34cv in più.
Sono 3 giorni che giro per il forum,per capire dove sta la differenza tra la 18d e la 20d oltre ai 4000 eurini richiesti, non può trattarsi solo di rimappatura poiche se confrontate i dati del peso sullo stesso modello base tra la 18d e la 20d ci sono 50 kili in piu per la 20d......... nessuno sa realmente dove sta la differenza? Grazie
la differenza tra 18d e 20d è proprio quella.. i kg di differenza sono probabilmente dovuti al doppio scarico (il 18d l'aveva singolo)......
Non sono convinto, perche se la 18d è una 20d depotenziata se si procede ad aggiungere una centralina di rimappatura esterna non si raggiungono gli stessi valori? Secondo me ce qualche componente meccanica differente tipo la turbina. Ci vorrebbe un consulto con un meccanico BMW magari loro lo sanno.
Meccanicamente non sono uguali...basta guardare su realoem, il 20d ha codici pompa iniezione e iniettori per esempio differenti.
Ho controllato anche la turbina e quella della 18d pesa 5,3 kili, la 20d 6,550 quindi non sono uguali.
che occhio e che spirito di osservazione, non avrei mai controllato il peso della turbina. Ottima osservazione.
La modifica non è solo nella centralina ma anche in altri organi meccanici, questo è sicuro, quello che è altrettanto sicuro è che i 4000 euro in più sono spropositati.
possiedo una x1 18d sdrive e proprio ieri in autostrada mi son ritrovato dietro ad una 20d xdrive... bè in un accelerazione quasi contemporanea da 80km/h a 190km/h inutile dire che mi ha distanziato un pò, ma non ho notato tutta questa differenza di potenza... forse sarà stata una mia impressione, ma questo ho notato.
Una differenza di fluidità e di maggiore spinta agli alti regimi ci sarà, la 18d va benissimo fin quando non si spinge tanto, in alto già rispetto al motore da 184 cv la differenza si sente, ma logicamente non ci può essere tanta differenza col 25% di potenza in più, rapportata alla stessa massa.
possiedo una 18d automatica,ieri per esempio son salito a Cervinia,eravamo in 3 a bordo e ad un certo punto l'ho messa fissa in sport sia motore che cambio,in quella situazione si capisce quanto l'elettronica possa mutare le caratteristiche di un auto rendendola più brio sa e pronta,non bastonatemi ma sbaglio se dico che la 18d è l'ecopro del 20d?
avrai ben visto che è presente la selezione della modalità di guida tra ecopro-confort-sport tramite tasto a fianco della leva del cambio,la mia osservazione fantasticando un pò era che una 20d in modalità ecopro potrebbe essere alla pari come prestazione di una 18d in sport,ovvio che non è così ma era per far capire il concetto del gioco di potenze mediante l'utilizzo dell'elettronica
no, l'ecopro è veramente deprimente, sopratutto in salita. come scrivevo prima gli ho provati tutti e due e ai bassi regimi nell'uso in città la differenza tra 18d e 20d quasi non si sente. la differenza c'e' dai 90 km/h in avanti....lì la spinta maggiore si sente tutta...