Di certo non e' una posizione di guida felice. Poi, per passeggiare come faccio io, va benissimo. Quando pero' scendi dalla boxster per "scendere" su violetta, ti rendi conto dell'abisso che le separa.
No problem, ho smontato a zero la mini, tempo che ti fai un aperitivo e quando riparti senti uno strano rumore, come se avessi 4 cilindri in meno e un motore Mazda al posto del V8 Guarda il lato positivo, ti consuma meno
Mi permetto di postare qua qualche foto della Aero GT. Qualche impressione: in foto rende molto meno che dal vivo. Il cofano della 500 al posteriore non sta così male. Violetta è molto molto più bella. La pelle che usano è un qualcosa di incredibile. Ora desidero una Morgan, anche una Plus 4 andrebbe benissimo per iniziare
Hai fatto benissimo! Questa e' la pagina da tenere d'occhio. Ogni tanto ha delle 4/4 o delle Plus 4 a prezzi umani. Ma sopratutto se hanno gia' passato le cure Borghi, almeno sei tranquillo che non ti tocchera' tirar fuori altri 10.000 eur il primo anno per sistemare quello che il vecchio proprietario non sapeva/non ti ha detto. http://morganautomobili.it/morgan-occasione.html
@Ale_72 Purtroppo è ancora presto per prenderla ma in futuro è un sogno che realizzerò sicuramente! Nei prossimi giorni, se ti può far piacere, posto qualche altra foto che ho fatto alle Morgan presenti! In ogni caso davvero tutto bellissime e la threewheeler è un qualcosa di talmente assurdo che me la sarei portata a casa subito
Comunque, Ale72, mi hai fatto venire voglia. Stanotte ho ordinato la pedaliera "heel and toe" (si chiama proprio così, gente semplice gli americani) per la Vette. Mannaggia
Hehehe. O ti svegli presto come me o vai a letto davvero tardi. Cos’è? Quella sagomata “storta”? Ho visto ne esistono anche di regolabili.
Macché, l'ultima volta che di sera ho superato la mezzanotte avevo molti più capelli in testa... Questo, per la precisione : http://www.eliteengineeringusa.com/c6-and-c6-z06-heel-to-toe-aluminum-gas-pedal/ La pedaliera regolabile, elettrica, ce l'ho sull'auto da lavoro. Fighissima ma, mai usata...
Ahahah, come ti capisco. Intendevo unp tipo questo come “regolabile”. https://www.more-japan.com/razo-competition-sport-accelerator-pedal.html Qui in pratica puoi scegliere quanto “tacco” vuoi avvicinare. Poi io parlo per sentito dire. L’unica doppietta che ho mai fatto è stata nella 500 al mare quando mio papà mi portava a far pratica. Poi ho iniziato a guidare con la uno di mamma e da lì ho dimenticato tutto.
Un pò eccessivo questo Razo, però il prezzo è incredibile! Come fa a costare solo 26$!? Le lavorazioni di alluminio sono un pò il mio pane e questo oggetto, tra viteria, boccole, alluminio ed affini... E' super economico. Come dicevo in altro post, io ho un problema che mi limita nel punta tacco e la mia auto, al contrario della tua che ha il pedale gas incernierato in basso, non aiuta in tal senso.
Anche a me sembra fin troppo economico. Non avevo visto i prezzi, ci sono arrivato oggi per caso cercando una foto decente. Altro articolo che trovo abbastanza inutile per il mio utilizzo, ma affascinante, e' questo: http://www.rennline.com/Pedals-Fully-Adjustable/products/279/ QUi si vede meglio: http://www.rennline.com/Rennline-Rev2-Gas-Pedal-Porsche/productinfo/A12.2/
Nel frattempo sono inciampato in una cartella di immagini varie che avevo salvato. Ci sono alcune cose interessanti. Ad esempio questa Aero 8 MKIV che, ai tempi era stata fatta modificare dal proprietario, in Morgan, dopo che era uscita l'aeromax. Una one off. Magari non convincente al 100% il risultato ma l'idea a suo modo e' stata anticipatrice del cambiamento di direzione nella linea delle Aero 8. Qui in strada https://www.autogespot.com/morgan/aeromax-roadster/spots
Ma si usa ancora il punta tacco? Rally a parte con le auto moderne dotate di controlli non sempre disinseribili del tutto non ne vedo l'utilita', si usava di piu' su quelle di anni fa.
@Ale_72 , quelli sono quelli che mi hanno ispirato l'acquisto, avendoli visti su una foto pubblicata su EVO UK Ed infatti il solo pedale gas costa 250$! Bellissimi ma li fanno solo per Porsche. Huskywr240: l'auto su cui serve il punta-tacco (e mi scuso con Alessandro per avergli inquinato il thread), è un 7000 con molto freno motore e pochi controlli, che peraltro in rilascio servono a ben poco, ergo: se non "sdoppietti" si blocca l'asse posteriore in scalata. Se non vuoi annoiarti ad imparare/applicare compri questo: https://www.auto-blip.com/
A me fa solo piacere. Finche' gli argomenti sono interessanti secondo me non si inquina un bel tubo di niente. Quindi sentiti liberissimo!
con quella coppia "americana" serve sicuramente ma il ponte posteriore si bloccava facilmente anche sull'E87 a gasolio che avevo. anzi, una volta capito il meccanismo, lo sfruttavo in inserimento di curva. ma ero giovane e incosciente