Settimana scorsa ho provato la TaroCC. Sicuro che sarebbe stata una delusione di macchina, ho optato per il test del 1.0 3 cilindri dato che il 2.0 lo conosco fon troppo bene. Il mio scetticismo è stato smontato da subito. Motore piacevole, sgonfio sotto i 2500 giri ma ottimo per tutto il resto e prestazionalmente interessante sopra questo regime. Ai 140 si viaggia in silenzio, l’auto è confortevole quasi quanto una golf, soprattutto nei sedili anteriori. Quelli posteriori sono più scomodi. Lo sterzo è giusto e la tenuta di strada è ottima anche se in curva flette un po’. Per quanto mi riguarda è promossa.
Tarocc senza O. È il nuovo subbino di Volkswagen. Rispetto ai sub più pesanti la butti ammare senza far fatica
Comunque, scherzi a parte, è un’auto che comprendo, sicuramente adatta a chi fa un uso urbano e periurbano dell’auto più qualche viaggetto. Il problema è che i prezzi sono illogici per questa categoria. Già il mille con pochi accessori passa i 25k euro, cifra esagerata. Il giusto prezzo è quello della Seat Arona che viaggia sui 14500 base (scontata) o della 50 1.6, su cifre simili o poco superiori.
Golf è una categoria superiore con tutto quello che significa su finiture, plastiche sospensioni e materiali in genere. 25k per questa utilitaria rialzata a 3 cilindri è un bel furtarello a mio avviso, poi ognino è libero di sperperare i propri soldi come crede.
Francamente a me ha dato tutta un’altra impressione. Come spazio, visto il culo spiovente, è molto più piccola. Calcola che sono andato a vederla guidando una golf, quindi il mio confronto è stato immediato.
Indubbiamente guida e confort non mi sono sembrati particolarmente inferiori a golf, ma le finiture si, molto più vicine alla polo. Inoltre i posti posteriori non sono comodi come sulla golf. In definitiva non la considero allo stesso livello.
All'anteriore, forse complice l'altezza ed il fatto di scendere dalla 1er, mi ha dato la sensazione di 'ariosità': metro alla mano magari non é così ma questo mi ha trasmesso. Il livello qualitativo percepito in effetti é un pelino più in basso della Golf: il volante della Adv rispetto a quello della HL é un po sottotono però nella versione Style la plancia ed i sedili che riprendono il colore della carrozzeria fa molta allegria. All'esterno, a mio avviso, resta comunque molto piacevole ed una valida alternativa nella giungla dei SUV da città.
La stampa inglese notoriamente meno asservita di altre alle case produttrici, ecco come valuta gli interni: - The plastics across the dash and door tops are poor for a VW – especially one with prices that could rise as high as £40,000. The material is hard to the touch, rather than soft, and that’s particularly noticeable on the door top where your elbow may rest all very surprising for a VW (Auto Express) - But on the inside, as we’ll see, VW has scrimped and saved in costs, and hoped to distract buyers by adding splashes of bright colour in customisable trim sets (Top Gear). Cabin plastics short of VW standards - Some of the dashboard materials are iffy (Car Magazine) - etc. etc. Riduzione di qualità e aumento dei prezzi, è la sintesi del piano industriale VW per ripagare le multe del dieselgate.
Per me la qualità interna Volkswagen si è fermata alla golf 3, che per l'epoca era fatta eccezionalmente bene, già con la golf 4 i materiali hanno cominciato a essere più poveri Sono furbi perché nascondono il tutto con un assemblaggio curatissimo, va ammesso, ma sono anni che dico che in VW la qualità degli interni non é granché (attirandomi insulti, tra l'altro)
Questo topic si intitola VW T-Roc o BMW? Nessuno ha detto che BMW usa materiali top, infatti nei topic dedicati le critiche abbondano