In accelerazione è più rapida la manuale vuoi perchè i passaggi sono più rapidi, vuoi perchè il convertitore di coppia è meno efficente della frizione. In ripresa dove si fa normalmente calare di giri un manuale con una marcia alta e poi si rischiaccia tutto, l'automatica va di più perchè per lei è sempre accelerazione data che scala da sola. A meno di non riaccelerare piano piano. I vari F1, SMG o DSG sono invece elettroattuati, cioè hanno la frizione e non il convertitore di coppia come gli automatici.
ecco xkè vanno di + di un manuale! quelli sono cambi per divertimento puro non dico di fare un smg ma un dsg in bmw potrebbero ben farlo per i non motorsport....
Il futuro sarà il DSG credo. Io che sono d'antiquariato invece rimarrò fedele al manuale "puro": una Murcielago o un 599 DEVONO avere la griglia!
io parlo in strada. non ci ho mai badato alla ripresa in ultima marcia segnata sui giornali, non si verificherà mai sulla mia auto una ripresa da 80 a 120 in V. se voglio sorpassare uno non sto in quinta. dagli 80 ai 120 la faccio di terza e vedi che affoga nel fumo nero. poi paragonare un'automatico e un cambio in V che senso ha? a sto punto facciamo accelerazioni da fermo in V e vediamo che anche qui vince l'automatico... che senso ha? non è un rilevamento sensato. sono paragoni assurdi....
Si, come guida rilassata sicuramente il td paga di più. Però considera anche che il vtec dell's2000 è 2000cc aspirato, tu hai un 3000 sovralimentato. Il paragone devi farlo tra l's2000 e una 320d, non c'è storia. Ovviamente sarà più impegnativa da guidare (intendo come sbattimento per continuare a cambiare) e ti sembra di andare in giro col motore impiccato, ma rende molto di più. Una cosa che non si può negare è che attualmente un motore benzina sportivo non può essere confrontato con un diesel. Prendi il "vecchio" 2000 turbo boxer della subaru, si pappa tutti i diesel in circolazione. Secondo me il discorso dev'essere affrontanto sotto un'altra ottica: la prestazione pura è sempre equivalente al divertimento? Per questo ho portato come esempio un tdi iniettore-pompa e un boxer porsche. Il divario di prestazioni è enorme, ma quello che conta è come uno percepisce queste prestazioni. Gli innamorati del diesel, quando sentono il coppione in basso godono e sono contenti, e se ne dovrebbero fregare se uno con pari cilindrata li passa. Stesso discorso per i benzina quando si fermano al distributore e aprono il portafoglio (perché è altrettanto innnegabile che si spende di più col benzina) Quello che volgio dire IMHO è che questa è fondamentalmente una discussione senza motivo di essere. Tipo stabilire se una moto è meglio a 2 o 4 cilindri.
certo perché se io provo con un'automatica non scalo in quarta e resto di quinta altrimenti infrango le regole dj ma che vuoi dire?
Allora te lo spiego io se non capisci: Se sono a 60Km/h in 5a con un'auto a cambio automatico, e schiaccio l'acceleratore, il cambio scala in un attimo in 3a e dopo 5 secondi mi ritrovo a 120Km/h. Tu, a 60Km/h e in 5a con il tuo bel cambio manuale, per starmi dietro, devi schiacciare la frizione, scalare, accelerare, cambiare, ecc.... Dopo 5 secondi sei si e no a 80Km/H
un cambio automatico inserisce sempre il rapporto per avere la migliore prestazione in base a quanto si spinge sul pedale... quindi è impossibile fare la prova in quinta marcia con un automatico. nella prova 80 - 120 col manuale si affonda il piede del gas in quinta marcia se lo si fa con l'automatico quando si è in quinta e si affonda il pedale del gas automaticamente scala la marcia fino alla terza e quindi si avrà una prestazione migliore... ecco xkè a me il cambio automatico nn piace xkè fa e farà sempre quel cavolo che gli pare..