Beh, cambiare una macchina per questi motivi...insomma beato te che te li poni. I costi di gestione sono sicuramente molto simili però proprio l'unica differenza tra i due motori 120 e 125 sono proprio la turbina di differenza. La fortuna di dire che non ci sono differenze tra cambi automatici/manuali e motori turbo/biturbo è proprio il fatto di non riuscire a tenere abbastanza una macchina del genere dopo tanti anni. Naturale che da nuove si possono trovare solo pregi. Mai sentite le rogne che ha un cambio automatico dopo 12-15 di vita? o un motore a gasolio dopo 2500000km?
Certo, l'avevo capito che era un refuso....però, sarebbe stata una bella pubblicità per i produttori di auto diesel (tutti più o meno)
Ciao, beh i motivi sono molteplci, come il fatto che sarà l'ultima serie 1 TP e tra un paio d'anni per avere una BMW TP di un rapporto peso/potenza simile (serie 3 o 4 20d-25d) ci si dovrà orientare su budget molto più alti. Comunque ti premetto che prima di prendere la F20 LCI ho avuto per 9 anni un 120d attiva 163 cv ed ha fatto ben 451.000 km (con solo tagliandi) ed a 50k avevo messo anche un bel modulo aggiuntivo! quindi sò bene di cosa parli e passare da l'una all'altra è stato un salto quantico per le differenze e le migliorie trovate. Tuttavia oggi i tempi sono cambiati e l'idea di portare a fine una macchina non ha più molto senso, per me, soprattutto nell'ottica di non vederla più come un bene di propietà, ma di servizio e poi con la velocità del progresso in ambito tecnologico il ciclo di vita s'è notevolmente ridotto (vedi Iphone), quindi sono orientato a prendere il meglio di quella che sarà una "instant classic" appena uscirà la nuova TA (quel giorno sarà un lutto, automobilisticamente parlando, per chi ama il piacere di guida...sotto i 45.000 euro)
Ciao Ragazzi e grazie tante per i feedback. Al momento sono orientato su 125D :) A proposito, cosa ne pensate di A3 quattro stronic 184 cv?
La pensò esattamente così, anche i calcoli per io mio uso mi danno ragione. L’auto oramai è un servizio con costo mensile
È una bella macchina. A me non piace la plancia altrimenti nientemi da dire, davvero un bel prodotto. Senza sline non si può guardare ma se ce l'ha è molto figa.
Ottimo orientamento il 125D: una lunghezza davanti rispetto all'A3, che comunque resta un buon prodotto.
spero le prendiate a noleggio allora, perchè altrimenti il vostro ragionamento non regge... Io sostengo il mio ragionamento perchè semplicemente non posso permettermi di cambiarla così frequentemente e non posso attingere ad una lista di accessori infinita. Devo lasciare che uno (come voi) l'acquisti a prezzo pieno in modo che io possa pagarla la metà così facendo posso godere dei vostri optional e chilomentraggio ancora per un bel pò. Certo dal mio lato, come dicevo, un cambio automatico (o un turbo in aggiunta) è solo un rischio in più da tenere d'occhio proprio per le complicanze ed i costi che potrei sostenere in futuro.
non importa il metodo di acquisto. sono calcoli. ti faccio un esempio. ho preso un a4 usata 5 anni fa. ovviamente zero garanzia, ha fatto fino a ieri solo manutenzione ordinaria. se ci inserisco la svalutazione in questi 5 anni, mi è costata c.ca 360 euro al mese. ora ero indeciso, visto il valore residuo se tenerla e sfruttarla tutta o cambiarla. bene, supponendo di tenerla altri 3 anni (e l'auto avrebbe 12 anni di vita, davvero troppi), facendo solo la manutenzione ordinaria (esclusi per cui guasti) contando ovviamente la svalutazione che andrebbe quasi ad azzerare il valore dell'auto, mi costerebbe MINIMO sempre 360 euro, con la spada di damocle di un eventuale guasto. ora anche per i privati, sono disponibili i finanziamenti baloon, in cui alla scadenza puoi decidere se tenere restituire o saldare la macchina, oppure ripartire con una nuova. ecco, in questo caso, tenendo conto inoltre che ho garanzia per 4 anni, 5 anni di manutenzione compresi, la serie 1 viene a costarmi 330 euro/mese. tra 5 anni, la cambierò e via cosi andare. stesso ragionamento che ho fatto con le serie 5 aziendali. oramai è un costo mensile, è un servizio, arriveremo come dici tu, tutti al noleggio, ma è solo una cosa formale. poi se vai a comprare a 32.000 la mia ex f10 530xd msport di 40.000km, fai bene, ma solo altri rischi, no garanzia, no manutenzione compresa, ma poi arrivi sempre a un costo mensile.
Secondo me, per calcolare i costi di utilizzo di un'auto con sufficiente precisione ed evitando di incappare in situazioni "fortunate", è opportuno basarsi sulle tabelle dei costi kilometrici Per sfizio, mi sono permesso di applicarle a due auto che ho posseduto in passato e delle quali avevo tenuto traccia "pignola" di ogni spesa sostenuta e devo dire che ci prendono EDIT: per chi fosse interessato, il link di 4R sull'argomento: https://www.quattroruote.it/news/industria/2009/12/14/le_tabelle_sulla_gazzetta_ufficiale.html
Naturalmente rispetto il tuo ragionamento e ovviamente ha senso per le tue esigenze. Per le mie no. Io faccio pochi km l'anno. Mettiamo che io non ho nessuna macchina e la devo comprare. Se la compro nuova spendo un patrimonio, pago le rate per anni infiniti e non ha senso che la cambio doo 3-4 anni, butto via il 40% del valore per indebitarmi di nuovo. Praticamente l'ho commprata per farla godere al secondo proprietario. Se la compro di 4 anni la pago il 40% in meno, faccio le rate per qualche anno (ipotesi) e dopo di che fine...posso andare a dei costi extra come anche no (certo prima o poi qualcosa si rompe). la differenza è che non tutti i guasti implicano il fermo del veicolo. Il vero lato positivo è che una volta pagato il mutuo non ci sono rate mensili ma solo manutenzione che (il più delle volte) se vuoi la fai sennò la rimandi a quando ti fa più comodo). 360€ al mese? anni fa ho preso la 330 per 6000€ dopo 4 anni e ben 9000€ di manutenzione (di cui molta carrozzeria) l'ho venduta per 5000€. Il tutto mi è costato quindi 200€/mese. Detta semplice per chi la macchina la usa per fare tanta strada ed ha bisogno di un mezzo sempre performante ed efficiente conviene cambiarla spesso e prenderla nuova per tutti gli altri è assolutamente uno spreco naturalmente imho.
ni, mi rendo conto che non è facile ne da spiegare, ne da capire. nel senso che potrebbe essere giusto il mio ragionamento, come il tuo, ma la ragione la ha la matematica. quello che dici tu sono i tuoi dati, ma non tieni conto per esempio della svalutazione. ad avvalorare il tuo ragionamento però vedi come io stia parlando di due auto di classi diverse. la a4 è di una classe superiore, e visto che non serve più alla moglie, le basta una serie 1 e si compra quella. quindi sto paragonando il costo mensile di auto d classi diverse. bisogna fare un calcolo del costo mensile, comprensivo di tutto, anche della differenza tra costo di acquisto dell'auto e del valore residuo e delle esigenze, che in 4-5 anni, possono variare parecchio e non è detto che un auto nuova sia più conveniente di una usata, così come il contrario. spero di essere riuscito a far passare il concetto.
Grazie ancora... Domanda, stamattina ho fatto un giro in BMW ed ho visto serie1 col quadro strumenti full black (c'erano solo i contorni cromati degli indicatori); è il "Quadro strumenti con display esteso a colori" se non sbaglio ha questo codice 6WA, Corretto? Ultima domanda, possibile che di serie gli specchietti retrovisori non sono richiudibili automaticamente quindi bisogna inserire il pacchetto da 570 euro che comprende anche gli specchietti fotocromatici? Grazie ancora.
No, il display esteso a colori NON è quello, ciò che hai visto tu è il quadro strumenti totalmente digitale (del quale ignoro il codice, ma potrebbe essere quello che dici, ed ignoro la dicitura). Gli specchi elettrici non sono di serie su Msport (magari su qualche altro allestimento si, non so).
Display esteso, quasi tutta la parte in basso è un pannello digitale: Full digitale, è tutto schermo, di fisico ci sono solo gli anelli :
Esattamente. Quello è il nuovo quadro della Lci2 mentre il display esteso è la parte inferiore dello stesso che si prolunga verso destra fino a fine display comprendendo la parte inferiore del contagiri. Gli specchi elettrici mi pare siano di serie su allestimento Urban. Anche secondo me dovrebbero essere di serie su M Sport