In pista non ci sono mai andato, probabilmente è come dici tu, ma su strada è veramente fenomenale e sono poche le macchine stradali così veloci e divertenti
Appunto, un'automobile commerciale come la M140i è progettata per l'utilizzo stradale, nella brochure BMW non c'è un solo accenno all'impiego in pista, invece si parla di dinamismo, piacevolezza di guida e sportività su strada, concetti molto differenti Anche a me, la relativamente tranquilla 120i (rispetto alla 140) regala piacere di guida e divertimento sempre in sicurezza
Ciao Ragazzi e grazie tante per i tanti feedback. Purtroppo non ho ancora avuto modo di provare il, cambio manuale, ormai se ne parla l’anno prossimo. Sono molto contento del manuale della golf, allinizio era un po duretto col tempo è diventato morbido, potessi avere lo stesso feeling su serie 1 non avrei problemi sulla scelta del manuale. Il mio punto di ottimo sarebbe mantenere un livello buono di optional e con lo stesso budget prendere l’automatico... ci proverò :) ho visto che la versione m-sport non ha il navigatore business, ne vale la pena? Tra l’altro è obbligatorio se vuoi apple car play Comunque grazie tante per le risposte :)
ciao ragazzi e buon anno a tutti :) Ho stretto il cerchio su questi 2 modelli: -120d xdrive automatic Msport -125d aut. Msport Ho tanti dubbi sugli optional da inserire, uno su tutti il navigatore business o professional?che differenza c’è tra i due? Cosa mi consigliate utilizzo cellulare e lascio perdere il navigatore? :) Infine, sono indeciso tra xdrive o tp pura, sono abbastanza tranquillo alla guida non vorrei strafare con la 125 E trovarmi male sui consumi (tra l’altro credo si equivalgano 125d avra piu o meno gli stessi consuni della 120d Ti). Cosa mi consigliate? Grazie tante :)
Navigatore: prendi il business che è molto molto meno soggetto a furti del Pro. Chiaramente il Pro ha maggiori funzioni e schermo più grande ma io fossi in te eviterei l'ansia da furto; Motore: 25d TP. Se non abiti in montagna che te ne fai della X-drive ? Poi pare che sia un gradino al di sotto di Quattro Audi. Meglio qualche cavallo in più con 2 turbine a mio avviso; VSS: da inserire. Io non ho fatto in tempo purtroppo; Display esteso e vetri Privacy si. Valuta impianto frenante M Sport che non è post montabile (dopo solo il Performance ma costa molto di più del M Sport in fase di ordine). Io non mi trovo male col condizionatore manuale. Buona configurazione
25d, navigatore ho fatto presto a scegliere tra pro e business...non lo ho messo proprio! Certo tra i due il pro è due spanne sopra. Tra l'altro se non mettessi navigatore e ci ripensassi,da un po' è pure postmontabile in bmw (il business). VSS obbligatorio, vetri scuri puoi farli dopo, della tonalità che piace a te e ad un prezzo inferiore, certo non sono la stessa cosa, ovvio (ma per me che li amo scuri, sono ancora meglio). Clima non indispensabile ma auto è meglio. Come consumi direi che si potrebbero ecquivalere come dici ma col 25 hai tanta tanta tanta tanta roba in più , e se ti domini non consuma nulla in confronto a cosa offre.
125d aut msport, navigatore business, l’ho messo anch’io e va benissimo, vss, clima auto è molto meglio ha tante funzioni in più tra cui ricircolo automatico, vetri scuri si, se ti piace la musica barman kardon, supporto lombare elettrico dei sedili se vuoi anche il comfort nei lunghi viaggi e sospensioni adattive se vuoi due assetti in uno
ahahaha :) VSS è il Servotronic? Nel caso, sulla 125d è di serie (almeno quello...). Al momento sono orientato a fare a mano del navigatore, peccato che non si possa avere "apple car play" senza navigatore, sapete se per caso è installabile aftermarket? Grazie 1000 per le dritte
No, VSS NON è servotronic, sono due cose distinte, mentre il VSS comprende il servotronic, il servotronic NON comprende VSS. Il servotronic non è altro che la variazione della durezza dello sterzo a seconda della velocità (e selettore dell'esperienza di guida) e il VSS è un sistema di sterzo a rapportatura variabile, più diretto, quando serve. Che sappia io Apple CarPlay non è installabile in seguito, ma chissà, magari i draghi dei postmontaggi sapranno come fare.
Ciao, questi i miei consigli personali. Modello/Cambio/Trazione 120d Msport / ZF sport / Xdrive SOLO se bazzichi molto spesso la montagna Il 125d è meno ricercato ed in rivendita non è così "facile": se invece tieni la macchina per molti anni allora potresti considerare di goderti il 125d. Optional quasi obbligatori: - Assetto Msport - VSS - Cruise Control adattivo (comprende il Pannello esteso) o solo Pannello Esteso - Impianto HiFi multi (quello di serie NON è all'altezza) Altri optional da tenere in considerazione: - Navi (se ti è "necessario", SOLO Business visto che i predoni dilagano) - Clima Auto (ha le bocchette posteriori) "completa" una 120/125 - Specchietti Int/est autoanab. (funzione cordolo) "completa" una 120/125 - Sensori anteriori - Sedili post 40/20/40 se bazzichi molto spesso la montagna Buona scelta.
Ciao, se posso essrte utile...io ho il 120d LCI Msport ZF sport, ma tra meno di un mese mi arriva il 125d preso anche per i seguenti motivi: - Cruise Control Adattivo che ha compreso il pannello esteso (facendo molta autostrada è ottimo, quello standard è utile solo di notte in autostrada...senza traffico) - Impianto H. K. (lo standard che ho adesso è deludente, e non parlo di resa del volume a palla, mi riferisco alla qualità del suono) - VSS (il servotronic è valido ma se spingi sullo stretto fa un pò fatica a starti dietro) -impianto frenante Msport (quello normale "in staccata" è pigro...non sono uno che va sempre a gas in fondo ma se prendi una BMW come questa non sei il vecchietto col cappello della domenica mattina...e se spingi vuoi farlo bene!) - Fari Led adaptive, che hanno compreso il High Bean assistant (facendo molta autostrada o strade non urbane sono più funzionali degli standard che fanno una bella luce, puntano un pò in basso, e nelle curve vedi il fascio di luce girare senza seguire la strada e ti rimangono zone della strada buie); - Supporto lombare elettrico (se si supera l'ora e mezza di viaggio si fa sentire un certo dolore nella zona lombare...è come se mancasse un appoggio in quella zona) - No runflat (sono scomode e poco comunicative) mentre ho già adesso: - Vetri posteriori oscurati (estetica e comfort) - Sensori anteriori (comodi) - Clima Bizona (estetica e comodo) - Retrovisori autoanbbaglianti (comodo e con funzione marciapiede dx...molto utile) non ho mai messo il navigatore (il pro è innegabile che sia bello)...ma uso il telefono se mi serve e per l'Apple car...la BMW ha scritto in piccolo che dura tre anni poi c'è da ripagare...mah! La differenza di gestione tra 120 e 125 è davvero esigua (mi sono informato nella mia conce BMW storica e fidatissima) ed a livello di prestazioni il 120 è buono...ma sembra sempre che gli manchi qualcosa...poi magari avrò fatto una pazzia...:))) Spero d'esserti stato d'aiuto...
E' comunque una sensazione molto soggettiva, secondo me vale la pena chiedere in concessionaria di provare a sedersi qualche minuto su un sedile con supporto lombare e poi valutare la differenza Quoto
ovviamente, io infatti ho provato un 420d Msport che ce l'ha...purtroppo soltanto dopo aver preso la 120d
Voto SI per le RFT: personalmente la sicurezza innanzitutto. ps: dai un'occhiata al video nella mia firma...
Ma lo sai che è la prima seduta sulla quale sento la mancanza del supporto lombare? Non che mi trovi male o provi dolori dopo lunghi viaggi (l'anno scorso Liguria-Puglia senza problemi), ma sento che manca , tanto che dovessi riordinarla li metterei (che sia una azzeccata trovata commerciale ?). C'è da dire che ho sempre guidato con lo schienale sdraiato, cosa che ora non faccio in quanto mi viene innaturale, e che probabilmente "riempie" di più i lombi.
...e poi ogni anno passa un anno: dopo il piede cementizio, ti si sta "appesantendo" anche la schiena in zona lombare...
Ah ah ah, no, lo ho sentito già un anno fa, anzi due, che mancava qualcosa là dietro...sarà forse per quello che accelero sempre? Per infossarmi meglio nel sedile?
Quando ho ordinato la mia, avendo preso i sedili sportivi, pensavo che il supporto lombare fosse incluso (a suo tempo l'avevo di serie sulla mia Peugeot, poteva non essere così su una BMW??) ed invece no e dopo averla ritirata mi mordevo le mani....però a settembre siamo andati in ferie ed abbiamo fatto 2000 km in 10 giorni, ebbene non ho avuto il benchè minimo problema di schiena, anche dopo tappe di 400 km, scendevo dalla macchina senza il minimo formicolio/fastidio Sono più che convinto che bisogna provare per valutare la necessità e bisogna anche notare che, di serie, i sedili sportivi hanno comunque un certo supporto lombare che i sedili standard non hanno