Beh, anch’io preferisco L.A trazione posteriore perché più divertente e comunicativa, però ai tempi della Delta non era male neanche l’integrale che di controlli non ne aveva, al più prima di una curva secca bastava dare un colpetto di freno a mano e si inseriva bene, poi il peso non eccessivo e le ruotine aiutavano, sono stili di guida diversi
Un quesito: secondo te andando forte con entrambe, una integrale a controlli accesi (fino al suo limite) ha una tenuta "maggiore" in curva rispetto ad una TP a controlli accesi (fino al suo limite) ? Tenchiu.
Ho il sentore che questa discussione finirà male Un integrale non va dove vuole lei, diciamo che a monte, e qui per cortesia, che nessuno si senta offeso, c'è la capacità di condurre correttamente il veicolo a seconda della tipologia di trazione. Perché che un integrale vada dove vuole lei è una cosa che non si può sentire.... Senza parlare di assolutismi, rispondo all'ultimo post. Dipende dalla taratura dell'elettronica prima che dal tipo di trazione ma generalmente una trazione integrale ha un limite di aderenza complessiva superiore rispetto ad una trazione anteriore/posteriore.
a controlli accesi l'elettronica aiuta molto e su un fondo innevato (è il mio benchmark per il confronto) la ti viaggia davvero forte. d'altra parte c'è un mio video con e46 su fondo innevato molto ghiacciato, abbastanza eloquente.
sai bene che una risposta, invece, non esiste. anche solo per il fatto che non esiste un solo tipo di trazione integrale. anche solo se guardiamo l'offerta odierna, ci sono sistemi completamente diversi per i quali non si può e non si deve generalizzare. ma generalmente, quando e se parte, la reazione di una trazione integrale è meno prevedibile di una trazione posteriore (o anteriore). anche solo per le millemila varianti di trazione possibile in quel determinato momento (o siamo in grado di sapere, nel momento in cui manca l'aderenza, dov'è la coppia in un sistema integrale moderno che la distribuisce elettronicamente in maniera diversa a seconda delle condizioni?). tutto qui. era questo, ritengo, il senso dei post precedenti.
a mio avviso, no, la tenuta in curva non è data dallo schema di trazione, ma dalla qualità del telaio e delle sospensioni.....questo chiaramente se parliamo di asfalto asciutto, pulito e con guida "pulita" le auto a trazione integrale hanno il vantaggio di avere maggior trazione su superfici viscide, quindi danno il meglio di se su bagnato (e su neve evidentemente), ma nelle auto moderne entrano in gioco anche altri fattori, come appunto i controlli di trazione e di stabilità comunque in effetti se ne è discusso parecchie volte, e alla fine della fiera ognuno rimane con le sue convinzioni
in realtà non è stato detto questo, o perlomeno il contesto nel quale è stato detto faceva capire che una vettura a trazione integrale, quando parte, và dove vuole lei, nel senso che è difficile recuperarla sarà anche stato detto con termini non tecnici, ma la sostanza di ciò che è stato detto è questa
Ribadisco che per quanto le reazioni possano apparentemente essere imprevedibili, se si conosce l'auto proprio imprevedibili non lo sono. La mia ex S3 che ad esempio aveva un Haldex di 4 generazione si comportava con un iniziale sottosterzo, fase di ripartizione della coppia e passava poi a "derapare" sulle 4 ruote. L'A45 AMG invece a fronte sempre di un iniziale sottosterzo (caratteristica questa effettivamente comune a tutte le trazioni integrali) passava invece sempre a derapare sulle 4 ruote ma con una maggiore coppia al retrotreno che si tramutava in un comportamento quasi neutro. Ora l'imprevedibilità risiede nel fatto che non si conosce mai il momento esatto nella quale il passaggio avviene quindi se si vuole guidare al centimetro diventa difficile coordinare al meglio la guida ma all'atto pratico, se si è rapidi di sterzo e ci si fida a controllare la vettura con l'acceleratore, la guida diventa molto efficace ed anche divertente. Personalmente adoro il feeling della trazione posteriore sulla neve, dove con sapiente lavoro di sterzo e gas, si guida davvero alla grande, però con le mie precedenti trazioni integrali sulla neve in montagna andavo ad una velocità che non ho mai visto con le trazioni posteriori e quella fase di transizione del sottosterzo iniziale non mi ha mai dato particolarmente fastidio perché una volta che conosci l'auto agisci di conseguenza.
Mi sembra di capire che, in caso di "bassa" aderenza, la TI sia in netto vantaggio rispetto alla TP: invece con "normale" aderenza si avvicinano molto, o sbaglio ? Tenchiu.
la frase evidenziata è condivisibilissima, ci mancherebbe. continuo a sostenere, però, che una volta persa aderenza, come paventato anche da te in effetti, le reazioni sono ondivaghe.
argomento trito e ritrito, non mi ripeto ma rimango sulle mie personalissime considerazioni, fondate sulla mia pur breve esperienza
In condizioni di normale aderenza, su asfalto asciutto, la trazione posteriore è più scorrevole ed alla fine più efficace il più delle volte rispetto alla trazione integrale. Comunque sono discorsi che spesso e volentieri non portano da nessuna parte perché ad esempio immagina di percorrere una strada di collina o campagna. Con una trazione integrale alla fine ti preoccupi per lo più di entrare e fare la curva sapendo che, una volta raggiunta la corda, sfrutterai tutta la potenza a disposizione. Inoltre le eventuali asperità o sconnessioni non ti daranno mai fastidio più di tanto. Con una trazione posteriore le cose spesso cambiano. La strada infatti, spesso, non è la pista e l'asfalto, purtroppo, non è mai così bello perfetto. Detto questo, tra la mia Giulia QV TP ed una versione ipotetica a TI sceglierei la mia a TP tutta la vita.
Capisco bene il tuo discorso: la TP è sicuramente più divertente/coinvolgente e se non si percorrono spesso strade a bassa aderenza e con molte curve la TI non è assolutamente necessaria. La prossima 1er sarà TA e per questo sto iniziando a prendere in considerazione la possibilità di acquistare una BMW TI: solo che percorrendo al 70% autostrada e tangenziali non sono convinto che sia una scelta "conveniente" visto il maggior esborso economico ma anche di (pressoche inutilizzato) peso. Grazie comunque per le risposte. ps: goditi la tua QV.
Riassumendo: formula 1 quindi sh asfalto liscio è più veloce L.A trazione posteriore sull’asciutto. Fango, neve, bagnato: rally più veloce L.A trazione integrale. Più bella da guidare (a parte i gusti soggettivi) trazione posteriore Chiaramente a parità di altri fattori
Comunque che si abbia una to o una ti Il requisito fondamentale (so di dire una banalità) è saper guidare bene! Toivonen andava fortissimo con L.A 911 tp e L.A S4 int.
Sempre avuto il piede pesante, anzi, all'aumentare dell'esperienza alla guida non mi son calmato ma ci ho dato dentro di piu' Il peso si sente, la z4 se iniziava a partire con le chiappe era come voler recuperare una roulotte, la mx5 si recupera con un dito. In sintesi i controlli lavorano al limite sulla z4 per contrastare la maggior forza di inerzia dovuta al peso in caso di errore, sulla mazda nemmeno percepisci che intervengono dato che viene recuperata subito e basta un dito per controllarla. Poi mettiamoci anche un comparto sospensioni piu' sofisticato, ma il peso e' il peggior nemico della guida sportiva. I controlli non fan miracoli se parte una macchina pesante, quindi meglio evitare di farli intervenire. Anche se quella audi ha la trazione integrale meglio evitare, non e' una macchina sportiva e puo' aver reazioni anomale se portata al limite. Ma si usa il termine "integrale" in modo generalizzato sbagliando. Una trazione integrale ha le 4 ruote motrici sempre inserite come sulla subaru impreza, le altre sono 4x4. Audi non ha la trazione integrale, non e' nemmeno una tp ma una ta, le ruote dietro intervengono solo se serve e per quanto rapido come sistema avra' sempre dei tempi di attivazione rispetto ad una vera integrale, quindi meglio fare attenzione. E' la trazione del cumenda e non dello sportivo, punta ad aver minori consumi usando la trazione sull'altro asse solo in caso di perdita di aderenza, quindi quando la macchina gia' ha perso grip. Sulla subaru invece e' sempre attiva e la maggior trazione la si ha sempre da subito senza che la macchina abbia prima perso grip, il che si traduce in peggiori prestazioni sulle audi nella vera guida sportiva. " Land of 4" di sta cippa
per l’audi la trazione integrale è soprattutto una questione di marketing, io ho avuto Delta e a4 e c’È un mare di differenza nella guida sportiva, per lo schema di trazione e anche per il peso (anche se capisco che la maggior parte delle persone non si accorge della differenza) Ad es mia moglie fa confusione tra trazione anteriore e posteriore
Andiamo bene. Vetture con motore anteriore trasversale (A1 - A3 - TT - Q2 - Q3): trazione integrale haldex con ripartizione variabile ma una minima ripartizione della coppia alle ruote posteriori (1%) c'è sempre. A parte questo, normalmente le vetture con integrale haldex hanno un comportamento molto simile ad una trazione anteriore, ma questo vale solo in marcia rettilinea. L'Haldex di 5 generazione ad esempio lavora anche sulla base dell'angolo di sterzo ed appena il guidatore supera un certo angolo di sterzo automaticamente inizia a lavorare l'haldex. Detto questo, fatta eccezione per le versioni Ultra (A4 - A5 - A6 Ultra) le Audi con motore longitudinale quindi tutte le altre in precedenza non menzionate, hanno la trazione integrale permanente con differenziale Torsen e le ultime con in più il torque vectoring. Informarsi magari prima?