Ti ringrazio, infatti per il momento mi pare che vada bene. Ho configurato lo sport per applicarsi solo al telaio (nel mio caso solo sterzo dato che non ho le sospensioni adattive) e sto prendendo l'abitudine ad accendere e mettere subito in sport.
Quali sono quelli che ti sembrano dubbi? Vorrei capire se il meccanico ha lavorato bene o se poteva migliorare ancora.
salute Wang, ci potrebbero essere delle imprecisioni nei valori dell'angolo di camber all'avantreno; mi sembra poco plausibile un valore positivo; in ogni caso non è modificabile ( se non ricordo male) e questo non può essere imputato al meccanico; forse la macchina ha subito degli urti?
Io personalmente nell'ultimo anno non ho preso urti e non dovrebbe averlo fatto neanche il precedente proprietario dato che all'atto dell'acquisto in concessionario ho espressamente chiesto di scrivere sul contratto che la macchina non aveva subito incidenti (e per quello che vedo non mi sembra ci sia alcun che che faccia pensare diversamente. Quello che non capisco della campanatura anteriore è che se il dato della anteriore sinistra è giusto ad essere sbagliato è il differenziale pari a 0.29°. In tal caso dovrebbe essere 0.09°. Se invece il differenziale è giusto, allora la campanatura dell'anteriore sinistra dovrebbe indicare -0.1°. Adesso la macchina sembra in ordine, ma mi domando se non sia il caso di fare misurare di nuovo gli angoli da un altro gommista giusto per togliermi il dubbio che sia solo una misura riportata con il segno sbagliato dal programma.
salute Wang, in ogni caso il dubbio sull'esattezza delle misurazioni è legittimo; se proprio ti vuoi togliere questa perplessità si può fare un'altra misurazione, ma è uno scrupolo più che altro, visto che la macchina va bene
Ma se fosse confermato il valore positivo, dovrei prendere in considerazione di montare sul lato sinistro il portamozzo BMW che da -0.5° di camber (che sembra esistere proprio per riportare in tolleranza i casi che come questo non lo sarebbero)? Inoltre se decidessi di fare rimisurare devo far zavorrare il posto guida (il meccanico non lo ha fatto quindi l'auto era scarica)?
ciao , ci sono degli accorgimenti da seguire per fare le misurazioni; i gommisti, se capaci, li conoscono; esistono comunque dei componenti che si montano sul duomo e permettono una certa variazione sia del camber che dell'incidenza; credo si chiamino camber plates; comunque prima di lanciarsi in modifiche sarebbe bene essere certi di quanto misurato; altra cosa, cercare di sapere i dati di fabbrica( di solito nei banchi prova sono memorizzati)
Mi potresti descrivere alcuni di questi accorgimenti dato che se vado a ricontrollare lo farei da un gommista da cui non mi sono mai servito e che mi hanno consigliato (e vorrei capire se lavora bene).
ciao, i costruttori ( almeno alcuni )prescrivono dei carichi sulla macchina per le misurazioni; non dovrebbe essere difficile reperire questi dati; adesso bisogna vedere se nel data base dei gommisti questi sono riportati oppure sono indicati gli angoli senza carico immagino che anche la pressione delle gomme debba essere quella prescritta dal costruttore; ultima cosa la certezza che il banco di misura sia stato tarato di recente; a me è capitato in due occasioni che ci fossero delle anomalie; stesso errore evidente su due macchine diverse; in altro caso chi ha effettuato le misure era un incompetente e la differenza tra ruota destra e sinistra appariva ad occhio!