Buongiorno a tutti, a un mese dal ritiro della mia F11, devo apprestarmi a comprare un treno di ruote "invernali". Premetto che ho già acquistato i pneumatici, dei Bridgestone Driveguard Winter 225/55/17 ROF (che mi sono fatto spedire a casa...), adesso devo dedicarmi ai cerchi... dopo molto ponderare ho limitato la scelta a questi due modelli: 1. Dezent TB 2. Mak Munchen sempre della stessa misura (8j17, ET30). Ora però non riesco a scegliere fra i due. La differenza di prezzo tra i due treni è circa 140 euro, quindi non terribile, ma mi chiedevo se qualcuno di voi ha per caso già avuto esperienze con questi cerchi, e se sono sorte eventuali problematiche (omologazione, fragilità strutturale, resistenza agli agenti atmosferici, facilità di pulizia etc...). L'estetica è anche molto diversa, oltretutto. Scusate ma non so veramente a che santo votarmi per decidere...
Ciao spadiz ti ringrazio molto per la tua risposta. In effetti ho valutato anche i cerchi originali, e ne avevo pure trovato su ebay un set nuovo dalla Germania, stile 236, ad un prezzo ragionevole (sui 500€), solo che mi sono fatto scappare l'asta ☹️ (era ancora fine agosto e il discorso ruote invernali era ancora abbastanza teorico, non avendo all'epoca neanche ritirato la macchina). Oggi ho provato a guardare ancora, ma si trovano solo nuovi a prezzi parecchio salati oppure usati, e sinceramente preferirei evitarli non essendo io in grado di valutare l'integrità dei cerchi né l'entità di eventuali interventi di riparazione effettuati in precedenza... Per questo sono cascato sui Dezent / Mak, sarebbe comunque un acquisto di cerchi nuovi che dovrebbe dare un minimo di garanzia in più (sempre in linea teorica, ovviamente...), spendendo una cifra tutto sommato accettabile. Salvo che a quel punto subentrano tutta un'altra serie di questioni e dubbi, come accennavo nel primo post, e questo mi crea una gran confusione... Con la macchina precedente avevo risolto con dei cerchi in ferro, ma con la F11 vorrei se possibile qualcosa di più "appropriato" anche a livello estetico... Sent from my iPhone using Tapatalk
Non so se può dire qui nella discussione e se interessa ma io avrei dei cerchi da 17" da vendere in quanto sono passato ai 18" + 19". Intendo originali mod. 236. E' vero che anche i miei sono usati ma non hanno mai subito riparazioni.
Pure io ho dei cerchi originali bmw da 18 in caso se ti interessano.... Non ricordo il modello ma sono questi Perfetti, non un segno, e dritti
Ho visto ora annuncio Si ma sono segnati quelli da 500€ e oltretutto non poco..... Spendi 200€ solo per sabbiarli e rifarli ( 50€ a cerchio se conosci chi lo fa altrimenti te ne chiedono anche 80/100 )
Beh, ovviamente dipende cosa si pretende. Io, per dire, se riesco recupero i 18 della E61. ET a parte, dovrebbero calzare. Spero solo che montino le Sottozero che mi ha "regalato" il conce, visto che sono RFT (a suo tempo sui 18" avevo dei continental Sport Contact 3 runflat e montavano). I 18" (style 247) sono replica e non specifici per gomme rft.
Mi raccomando, appena monti i Driveguard scrivi una recensione. Dovrebbero essere le mie prossime estive (qui solo estive ...). Da quanto ho letto dovrebbero avere un comfort da pneu non RFT.
Ciao AdessoBMW appena riuscirò a dirimere la questione "cerchi" lo farò molto volentieri, in effetti ho preso i DriveGuard sia perché essendo un modello recente non rischiavo di farmi spedire a casa gomme con DOT "vintage", sia per la questione comfort, che dovrebbe essere uno dei punti di forza di questo pneumatico. Mi auguro che le aspettative vengano confermate :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
paccagnella in effetti è proprio questo il problema, se devo spendere 500€ per dei cerchi usati di provenienza ignota a cui poi magari devo aggiungere altri 200€ minimo per farli risistemare, piuttosto spendo la stessa cifra ma prendo dei cerchi nuovi aftermarket, che per quanto sia comunque hanno le loro omologazioni e garanzia del caso. PS. ti ringrazio per l'offerta, quei cerchi da 18 sono molto belli, e tra l'altro dello stesso stile dei miei da 19, ma ho già comprato delle gomme termiche da 17, quindi il diametro purtroppo non è compatibile...
Buonasera a tutti, visto che è arrivata la stagione dell’obbligo pneumatici invernali vi aggiorno su quanto ho deciso infine di installare al posto dei 245/40/19 RoF estivi. Dato che ad @AdessoBMW interessava, come forse ad altri, riporto alcune prime impressioni di utilizzo, sperando possano esservi utili. Premetto che non avendo trovato un gommista in grado di fornirmi la configurazione cerchi/gomme che cercavo, vincendo qualche timore ho comprato il tutto su internet e me lo sono fatto installare stamani. Mi è costato comunque meno che un treno di 245/40/19 invernali. Inoltre per mie esigenze personali preferisco sempre montare le invernali con spalla più alta e sezione più stretta, dovendo recarmi all’estero in zone dove l’inverno si fa sentire abbastanza. Cerchi: Mak Munchen Silver 8J17 ET30 72.6 5x120, applicato nuovo set di coppette originali BMW prima del montaggio (lo so, è un vezzo puramente estetico, ma non consideravo nemmeno l’idea di rinunciarci). Pneumatici: Bridgestone DriveGuard Winter RoF 225/55R 17 101 V Avendo la macchina il sistema RPA, non ho dovuto montare le valvole coi sensori. Queste le mie prime sensazioni: Comfort: sensibilmente migliorato. Buche, tombini e rallentatori sono diventati un problema ipotetico. Questi DriveGuard Winter non sono per niente “duri”, davvero sembrano delle gomme normali (anche gonfiati per “pieno carico”, 2.6 davanti e 3.1 dietro). Acustica: silenzio pressoché assoluto. Coi 245/40/19 RoF il rumore di rotolamento era preminente. Adesso si sente il motore, più qualche fruscio aerodinamico a partire dagli 80-90 km/h. Le gomme cominciano a farsi sentire oltre i 100 km/h, ma sono comunque sovrastate da motore e aerodinamica. Forse la cosa che più mi ha impressionato. Sterzo: più leggero, meno sforzo, “copia” meno le asperità dell’asfalto. Trasmette una sensazione più ovattata, si percepisce un po’ meno la strada. Può essere considerato un pregio o un difetto, o un misto di entrambi, credo dipenda dai gusti personali. Tenuta di strada: così di primo acchito sembra che la macchina tenda ad avere un comportamento lievemente più sottosterzante, ma è pur vero che le gomme sono ancora nuove e quindi bisognerebbe aspettare qualche giorno (essendo delle 17 con spalla /55 comunque era prevedibile). Le temperature diurne sono intorno ai 10-11°C, quindi ancora non proprio “ottimali” per le termiche. Attendo inoltre di testarli in ambienti più consoni (pioggia, fango, nevischio etc). Comunque non male, mi aspettavo peggio. Consumi: è troppo presto per dirlo, ho fatto il pieno giusto ieri sera sapendo che oggi avrei cambiato ruote, vediamo come va. A tal riguardo, se a qualcuno interessasse segnalo un’app gratuita, chiamata SpritMonitor, dove si possono registrare i dati di ogni rifornimento, per avere poi delle statistiche. Utile per tenere traccia di costi e consumi. Ultima nota, come invernali sulle macchine precedenti (Audi A4 e Skoda Superb Wagon) ho sempre montato Continental e Dunlop, quindi avevo delle aspettative abbastanza elevate. Per questo devo dire che i DriveGuard Winter mi hanno stupito più che positivamente. Mi aspettavo una buona gomma, ma non così tanto.
Buongiorno @viperino , sicuramente è così, infatti ho premesso di aver scritto solo delle prime sensazioni, avendoci fatto su per giù 50 km non poteva essere altrimenti. Vedremo come si comporteranno tra un mesetto o due. L'effetto di "alleggerimento" dello sterzo comunque è un fatto che ho notato anche in passato, avendo montato anche su altre macchine sempre pneumatici invernali di sezione minore e spalla più alta rispetto alle estive; c'era da "lavorare meno" di braccia, e l'effetto perdurava nel tempo. Mie impressioni personali, ovviamente.