Ciao a tutti, sono un infelice possessore di una 320D E90 177CV con 160.000 km, mi è partita la turbina per la seconda volta. Si era rotta a 100.000 km circa, portata ad un centro bosch per la rigenerazione al costo di 600 euro (+250 di smontaggio e rimontaggio) e dopo neanche 60.000 km si è rotta di nuovo. Sapete se i modelli più recenti hanno lo stesso difetto? Forse riesco a prendere un serie 4 in Germania 425d e volevo sapere se anche i motori più recenti rompono le turbine come fanno le serie precedenti. La sistemerò e la venderò immediatamente, ne ho le palle piene di spendere soldi inutilmente su turbine che hanno la vita corta. Grazie per le risposte.
Ciao, io sono invece un felice possessore di una 318d F30 touring acquistata neanche 3 mesi fa e ti posso dire che prima di prenderla ho interpellato proprio un meccanico Bmw e mi aveva proprio sconsigliato assolutamente le serie E90/91 citandomi infatti i continui problemi alle turbine. Inoltre ti dico che anche un rappresentante, quindi uno che ne mancina di km e di auto, mi ha parlato molto male delle versioni 320 sempre per il difetto alle turbine
Da quello che so io il 316/318/320/325 condividono la stesso motore, solo differenti mappature e quindi cavalli differenti. Il problema affligge anche 316 e 318 e ne ho viste turbine rettificate (sempre la vecchia serie, sulla tua non ho evidenza), di sicuro non quante sono quelle dei 320 poichè hanno più cavalli e stressano di più la turbina portandola a rottura più facilmente. La mia domanda era se anche gli F30 hanno lo stesso problema perchè non voglio passare al modello successivo se poi hanno gli stessi problemi visto che la sigla motore ho visto che è la stessa ovvero N47.
Bravo, hai centrato il punto: non è un problema di motore in sè, è un discorso più a monte di quanto la turbina viene stressata. Ovvio che nei 316, 318 essendo depotenziato il motore anche la turbina soffra meno. Poi se ci sia qualcos’altro, se sia un problema di progettazione devi chiedere ad un esperto. Da quello che ho capito io, è un pò il discorso del volano bimassa nei motore VW
Personalmente penso che il discorso turbina sia un po' fortuna e molto tipo di uso.La mia 320d E90 163cv ha 178.000km fatti tutti dal sottoscritto, con piede medio pesante. Tagliandi regolari però e con pazienza nello scaldare e raffreddare dopo un lungo viaggio o "tirata"..La macchina è completamente originale, turbina compresa quindi. Un mio amico che prese una 320d lo stesso mese manuale( la mia è automatica), non ha mai fatto un tagliando ufficiale e mai si è preoccupato di scaldare o raffreddare il motore, amante dei "fuorigiri" spesso e voltentieri in ha rotto la prima turbina a 80 mila km la seconda a 140 e quando la venduta stava per partire la terza. Le 2 macchine sono uscite dalla fabbrica lo stesso mese di produzione, quindi dubito siano diverse, a mio avviso molto dipende dall'uso non si può pretendere di trattare un motore turbo come fosse un aspirato e questo molti non lo sanno. Per le nuove serie il pericolo è stato il motore N47 con i difetti alla catena di distribuzione, ma di turbine rotte si sente poco/nulla. Quelle degli ultimi 2 anni montano il B47 che non ha manifestato particolari problemi. Il 25d è un turbo bi-stadio va trattato con cura se N47 con 218cv può soffrire del problema alla catena detto sopra, ma se tagliandato dovrebbe rientrare sempre in garanzia per quel particolare intervento. Ti consiglio di cercare i B47 da 190cv piuttosto oppure e vuoi fare un vero salto il 30d da 258 che è solidissimo, in alternativa i benzina.
Il 30d è fuori portata, bollo troppo alto. Il 25d quindi è N47? Pensavo fosse B47. Se il 190 CV è davvero esente dai problemi dell'N47 allora credo che virerò su questo. Ma vorrei avere qualche parere da chi ce l'ha e c'ha fatto più di 100.000 km che è il limite di chilometraggio oltre il quale le turbine si spaccano. L'ultima mi è durata meno ma vabbè.
Se scorri i vari forum dei B47 non troverai problemi di turbine, nè di distribuzione.C'è qualche caso di intasamento DPF o valvola EGR, ma sono i problemi di tutti i diesel che corrono poco , se fai km problemi non nè avrai.L'importante è averne cura. Il 25d esiste come N47 da 218cv e B47 da 224cv
Allora potrei essere indirizzato a prendere il 420D B47 da 190 cv. Aspetto solo qualche conferma da qualche possessore che abbia un po di km. E' una bella spesa e non vorrei incappare di nuovo in un motore problematico come l'N47.
Secondo me avete le idee un Po confuse ,M47 =163cv problemi alla turbina (colpa cambi di olio ogni 30k km ,e fap che si intassa) N47=177cv problemi alla distribuzione è qualche pompa del gasolio che saltava ,i problemi alla turbina casi rarissimi. I nuovi modelli 184cv 190cv qualche rarro problema alla distribuzione è alla pompa del gasolio ,è appunto qualche egr che si intassa
Ti sbagli, i 320D sia 163 cv che i 177 cv hanno problemi alla turbina (Oltre al tendicatena). Ho sentito diversi rettificatori in questi giorni e mi hanno tutti confermato che l'N47 ha problemi alla turbina per l'alta pressione a cui è sottoposto il turbocompressore Mistubishi decisamente sottodimensionato.
Fatto dire dai rettificatori il chilometraggio delle auto,un conto dire di aver problemi alla turbina a 60k km ,capitato con il m47 ,163cv ,un conto che ti parte la turbina quando ne hai 250k km ,per quello dico che i problemi alla turbina sono stati sul m47 ,salvo qualche caso rarissimo. Così anche la catena ,un conto sentirla rumorosa a 300k ,quell9 non è un problema ,e normale usura ,il problema si ouo chiamare problema quando si presenta a chilometraggio piuttoto basso
Quando parli con un rettificatore vuole sapere marca modello numero di telaio e codice motore per identificare la turbina. Quindi direi che sapessero esattamente di che cosa stavamo parlando e che i km che possono fare queste turbine sono al max 100.000 km ma di norma si rompono prima.
Non è una novità quella delle turbine sui primi 177cv...Il problema è l'attuatore del turbo a dar problemi e ti inchioda la geometria.Il problema é che l'attuatore era accorpato alla turbina quindi bisognava cambiare la turbina completa e non era il guasto imputabile a manutenzione irregolare e via dicendo,ma proprio all'attuatore...
Mah, a detta loro è proprio la turbina che lavora ad una pressione troppo alta rispetto alla sua dimensione. Poi non so se sia l'attuatore ma io l'ho già rettificata una volta e quando l'hanno smontata mi hanno detto che era il coreassy. Non so se quelle più nuove inteso quelle montate sul restyling dal 2009 sono esenti o meno, so solo che io il motore N47 non lo voglio mai più avere. Ne ho le palle piene di buttarci soldi sopra.
sinceramente a parte l'attuatore, le turbine dei 177cv non hanno particolari fragilità. inciderà l'uso dell'auto nelle fasi critiche (a freddo, spegnimento a caldo), o una particolare sfiga. per me non è concepibile far fuori una turbina in 160mila km, figurati due..