E92 325i giri ballerini | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

E92 325i giri ballerini

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da hripi90, 28 Gennaio 2017.

  1. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Dimmelo vai...non capiterò mai da quelle parti, ma non si sà mai...magari per telefono sapranno dirmi qualcosa....grazie 1000...
     
  2. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Da quando ho preso sta macchina sono dietro a cercare per questo problema. Non sò più cosa scrivere su google, per andare a cercare e scovare nei vari forum e sottoforum mondiali, e nessuno ha avuto un problema simile al mio. Sono l'unico al mondo ad avere questo motore, con questo problema? Ci sono moltissime discussioni dove dicono indecisioni, seghettamenti, cambiamenti di giri a freddo ecc ecc ecc, ma che a qualcuno gli si spegne il motore....nessuno! Il bello è che se metto in folle a 1000 giri non lo fà. Se metto in folle in un qualsiasi regime SOPRA i 1500 non lo fà. Succede SOLO tra 1200 e 1500 giri, e in decelerazione in marcia. Il problema più grosso è che se sale uno che non conosce la mia macchina, direbbe che è perfetta. Infatti, è perfetta, sia a gas che a benzina. L'altro giorno l'ho cronometrata 0-100. A gas ho fatto 8,2 secondi (normale credo), a benzina invece ho fatto 7,0. Questo motore li danno 6,9 da 0 a 100. Penso che se imparo a cambiare più velocemente la marcia, farebbe ancora meglio. Quindi il motore non ha problemi agli alti regimi. Ci sarà un qualcosa, un sensore, una valvola, non sò, che si attiva su quei regimi. Tra 1200 e 1500 c'è qualcosa, che si attiva in ritardo, a volte cosi in ritardo che fà spegnere il motore (crollano proprio a 0, velocissimamente, quando capita cosi, penso che neanche si attiva quel "qualcosa"). Mi è capitato che i giri scendono sui 200 250, e restano li per un paio di secondi, e per miracolo si riprende. Se non c'è l'ha fà si spegne. Lo riaccendo, ed come se non fosse successo niente......

    A volte quando metto in folle in quei regimi (e il problema c'è, perchè può anche non esserci nessun problema), i giri crollano velocissimi sui 400 500 e si riprendono in un battibaleno, salendo sui 800 e poi piano piano scendono sui 650 mentre sono ancora in movimento. Quando mi fermo si assestano sui 600. A volte oscillano tra i 550 e 650, dopo 10 secondi circa si stabilizzano sui 600. Quando ancora oscillano, se premo la frizione salgono leggermente, quando si stabilizzano sui 600, anche se premo la frizione restano fissi a 600 giri).

    Se in decelerazione, aspetto che i giri calano fino a circa 1000 e allora metto in folle, scendono dolcemente sui 650. Se invece sono in decelerazione e metto in folle sui 2000 giri, calano velocemente (con clima acceso molto più velocemente), si fermano sui 1000 e dolcemente scendono sui 650. Se metto in folle sui 1200 1300, crollano velocissimi. Se va bene, si fermano sui 550 600 e restano li. Se non va molto bene, crollano sui 400 500 e si riprendono velocissimi, salendo sui 800 per poi scendere dolcemente. Se invece non va bene crollano fino a giri bassissimi, e se ho fortuna si riprendono, sennò si spegne tutto.

    Ora, visto che anche con scatola del filtro aperta e filtro aperto mi capita la stessa cosa, allora non è questione di aria in aspirazione, o almeno non al 100%, perchè dopo aver fatto questa modifica, non cambia tra clima acceso o spento. Cambi di marcia fluidissimi. Discesa dei giri uguale tra clima spento o acceso. Cioè non si riesce a capire se ho clima acceso o spento. L'unica cosa che cambia a clima acceso (a 16 gradi e ventole al massimo), e che si spegne il motore (RIPETO, non sempre). D'estate non capitava quasi mai, forse 1 volta su 20. Ora col fresco, riesco a notare il crollo dei giri anche senza clima, si fermano sui 500 e poi risalgono subito. Appena ho notato questa cosa, ho acceso il clima, ho provato a mettere in folle ( RIPETO, IN DECELERAZIONE), sui 1200 giri, e si è subito spento (guarda caso ero in rotatoria, che bello). Allora mi sono detto che il problema è rimasto. Però ho subito notato che, dopo aver acceso il motore, sempre col clima acceso, che il motore tirava benissimo anche ai bassi. Cioè continua ad essere perfetto. Prima di aprire la scatola del filtro, quando mi capitava lo spegnimento del motore, dopo era TROOOOOPPO pigro ai bassi giri, e ci voleva un po' che si riprende. Quando era pigro che c'erano i cambi di marcia brutti, infatti quando premevo la frizione per cambiare marcia, i giri scendevano mooooolto più velocemente, di quando scendono di solito, e quindi la seconda marcia la beccavo a giri molto inferiori del solito.

    Ragazzi, scusate che mi sono dilungato cosi tanto e mi ripeto un sacco di volte, ma cerco di esprimere al massimo il mio problema, assai strano, avendo cosi tanta confusione in testa. Scusate ancora, e grazie della pazienza che avete.

    Spero tanto che il Konnwei KW850 funzioni a dovere, soprattutto il monitoraggio in tempo reale di quantità e temperatura dell'aria in aspirazione, vanos, valvetronic ecc ecc ecc. Spero di riuscire a capire cosa è che non va......................anche se non penso che può visualizzare dati come valvetronic e vanos, ma resto fiducioso........
     
  3. fmc000

    fmc000 Direttore Corse

    1.541
    346
    6 Settembre 2016
    Reputazione:
    112.129.348
    330d xDrive E92 Futura 245HP
    Non hai mai pensato che tu potresti non avere alcun problema hardware bensì tu possa essere incappato in un bug software da qualche parte?

    Come sei messo ad aggiornamento centraline?
     
  4. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Ci sta benissimo. Anzi...l'ho quasi sempre pensato. L'ho portata in bmw tempo fà e a detta loro hanno aggiornato tutte le centraline, ma non è cambiato assolutamente niente. A dire il vero mi sembra che non hanno fatto proprio nulla, solo un riadattamento e basta. Mi hanno ciucciato 180 euro...inutili. Era un concessionario....ufficiale...ma non al massimo. Lo sapevo che dovevo portarla a Vittoria a Pisa. Moooolto più grande, professionale e tante macchine in esposizione. Va be... Posso in qualche modo verificare da me...lo stato delle centraline?
     
  5. fmc000

    fmc000 Direttore Corse

    1.541
    346
    6 Settembre 2016
    Reputazione:
    112.129.348
    330d xDrive E92 Futura 245HP
    In diagnosi si può ma non chiedermi come, io non ho ne ISTA ne INPA. Con Carly non si può.
     
  6. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Oggi ho posizionato l'actioncam davanti al quadro, per cercare di fare dei video un pò meglio, per farvi vedere. La mattina senza clima, ora mentre tornavo da lavoro con clima acceso a palla (ventole al max e temperatura a 16 gradi), motore perfetto. Nessun difetto o roba simile. Maah..........davvero strana sta cosa...........quando li pare............
     
  7. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.866
    320
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Secondo me il motore non ha nulla, è qualcosa che regola benzina/aria o cose simili
     
  8. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Si, ma cosa?? Il primo che mi viene in mente è il debimetro, ma non me lo dovrebbe rilevare per forza in diagnosi?? Oppure può anche funzionare male, ma senza errori in centralina? Staccandolo, e girando senza debimetro, il motore è pigrissimo. È mooolto lento a salire di giri e qualche altro problemuccio, che ora non ricordo. L'avevo fatta tempo fà sta prova...
     
  9. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Ho provato a misurare il valore che, il debimetro, restituisce alla centralina, in base ai giri del motore e la quantità di aria che entra nel motore. Non mi sembra molto regolare (per quello che sò io). Qualcuno sà come si deve misurare un debimetro e che valori deve dare alla centralina quando è solo acceso il quadro, poi a motore acceso e al minimo e alla fine quando è su di giri.

    Quello che sò io, è che a quadro acceso mi deve dare un valore di circa 0,1V. Il mio restituisce 2,94V (circa). Appena metto in moto sale a 3,9V circa (un po' altino mi pare, per un motore al minimo). Quando salgo di giri non va oltre 4,1-4,15V. Per quello che sò agli alti il valore deve raggiungere circa 5V e non superare 5,1 o 5,2V. Mi sembra un po' troppo stretto il range nel quale lavora il mio debimetro. 3,9V al minimo e 4,15V al massimo. Al minimo dovrebbe stare su 1V circa e salire in base al numero dei giri del motore, fino ad un massimo di 5,1V. Per il valore massimo che ho ottenuto ci posso anche essere d'accordo, ero fermo, magari viaggiando otterrei i 5V...bho.. Mi preoccupa il fatto che al minimo mi dà un valore cosi alto. Ed è proprio ai bassi che ho problemi, agli alti viaggia che è una meraviglia. Devo anche dire anche che il motore era freddo quando ho fatto le misure, e i giri erano ancora alti (sui 800 900), non ho aspettato che scendono, perchè mi sono stupito subito che solo a quadro acceso mi dà 2,94V. Poi a giri minimi 3,9V......questo valore dovrebbe darlo ad alti giri...Non vorrei che questo valore sia giusto, perchè a freddo arricchisce la miscela per scaldare in fretta i catalizzatori, ma capisco un valore di circa 1,5V...non un valore come se il motore è sotto carico....

    C'è qualcuno che mi può illuminare di più sulla misurazione dei debimetri? Non vorrei che la centralina mi darà un errore solo a debimetro completamente rotto, cioè quando non li arriva nessun segnale, ovvero 0V. Magari ora la centralina vede che il debimetro funziona, perchè il debimetro li dà un segnale, ma sbagliato e cerca di adattarsi, ecco magari da dove arrivano i giri ballerini al minimo. Sui 2500 3000 giri A VOLTE ho dei leggeri vuoti. Se accelero sui 3000 4000 giri e smetto di accelerare, poi premo dolcemente il gas, è tutto a posto. Se faccio questa procedura a bassi giri (tipo 1000 2000 giri) ho un piccolo strattone e poi inizia a tirare. Le cose peggiorano se ho il clima acceso. Agli alti giri non MAI avuto il minimo problema. Grazie!
     
  10. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Guardate un po' cosa mi dice Autodata? Spero tanto che sia veramente lui il colpevole di tutti i miei problemi. [​IMG]
     
  11. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Nessuno sà niente a riguardo? Poco fà ho fatto una misurazione un po' più attenta, a motore caldo e giri minimi regolari, sui 600. A parte il fatto che non ho capito a cosa corrisponde la sigla dei colori, da Autodata (l'unica che potrebbe tornare è og, che starebbe per orange, arancione, ma le altre?), seguendo il numero di pin, sul pin 2 io ho 3,94V al minimo, e dovrebbe essere 5V (accelerando il valore va a circa 4,1, sarebbe il pin che ho controllato la prima volta). Sul pin 3 rilevo 14V, che sarebbe l'alimentazione del debimetro e qui ci siamo. Misurando il pin 1, che a regola dovrebbe essere quello analogico, che dovrebbe cambiare da 1V a 5V, in base al numero di giri, io rilevo 1,2V. Accelerando ripetutamente non varia per niente, o al massimo va a 1,3V. Alzando i giri del motore e tenendoli costanti sui 4000, il valore inizia a salire molto lentamente ed è andato a circa 1,6V (poi ho smesso). Questo dovrebbe essere il pin, che manda informazioni alla centralina. Sembra ritardato, e parecchio. Il valore dovrebbe cambiare quasi in tempo reale, secondo i giri del motore. Bho...ho le idee confuse ora...
     
  12. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    Una cosa: hai controllato che il codice sul sensore corrisponda veramente al debimetro?
    Ad un certo punto sui motori N52 hanno smesso di montarlo, e quello che si vede a valle dell'airbox è solo un sensore di temperatura. Sulla mia (motore N52B30A, aprile 2007) il debimetro non c'era già più
     
  13. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Come codic riporta 755163802, Siemens VDO, che secondo le mie ricerche corrisponde al debimetro. Domani, se ho voglia, faccio ulteriori misurazioni. Autodata, dice che le misurazioni vanno fatti con il puntale nero del tester sulla terra. Da schema, terra sui pin del connettore non c'è. Immagino devo toccare il telaio della macchina. E il puntale rosso sui pin del connettore. L'unica cosa che mi lascia perplesso è, da dove prende la terra il sensore, se il connettore è di plastica, con una guarizione di gomma. Bhoo... Vorrei misurare al massimo possibile, il "misurabile", per essere certo che il debimetro non va veramente. Mi rompe parecchio spendere altri 130 euro inutili, anche perchè ultimamente il motore è perfetto, sia con clima spento, che acceso. Quasi quasi aspetto che viene ancora più freddo, per vedere se peggiora il tutto, sennò la lascio cosi... Alla fine......si romperà definitivamente sto componente, riportando mi un codice di errore ben preciso...lo spero almeno..........mmaahhh.....
     
  14. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    Il connettore quanti pin e fili collegati ha?
    Sugli schemi elettrici vedo che ci sono diverse versioni del sensore.
    Se il debimetro è la versione digitale e non analogica potresti far fatica a leggere il valore di tensione corretto con il tester
     
  15. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Il connettore mio ha 5 pin, con 4 fili collegati...
     
  16. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Carico un video dall'ultima misurazione, fatta, credo bene. Secondo Autodata, devo mettere il puntale nero del tester a massa e il puntale rosso sul primo pin del debimetro. Autodata dice che, a quadro acceso devo misurare 0,4V, e qui ci siamo, misuro 0,42V. Mentre a motore acceso in idle, devo misurare 1V circa, invece misuro 3,75...3,78V, come si vede nel video. Questo voltaggio che misuro dovrebbe corrispondere a giri piuttosto alti e motore in muovimento e sottosforzo. Mi pare un po' troppo alto come voltaggio, essendo in idle, come si vede nel video. Alzando i giri si alza al massimo a 4,2V. Qui posso anche essere d'accordo, sono fermo, magari in muovimento andrebbe anche a 5V. Ma che parte da 3,7V mi pare non troppo giusto. Da schema riporta che devo misurare 1V sul pin Numero 1. Anche se sposto il puntale dall'altra parte del connettore (che sarebbe il 5° pin), misuro 1,6V. Smontando il debimetro completamente dalla sua sede, all'interno devo alloggia il connettore, trovo la numerazione dei pin. Li dove è il 5° pin, sarebbe il sensore della temperatura dell'aria e va misurato come resistenza. Infatti, mettendo il tester a 20K, i risultati che ottengo sono giusti. Infatti mettendo un termometro nella stessa posizione del debimetro misura 19,5 C°. Io col tester misuro 2400 ohm, che corrispondono a 20 C°, secondo Autodata. Quindi il sensore della temperatura dell'aria funziona. Alzando i giri e tenendoli costanti sui 4000 giri, e misurando il 5° pin come voltaggio, questo voltaggio, da 1,6V, si alza lentamente. Chiaro segno che quel pin, è veramente il 5° pin, che serebbe il sensore della temperatura. Quindi, effettivamente, il pin che sto misurando nel video, è sicuramente il pin che interessa a me, e che non va bene. Autodata dice che devo misurare 1V, io ne misuro 3,75 in idle. Comunque, ora ordino un debimetro nuovo. Vedremo cosa succede.
     
  17. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    Uhm... attaccando i puntali del tester così lontani potresti anche vedere un sacco di disturbi che sfalsano la misura.
    Su alcuni debimetri il pin 4 è la massa: cosa leggi lì?
     
  18. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    È la massa, giusto. Mi dà corto tra quel pin e il telaio della macchina.
     
  19. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    Quindi sul pin 4 leggi 0V stabili rispetto al telaio?
     
  20. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Si si. Stamattina si è comportata stranamente. Teneva il minimo come se fosse acceso il clima. Bhoo. Ogni tanto mi esce errore 29E1 Fuel Mixture control 2, che a quanto ho capito che è una delle lambda. Potrebbe essere difettosa, oppure per via della carburazione cattiva, per colpa del debimetro, rileva anomalie. Esce ogni tanto e la levo. L'ho levata ieri con Inpa, e stamani teneva il minimo come se avesse il clima acceso, sui 650 giri. Bhoo. Vedremo quando arriva il debimetro nuovo. Il mio è Siemens VDO, il nuovo che ho preso è solo VDO, pagato 130 euro. Vedremo...
     
    Ultima modifica: 2 Novembre 2017

Condividi questa Pagina