Buonasera a tutti gli amici di BMW passion!! E' da un pò di tempo che in me si sta facendo sempre più insistente l'idea di acquistare una BMW e30, modello che mi piace moltissimo e al quale sono molto legato sin da piccolo poichè l'auto di famiglia era una bellissima 320 coupè grigio scuro! Volevo chiedervi dunque che motorizzazione mi conviene cercare, quale allestimento (mi piacciono un sacco tutti, dalla sw alla cabrio, che se la trovassi sarebbe davvero il massimo!!), cosa controllare per non trovare "sorprese" una volta acquistata e quanti km al massimo deve avere per non avere una macchina già logora all'acquisto ma che possa camminare ancora a lungo vi ringrazio in anticipo per le risposte :wink:
Se l'M3 e30 è fuori budget: -per divertirsi 320is...stesso motore praticamente, ma la trovi sotto i 5 mila -rare e molto belle 325ix, sia Touring che berlina...non ricordo se c'era coupè, anche qui prezzi da saldo -318is divertente, stessa potenza del 320i ma consuma moooolto meno e il motore è più pronto ai bassi regimi, prezzi molto bassi anche qui -cabrio. Cmq per tutte...il 6 cilindri è sicuramente più affascinante dei 4 cilindri...però se la scelta deve cadere sul 6...tra 320 e 318 preferisci il 4 cilindri perchè il motore è più pronto ai bassi regimi, riprende meglio e consuma molto meno...stesse prestazioni. La coppia del 6 cilindri sul 320 è più gratificante agli alti regimi...ma la differenza non è notevole.
Si hai ragione...infatti ce l'ha una bellissima ragazza che lavorava nella ex conce di Lecco, nera con interni pelle Bordeaux!
Visto che la maggiorparte si trovano in Italia, dovessi prenderne una come auto da week-end prenderei senza ombra di dubbio un 320is 2 porte. Dovessi prendere un Touring penso che andrei diretto sulle 325i, esotiche e davvero interessanti. Aggiungo che, visto la maggiore praticità del mezzo in questione rispetto ad una 2 porte, ne aumenterei la fruiblità prendendola "ix" con la trazione integrale. Per le cabrio prenderei le 6 cilindri che si intonano con la filosofia del mezzo. Un perfetto mix tra prestazioni, divertimento, costo d'aquisto e di gestione é rappresentato dalla 318is, che trovandone una in ordine non ci penserei su 2 volte a prendera... (già la possiedo... ) La berlina a 4 porte la escluderei, visto che a me non ha mai detto nulla.
tralasciando che le quotazioni del 320is stanno prendendo la piega che han preso quelle dell'M un paio d'anni fa, quando sono salite di botto (due anni fa mi davano del pazzo che volevo 5000 del mio 320is che era messo benissimo e aveva anche i suoi begli accessori), bisogna vedere cosa di può interessare. Se ti piace la versione sportiva su autoscout c'è un bel 323 hartge che anni fa conoscevo personalmente e so che il proprietario che l'aveva all'epoca era un maniaco e l'auto suonava divinamente (tutto omologato e per di più è storica!) ed ha 200cv e ti costa sicuramente meno di un 320is... Se ti piace di più il 4 cilindri invece, come detto, trovare un is a prezzi decenti sembra sempre più difficile, ancora più x quanto riguarda i 318, che sono oramai introvabili... le quotazioni delle M le conosci anche te ma qui è un capitolo a parte vista la "singolarità" della macchina... Di interessante in vendita c'è anche un 325 racing dynamics touring... dacci un'occhiata :wink:
quoto..il mio meccanico prima di quella nera aveva una IS grigio,tetto apribile,interni in pelle nera...perfetta pagata 3500 euro che non la voleva nessuno e rivenduta dopo 2 anni a 7500
Sulla carta no, il 320 aveva un 10-15 km/h in più ma in pratica vanno uguali. Li ho avuti entrambi sulla e30 e ho potuto constatare la cosa. Poi sulla e36 ho avuto il 318 cabrio che aveva lo stesso motore dell'e30 (mentre sul coupè era 16v ed era lo stesso motore del 318is e30) e spesso si faceva confronto con il 320 e36 coupè di un amico che pur con 150 o 160cv non ricordo bene, non sembrava tanto diverso dall'e30 con 130cv. Il 320 ha un ottimo allungo, che si fa sentire sul piano e dopo i 4000 giri. Il 318 è più pronto dai bassi e se li metti in piano facendo una prova di ripresa praticamente vanno uguali...su un percorso misto in salita con il 318 addirittura puoi avere la meglio se non sfrutti bene il cambio del 320 usandp marce basse per tenere su il motore. Secondo me meglio di tutti (a parte 325 e 320is) è il 318is. E cmq il 320 consuma moltissimo in confronto al 318, mi ricordo che usarlo per andare a sciare, quindi in montagna si faceva fuori anche più di un pieno, con il 318 si tornava con poco meno di metà serbatoio. E si andava con il piedone pesante perchè ai tempi si facevano certi ingarellamenti epici su per il Maloja...un po' anche adesso ma con 59 occhi e tutti i sensori antiradar accesi
Posso confermare che la 320i in ripresa non è certo un fulmine di guerra, e soprattutto che se sfruttata consuma abbastanza. Guidando normale si fanno anche i 12,5 con un litro. Questi dati però son riferiti alla mia che è una prima serie con 125 cavalli e rapporti al cambio lunghissimi. La versione da 129 cavalli ha rapporti un po piu corti, ma nonostante questo sembra consumare un po di meno. Non ho mai provato una 318i, ma l'allungo e la colonna sonora del 6 cilindri, soprattutto sopra i 4000 giri, sono qualcosa di spettacolare!