Neanche a me mi avevano rilasciato niente la prima volta, tuttavia ho visto che tutti i controlli, anche quelli con esito negativo (cioè non riscontrati, come il mio) restano memorizzati nel database centralizzato BMW, visto che in quest'altra concessionaria hanno inserito il mio numero di telaio (le ultime 7 cifre) ed è venuta fuori tutta la storia dell'auto, compreso il primo controllo allo sterzo. Tuttavia rinnovo la domanda... non si sa mai. Quello che a me da fastidio è che negano che ci sia il problema (non lo trovano... almeno la prima volta) e non sanno (guardacaso ) che è un problema stra-diffuso e conosciuto per le serie 1 e le serie 3 E90. E quindi un qualche pezzo di documento mi tornerebbe molto utile. Grazie ancora Tennic
solo da me vengono via in 2 meccanici della bmw quando ho qualcosa che non va???(non scherzo!!) senti tennic lo scattino ti succede quando in retromarcia ai tutto lo sterzo girato o in 1 lo hai sempre tutto girato,naturalmente sia a destra che a sinistra,giusto?e senti lo scattino dallo sterzo o ti sembra come se l'auto faccia uno scatto sull'anteriore,tipo come se prendesse un sassetto e "scivola" un po(non so se mi hai capito) allora se ti fa cosi non è un problema di sterzo ma di convergenza gomme anteriori(mi è successo sul 535) praticamente una gomma anteriore o dx o sx o anche tutte e 2 non sono dritte perfette con la linea d'avanzamento dell'auto,questo lo puoi notare se su rettilineo e strada dritte molli il volante e l'auto tira a destra, o sinistra,o a 80/100 all'ora costanti ti vibra un po il volante...se effettivamente è cosi fatti guardare la convergenza e fatti pure vedere l'angolo "TOE" e il "CAMBER"...devono usare un'apparecchiatura apposta,poi,per vedere se la ruota è in asse (è tipo un banco rulli che lavora al lato esterno della ruota...spero d'averti, e avervi(x quelli che hanno quasto problema) aiutato... :wink: :wink:
Quando avevo l'Alfa, la 155 2.0 TS 16V 150CV per la precisione (e che dopo 200000Km e quasi 10 anni andava ancora come un orologio svizzero e senza questi ridicoli problemi di quella che ho ora), veniva con me il capo officina della concessionaria, e se anche era impegnato trovava sempre 10 minuti per il cliente, e poi ci potevi parlare tranquillamente. Invece questi della BMW ragionano con l'ETK, se non ce scritto sull'ETK non sanno neppure cambiarti una gomma, e poi sono sempre impegnatissimi (P.S. sono circa 15 persone su 8 ponti, invece all'Alfa erano una ventina di persone ma su una quindicina di ponti). Quindi il cliente porta l'auto, la lascia nella zona di accettazione descrivendo il problema all'accettatore, e poi la viene a riprendere qualche giorno dopo dove l'aveva lasciata. Quindi normalmente è escluso il rapporto cliente-meccanico, ma l'unico che tratta col cliente è il ragazzo all'accettazione. Poi, puntualmente, quando si ritira l'auto, loro non hanno rilevato niente di anomalo. Vorrei rimarcare il fatto che devo esporre il problema all'accettatore, che di auto ne capisce quanto io mi intendo di uncinetto: una volta, quando gli ho detto di far controllare la geometria delle gomme e di invertirle davanti-dietro, mi ha risposto che per la geometria, se le gomme non erano scanalate, vuol dire che andava bene e non c'era bisogno di verificarla... ora, questo idiota, pensa che io aspetto che la gomma diventa a gradini prima di accorgermi che c'è qualche problema alla geometria delle gomme, e quindi farla verificare? So per esperienza, che dopo circa 15000 Km, sulle strade che faccio di solito, la convergenza era già fuori di 0.5 gradi, troppo poco per disatrare le gomme immediatamente, ma abbastanza per rovinarle a lungo termine e per modificare la sensazione di guida dell'auto. Io dovrei esporre il problema a questi brillanti elementi. Comunque, le gomme me le avevano invertite, ma senza bilanciarle ne correggere la pressione. Per la bilanciatura nessun problema, per fortuna non vibra nemmeno a velocità alte, per la pressione invece mi sono accorto che c'era qualcosa che non andava dopo 1 km dalla concessionaria, quando mi sono immesso su un raccordo statale e sembrava che l'auto galleggiasse con l'avantreno (in misura minima, ma me ne sono subito accorto), e poi avvertivo troppo sullo sterzo le vibrazioni della strada. Infatti arrivo a casa, controllo ed avevo 2 bar dietro e 2.4 bar davanti, le avevano girate senza correggere la pressione. Ottimi elementi... Comunque, per ritornare al topic, non penso sia un problema di campanatura o convergenza, l'auto cammina dritta e le gomme sono consumate benissimo tutt'e quattro. Lo scatto, più che una sensazione di scivolamento, è come che qualcuno abbia tirato un colpetto con qualcosa di duro ma plastico sulla canna dello sterzo, ma davanti, quasi dove c'è la scatola dello sterzo. Tale colpetto si propaga fino alle mani dell'autista. Questo è solo un paragone per rendere l'idea. Poi ovviamente spero che il problema sia sul piantone e non sulla scatola guida Poi non lo fa con lo sterzo tutto girato, dove per effetto del camber anteriore accentuato sulle TP, uno scivolamento sarebbe anche normale, lo fa ad esempio quando torno indietro con 20° di sterzo a destra (ad esempio), poi mi fermo, metto la prima, giro di es 15° a sinistra e parto per raddrizzare l'auto... in quel momento avverto questo scatto (di solito), ma ovviamente è molto molto debole (e ci mancherebbe altro ) Quindi posso affermare che quando fà il difetto, è sempre nelle partenze in manovra e con lo sterzo ruotato poco... non posso però negare che in manovra si sente perchè si parte piano piano, forse lo fa anche in altre condizioni ma viene coperto dalla velocità e dalle ovvie buche stradali, che nel garage non ho. Invece il cigolio c'è sempre, più fà caldo e più si sente. Basta ruotare il volante di un certo angolo (quindi in città e nelle manovre) che si sento degli scricchiolii di plastica, simili al rumore che fà un cruscotto se si preme forte con la mano. La prima volta mi aveva ingrassato il piantone per far cessare questi cigolii, ma non è cambiato niente, quindi sicuramente non derivano da un attrito tra la canna ed altro, forse, la canna dello sterzo non è dritta e quando ruota fà forza contro la plastica circostante facendola cigolare... il paragone potrebbe reggere, anche tecnicamente parlando... che ne pensate? Infine, ieri ho provato a masturbare lo sterzo, su e giu, avanti e indietro, ma non è cambiato niente... evidentemente ho uno sterzo frigido Ciao
non ho parole io 3/4 settimane fa sono andato con la 535d in concessionario xke tra i 1800 e i 2000 (e mi sono accorto che lo fa pure la mia )se accellero partendo da 1400/1500 giri,in modo tranquillo,cioè che l'automatico non scali una marcia, la lancetta dei giri si ferma un attimo...come mai dico io??sulle vecchie 330xd faceva lo stesso nelle accelerazioni al passaggio tra i 3000/4000 a 3400 giri anche li la lancetta dei giri si fermava...il motore,comunque,in tutti i casi va,cioe non ha buchi di potenza o di coppia...pero mi rompe altamente i cogl**ni che faccia cosi...sono andato dal concessionario ho spiegato al "tecnico"(che come dici giustamente te tennic non sa na mazza) e dopo 2 minuti è venuto fuori il ragazzo della centralina con un meccanico,hanno messo 2 coprisedili sulla macchina uno davanti e uno dietro due cartoni x i piedi e mi fanno: "salga e ci faccia vedere che problema ha" hanno attacato alla presa obd il computer,siamo andati in tangenziale gli ho fatto vedere che "problema ha"(effettivamente è una cazzata ma ,ripeto,mi rompe,e siccome x me è una cosa che non ci deve essere voglio almeno una spiegazione plausibile xkè lo fa...sarà mio diritto...no??!!) allora io accelleravo il tipo dietro guardava il mio cruscotto e diceva al tecnico con il pc in mano "adesso lo fa" e il ragazzo diceva "si lo vedo"...l'abbiamo fatto 3/4 volte e praticamente è lo stesso "problema" che avevo sulle altre...la frizione meccanica subbentra a quella elettronica...sarà vero sarà falso non lo so ma almeno sono saliti e mi hanno guardato che aveva...e in 2... x tornare al topic,la mia ,x ora non mi fa nessun rumore niente di niente sia avanti che indietro da piano a forte sterzando poco o tanto...magari l'hanno risolto e tra un po arriva la comunicazione... :wink: :wink:
stesso difetto da voi descritto anche per me.........in manovra fastidiosi scatti avvertibili sul volante oltre che all'orecchio........e spesso durante la guida,in fase di riallinaeamento,come dei piccoli sobbalzi dello sterzo.......boh! a luglio la porto in conce per il tagliando e lo farò presente,vedremo che mi dicono.........
non vorrei fosse un problema d'usura...cioè che dopo tot km un qualcosa si logora e allora fa fare tutti questi scattini o rumori...non credete?'ma solo a gente con i 320d è successo oppura anche ad altri???
uriel non penso che dipenda dall'usura. io ho attualmente poco più di 15000 km! . penso che sia comune a tutte,in quanto non credo che scatola guida e piantone cambino a seconda della cilindrata ........ho un amico che ha un 330d di ottobre e ha lo stesso problema.
signori, se la cosa vi può interessare ho scritto a bmw italia e mi hanno risposto sono al corrente del problema e stanno sperimentando i nuovi ricambi, sperano di poterli rendere disponibili nel più breve tempo possibile alle concessionarie, e di non preoccuparmi, che se ho fatto presente il problema alla concessionaria prenderanno loro contatto con me appena possibile. già che c'ero, per coloro che se ne erano interessati all'epoca, ho chiesto anche se fosse vero che le vetture nuove avessero un "limitatore" di potenza per i primi km: la risposta è stata "positiva", ma non è un vero e proprio limitatore: da quando è stato introdotto il nuovo sistema di regolazione della centralina in funzione della temperatura di esercizio, questo sistema fa da protezione quando il motore è freddo erogando la potenza in modo meno brusco di quanto sia in grado di fare il motore, e lo stesso sistema interviene inizialmente a vettura nuova perchè le componenti si assestino correttamente.
smg hai dato ragione a i miei precedenti post...lo sapevo x il discorso della potenza motore...hehehe smg ma anche a te ti fa questo schiocco?? gimax ma io avendo un 4 x 4 che sia differente la scatola dello sterzo avevdo anche la trazione devanti??a quanti km appare sto rumore??
si uriel forse hai ragione.........non ci avevo pensato. io ho cominciato ad accorgermene verso i 6-7000km(ma probabilmente c'è sempre stato....boh!!!!
ma siccome smg ha messo anche lui un messaggio a riguardo sterzo,ed ha un 330 xd mi sto incominciando a preoccupare...anzi a toccare...hehehe
mi sono accorto dell'inconveniente facendo strada di montagna dopo circa 5000 km, e talvolta si ripresenta anche nelle manovre di parcheggio. ho provato anche a cambiare la posizione dello sterzo, ma si ripresenta comunque e mai in condizioni analoghe. il capo officina mi ha detto che probabilmente è dovuto alle componenti in alluminio che scaldandosi hanno interferenze (ma allora xè lo fa anche in parcheggio???) cmq spero arrivi alla svelta il ricambio perchè è estremamente fastidioso.. anche dopo che l'ho sostituito sono stato per un paio di settimane in città e non mi ero accorto di nulla, poi la prima strada in montagna fatta allegramente ha ritirato fuori il problema..
azz...io ho sui 3500 km per ora nessun rumore strano e spero continui..comunque smg se hai novita,anche con lettera di richiamo,magari, fammi sapere anche in pvt...grazie
Beh, anch'io ho scrito a BMW Italia. Avevo fatto presente il problema, ed il fatto che conosco molte persone che ce l'hanno e che hanno risolto solo temporaneamente cambiando il piantone dello sterzo. Ho domandato quindi se mi potevano indicare quando poter sostituire il pezzo in completa sicurezza che il difetto non si ripresentasse. E mi hanno risposto alle solite... "A tal proposito desideriamo informarLa che per verificare se la Sua BMW 320d E90 è soggetta ad Azioni di modifica o richiamo per il particolare in oggetto è necessario prendere contatto diretto con una Concessionaria BMW di fiducia. Sarà cura del Dealer interpellato effettuare i dovuti accertamenti circa l'esistenza di richiami e provvedere all'esecuzione degli stessi. Le ricordiamo inoltre che le Azioni di richiamo e modifica non hanno scadenza e nessun onere è richiesto per la loro effettuazione." Non mi pare che abbiano risposto per niente alla mia domanda, hanno detto solo che posso verificare presso la concessionaria se ci sono richiami in atto, e tutti sappiamo bene che non ce ne sono... ci dobbiamo quindi tenere il difetto, o far sostituire il piantone ogni 7-8000 Km? Infatti non abbiamo altro da fare che portare ogni poco tempo la macchina in officina Non ho parole... Smg, mi puoi dare cortesemente gli estremi del tuo contatto, in pratica dove hai scritto? Io ho mandato l'email all'indirizzo italyinfo@bmw.com. Grazie Tennic
stamattina sono andato in BMW a Padova e ho parlato con il venditore di sto problema di sterzo...lui mi ha detto che non ne sapeva niente,e, come sempre mi ha chiamato il capoofficina (gentili ahn...hehehe)il quale mi ha detto che loro hanno riscontrato questo problema su alcune auto di loro clienti ,tra tutte le bmw che sono state fatte da quando è nata fino a dicembre 2005...è un diffetto ormai risolto...ma ,da come mi dice lui,pensa che su 10.000 pezzi che hanno ordinato alla ditta "pinco pallino" di questi ne sono nati un migliaio di diffettosi,che sarebbero questi clienti che si lamentano,e,ha aggiunto non sa se ci sara una lettera di richiamo,comunque x chi ha qualsiasi problema,mi ha assicurato,le concessionarie sanno di questo "difetto" e devono sistemarlo come loro hanno fatto ai loro clienti e piu nessuno si è lamentato...(parole sue è!!!)
E come l'hanno sistemato? Semplice sostituzione del piantone dello sterzo e/o altro? Qual'è il ricambio da far ordinare (numero categorico)? Grazie Tennic
tennic vuoi sapere troppo adesso...hehehe a parte gli scherzi lui mi ha detto solo quello che ho scritto niente di piu niente di meno...x cose piu tecnice non gli ho domandato niente,dal momento che la mia non lo fa...comunque mi ha detto che si sa che c'è sto problema ad alcuni sterzi...niente di piu niente di meno...
Scusa ma la cosa mi gira un pò le.... turbine Vado dalla concessionaria e loro non sanno niente e non vedono niente, quindi non cambiano niente. Contatto BMW Italia e loro mi rispondono di contattare la concessionaria per vedere se la mia auto è soggetta a richiami... o sono io che non mi so esprimere in modo chiaro o sono loro che non capiscono un'accidente... lo so bene che devo prima vedere se l'auto ha richiami in atto, ma se non ne ha e se c'è un problema molto diffuso, mi aspetto che mi dicano qualcosa di più utile. Grazie comunque Tennic
il fatto è che non è un problema diffuso...se nel giro di un'anno ,li gliene sono tornate 3 con il problema allo sterzo,x loro non è un problema diffuso...fai come farei io : gli di ci a un meccanico che salga con te e glielo fai sentire e gli dici che non vuoi piu sentire quello schiocco!!! se ti risponde ma è normale lo fan tutte o qualsiasi altra cazzata tu digli che delle altre non te ne frega niente..gliela lasci li e gli ribadisci che vuoi che sia eliminato...i tuoi soldi,quando hai pagato la macchina non avevano diffetti...giusto???
Il problema è che sia lo scricchiolio che i fatidici scatti non vengono fuori con regolarità, ma quando vuole l'auto. In certi periodi stà magari due giorni che cigola, poi altri due che non si sente niente. Non sono riuscito a correlare con niente il manifestarsi dei difetti. Quindi, per la legge di Murphy, quando porto l'auto in officina scompaiono miracolosamente tutti i rumori e cigolii strani Ma a questo punto non me ne importa niente... se quando porto l'auto lo stà facendo prendo un meccanico con la forza e me lo porto in auto (non capite male... solo per fargli sentire i cigolii :wink: ), non come l'ultima volta che erano tutti impegnatissimi e non potevano lasciare il lavoro nemmeno un minuto, altrimenti la BMW falliva e noi andavamo tutti a piedi ... se invece non lo stà facendo, gli dico comunque che lo fà sempre e che non lo voglio sentire più, altrimenti scatta la fase successiva... esistono sempre le riviste ed i legali, e non ho speso certo 40000 euro per avere un auto con i difetti di una lada. E comunque appena ho tempo imbastisco una lettera "saporita" per BMW Italia, per vedere se parlo arabo io o sono loro che sono duri di comprendonio... faccio una domanda chiara e loro mi rispondono un'altra cosa, peraltro scontata (vedere se esistono richiami). Ciao