Ti evita il panico da pedale lungo forse! Ma l'unico rimedio al fading è far rientrare l'impianto in temperature d'esercizio corrette, leggasi raffreddare. Oppure parlano di vapor lock? In questo caso si usa pompare col sinistro sul dritto primo della fenata importante, ma non credo che il DSC si metta a fare queste cose.
Trovato su quattroruote: Il fading è un vero e proprio fenomeno di evaporazione di alcune sostanze delle guarnizioni di attrito, con formazione di una pellicola che fa meno attrito del dovuto.Il fenomeno di fading è avvertito dal guidatore poiché, a parità di pressione sul pedale, l’azione frenante si riduce, fino ad annullarsi quasi del tutto.
Guardate ragazzi che il fading è una cosa praticamente normale quando si percorre una discesa con un bel passo ... non è che la macchina smette di frenare ma semplicemente diventa necessario fare più pressione sul pedale; io abito in montagna e tutte le volte che percorro i 30 km di strada che mi portano in città tenendo un passo veloce arrivo in fondo con i freni molto "provati" ... con l'astra (la macchina che avevo prima di prendere il bmw) mi è capitato più volte di trovarmi con i dischi rossi incandescenti ed anche in quelle condizioni continuava a frenare .... Probabilmente il DSC aumenterà la pressione delle pinze a parità di spinta sul pedale in caso di temperature dei dischi troppo elevate
beato te ... io su una strada di montagna, a metà discesa mi son dovuto fermare per far raffreddare i dischi in quanto l'auto non frenava più (o quasi)!!!!! C'è anche da dire che eravamo in 3, però la cosa mi ha abbastanza deluso... se mai avrò un'altra bmw, penserò seriamente a modificare l'impianto frenante...
Vabbè, nel caso che l'impianto di serie della macchina sia così scarso basta mettere due dischi baffati per risolvedere il problema ...
io mai avuto problemi.. :wink: ...a parte gli scherzi è successo,con le vecchie 330 xd, anche a me ma tutto tranquillamente controllabile...il nuovo DTC aiuta in caso di frenata d'emergenza...come avevo gia scritto ,come si toglie il piede dall'acceleratore il sistema frenante appoggia gia le pinze ai dischi x rendere la frenata molto più pronta...infatti se appoggiate il piede sul freno,vedrete che,con la stessa pressione del piede sul pedale del freno,la macchina frena sempre di più da sola...
Si risolve un po' anche con le DS2500, fatto sta che è il punto debole della macchina. Non è ne potente ne resistente come impianto. Per far bene bisognerebbe toglier via tutto.
In teoria non è sottodimensionato perchè la pinza dovrebbe essere quella del 320i E46 se non ricordo male. Uno dei problemi è che il passaruota è sigillato e quindi non possono prendere aria, poi sarà questione di materiali non all'altezza. Mi è capitato una volta di fermarmi e veder salire dalle ruote anteriori una colonna di fumo... imbarazzante. Questo è uno dei motivi per cui rido in faccia a quei proprietari di Mini Works che lasciano i freni di serie: è gente che vuole solo esibire la targhetta.
ho capito...ma non è ke fumavano xke avevi preso una pozzanghera?? ma si sa che la works la maggior parte la piglia xkè fa figo... :wink: :wink: :wink:
Fumavano dopo 20Km di stradine liguri fatte a passo da suicidio. Era proprio la pastiglia che fumava! Works: sarebbe una cosa carina se abbinato ad un pesante upgrade ai freni e all'assetto e costasse meno. Mettere solo il kit motore è folle. Probabilmente va più forte la stock dopo 5 Km tanto i freni non ti consentono di sfruttare tutto il motore.