Non è una critica ma, piuttosto, un confronto tra la mia vecchia auto (avevo una nuova classe a) e questa. Ovviamente, a volte, l’abitudine ad un tasto, ad una funzione o una gestione fa sembrare quella nuova meno bella o comoda (ma può anche capitare di trovarla come una piacevole sorpresa). In ogni caso, non è una critica anche se, ovviamente, mi concentrerò sulle cose che ho trovato meno belle dando per scontato che quello che non cito, invece, le trovo bellissime Motore: Passando da un 1500 110 CV a un 2000 CV150 la nuova potenza dà soddisfazione. Non sono un amante dei motori potenti, visto che comunque, cerco di rispettare i limiti (quando sono ragionevoli) quindi un motore tanto potente non è mai stato un mio desiderio. Tuttavia, nel paragonare i consumi, ho notato che la BMW consuma di più. Per esempio, impostando il cruise control a 140 km/h (che poi diventano 135 circa reali quindi nei limiti autostradali) il motore MB girava a meno di 2000 giri/m questo va a circa 2200 giri/m. I consumi della MB erano, per un percorso che faccio spesso in autostrada sempre usando il cruise control erano circa 4,7 l/100km. Con la BMW ne ho fatti sopra i 6 litri. E per fortuna usavo la funzione eco (MB non ha questa opzione)! Controller: Qua, purtroppo, bocciatura completa per la BMW. Nella MB i tasti per cambiare la visualizzazione dello schermo erano sul pannello frontale. Bastava abbassare leggermente lo sguardo e trovavo il tasto per passare dal navigatore al telefono, alla radio e così via. Nella BMW sono attorno alla rotella del “controller” e questo significa che devo abbassare completamente lo sguardo per individuare il tasto. Inoltre i tasti sono tutti attorno al controller e sono difficili da individuare. Forse col tempo imparerò a memoria la loro posizione e li troverò senza vedere ma sarà una abilità della memoria, non una comodità della macchina. Per ora, per esempio, ho imparato a mente la posizione del tasto back. Gli altri li devo vedere e questa cosa non mi piace. Navigatore: La cosa che più mi piace è il RTTI. La MB usava il TMC che, di per se, sarebbe un servizio altrettanto valido. Peccato, però, che i servizi pubblici e gratuiti non debbano funzionare così poi dobbiamo pagare quelli a pagamento tipo RTTI. Prendendo atto, non posso fare il Don Chisciotte, e che il TMC fa schifo, con il RTTI ho finalmente informazioni valide e corrette. Quello che, invece, proprio non mi piace è l’assenza dello zoom automatico. O sono io che non ho capito come funziona oppure questa cosa è pazzamente sbagliata. In pratica il navigatore mi resta ad uno zoom fisso. Ieri, per esempio, entravo in città dall’autostrada e lo zoom era a 5 km (non so perché si era messo a 5km). In pratica vedevo interamente Roma, cosa che assolutamente non serve, ma non vedevo la forma del prossimo incrocio che mi aspettava. L’unico modo per essere certi di vedere questa informazione è usare lo schermo sdoppiato (che avrei preferito usare per altre informazioni) o guardando l’head up. Altra mancanza è l’indicazione del limiti di velocità. Nella MB avevo questa informazione e la trovavo molto comoda. Qua l’ho cercata in tutte le opzioni e sono convinto non ci sia (forse c’è in altre versioni ma non nel mio). Altra piccola mancanza, il navigatore mi dice a che ora arriverò ma non mi dice in quanto tempo., Quindi devo vedere l’ora attuale, l’ora prevista di arrivo e dedurre che arriverò tra tot ore e minuti. Mi chiedo che gli costava mettere anche questa informazione. BMW vince alla grande nella ricerca dei punti di interesse. In pratica MB era così arretata su questo aspetto che se dovevo cercare un POI facevo prima ad usare il cellulare, cercavo l’indirizzo con google e poi o continuavo a usare il cellulare come navigatore o dovevo impostare l’indirizzo a mano sul navigatore dell’auto. Questo weekend ho cercato sul navigatore BMW “scavi di Ercolano” trovandoli in un secondo. Punteggio pieno per questa funzione. Fantastico anche poter cercare gli indirizzi degli amici collegandosi alla rubrica del telefono. MB non aveva questo. Mi è poco chiara la gestione dei preferiti ma non ho ancora avuto tempo di scoprirla. Sicurezza Anche MB aveva un controllo della distanza con il veicolo che ci precede ma il comportamento tra i due sistemi è differente. In MB potevo attivarlo o disattivarlo, niente altro, qua posso anche impostare la distanza di sicurezza. Io ho lasciato impostato quella con il margine più ampio, quindi più sicuro. In MB avevo una spia che si accendeva ogni volta che ero troppo vicino all’auto che seguivo e questo, dopo anni, mi ha insegnato a rispettare le corrette distanze. Ora so che, per esempio in autostrada, si deve restare molto più lontani di quello che si pensa comunemente. Con il passare del tempo non avevo nemmeno più bisogno della spia e sapevo tenere la corretta distanza ad occhio. BMW, invece, mi ha permesso, nonostante abbia impostato la distanza più ampia a prudente, di restare vicino alla macchina che mi precedeva senza darmi alcuna segnalazione. In due momenti di questo weekend, che ho viaggiato e potuto conoscere l’auto, quando un’auto mi ha tagliato la strada per fare un sorpasso, si è accesa la spia di allarme. Ma l’auto era così vicina che la spia era già nel mio cervello, non serviva vederla sul cruscotto. Ho solo dovuto frenare un po’ per farla spegnere. Non c’è stato nessun intervento automatico nella frenata (e non sarebbe stato necessario). Head up: Vista la funzionalità dello schermo, specialmente per la pecca dello zoom del navigatore, head up diventa indispensabile per vedere gli incroci. L’head up sembra più uno strumento obbligatorio che un optional. Chi non lo ha, immagino sia costretto a usare il doppio schermo mettendo sempre fisse le informazioni sul percorso. Oppure zommare a mano in continuazione per poter avere la migliore visuale della strada. Comandi vocali: O non ho capito come funzionano, o funzionano male. Per attivarli devo premere a lungo (troppo a lungo) il tasto e poi mi partono i comandi vocali del telefono. In pratica se voglio andare a “Milano, via Garibaldi 5” dico la frase e, colpo di scena, mi parte in navigatore del cellulare! E direi anche ovviamente, visto che ho usato i suoi comandi. Poi è partito anche il navigatore dell’auto. In pratica avevo due navigatori contemporaneamente attivi. Forse mi è sfuggito qualcosa sui comandi vocali ma il manuale non mi è stato d’aiuto. Sto ancora studiando questa funzione che, in questo weekend, ho smesso di usare. Per inserire le destinazione nel navigatore ho dovuto usare la rotella ma mi dovevo fermare per impostare la destinazione. Parzialmente comodo il poter scrivere le lettere sulla testa della rotella ma, ogni tanto, passavo per errore il dito e lui lo interpretava come “apostrofo” che poi dovevo togliere. Sicuramente con un po’ di manualità mi diventerà più semplice. Chiusura confort. Comodo, niente da dire, il poter mettere la mano sulla maniglia senza dover estrarre la chiave per aprire l’auto. Molto meno l’apertura del bagagliaio usando il piede. A volte ha sentito il mio piede in un attimo, altre volte nemmeno pregandolo in ginocchio. Per fare prima, alla fine, ho adottato il vecchio sistema di aprire con la maniglia. In pratica la funzione di apertura con il piede mi è sembrata troppo una roulette. Peccato, l’idea era buona. Telecamera e sensori: Nella MB avevo solo la telecamera posteriore qua mi sono già abituato ai sensori di parcheggio che si integrano egregiamente con la telecamera. Oramai ne sono già schiavo, il sistema è fantastico. Una cosa che mi manca, invece, nella MB avevo due linee bianche fisse che appena si sovrapponevano alle strisce del parcheggio mi indicavano che l’auto era allineata. Di contro qua ho due comode linee rosse che mi fanno vedere la traiettoria che l’auto avrà. Aggiornamento del navigatore MB aveva installato un navigatore estraibile. L’idea era quello che, cambiando l’auto, avresti trasferito il tuo navigatore, con i tuoi luoghi preferiti e senza dover acquistare un altro navigatore, nella nuova auto estraendo semplicemente questa scatoletta. Peccato che MB abbia cambiato marca di navigatore e questa cosa oramai non si possa fare (ovviamente dovevi ricompare una MB). Avere la scatoletta portava, come conseguenza, al difetto che le buche, molto presenti in Italia, potevano causare una sospensione della navigazione per una mancanza di contatto tra il navigatore e i suo spinotti. In BMW, ovviamente, questo difetto non c’è. Per aggiornare il navigatore della MB dovevo estrarre la scatoletta, collegarla al PC e attendere l’aggiornamento che poteva durare anche parecchie ore. Nel frattempo potevo circolare senza navigatore o anche non usare l’auto. Con BMW, invece, ho dovuto comprare una pennetta USB abbastanza capiente, che non avevo, scaricare i dati sulla pennetta e poi inserirla nella macchina per scoprire che per fare l’aggiornamento ci volevano circa 40 minuti e che l’auto doveva restare accesa. In pratica, per aggiornare, ho dovuto approfittare del tempo per andare in ufficio visto che ci metto un’ora circa. Curiosa la frase che ti avvisa dell’aggiornamento che dice (all’incirca) “nella pennetta usb ci sono dati più aggiornati. Vuoi comunque aggiornare?” Come sarebbe a dire comunque? Per qualche attimo ho esitato, rileggendo con attenzione il messaggio per capire se stavo facendo bene. Dopo l’aggiornamento, rimettendo la pennetta il messaggio cambiava (all’incirca) con “i dati sono già aggiornati, vuoi comunque aggiornare?” Qua il comunque ci voleva e dimostra l’apprezzamento che BMW ha per quella parola. Comunque, alla fine, ho capito come si aggiornava :-) Tappo del serbatoio: In MB era a sinistra e questo era un problema nei distributori a bordo strada. Per fortuna BMW ha il tappo a destra e sono tornato a vivere quando faccio carburante. Sedili posteriori: Comodissimo il fatto di poterli far scorrere in avanti e regolare lo schienale per guadagnare spazio nel bagagliaio. Immagino che chi compra questa auto lo fa specialmente per il bagagliaio e devo dire, anche grazie a questa caratteristica, l’auto è veramente versatile restando contenuta nelle dimensioni esterne. Voto pieno a BMW per aver saputo disegnare un’auto così razionale rendendola anche bella. Avevo la nuova classe A della MB e il bagagliaio era minuscolo nonostante le dimensioni dell’auto siano quasi uguali. La Classe A resta, a mio gusto personale, più giovanile e bella. La Serie 2 ha un muso fantastico, fari a LED meravigliosi ma, a livello estetico, perde un po’ nel posteriore che resta molto verticale ma che rende il bagagliaio capiente da eccitarsi al vederlo. Silenziosità: Sono passato da un’auto top ad altrettanto quindi parlo di due auto una più bella dell’altra ed entrambe silenziosissime. Tuttavia BMW mi è sembrata ancora più silenziosa. Sensore pioggia: Mannaggia ai pescetti ma se ho impostato il sensore su automatico perché si disattiva ogni volta che spengo l’auto? In pratica quando piove devo essere io ad avvisare il sensore che piove premendo il tasto. Alla faccia dell’automatismo. Stesso problema nell’impostare lo stile di guida. Ho detto che voglio la guida ECO? Perché non lo ricorda quando riaccendo l’auto? App del cellulare: Fantastico poter organizzare il viaggio e le sue destinazioni prima di entrare in auto e poi inviare le informazioni al navigatore. Bellissimo poter chiudere l’auto a distanza ma curioso che non chiuda finestrini e tetto. Anche bello poter accendere il ventilatore anche se, logicamente, non può accendere il condizionatore. Sarà poco ma meglio che niente.
peccato l assenza dello zoom automatico. Ma se imposti manualmente uno Zoom più "vicino" , te lo tiene? e ti fa vedere lo schema della prossima svolta? oppure lo perde e torna "a 5 km" ?
Mi risulta che lo zoom venga tenuto. E' giusto che i tergicristalli si disattivino sempre, diversamente come andrebbero gestiti i tergi quando si entra negli autolavaggi ?!
Per quanto riguarda il controller invece, io mi trovo benissimo, qualche giorno per assuefarsi, forse anche meno e tutto funziona alla perfezione, senza neanche dover guardare. Secondo me spesso bocciamo o promuoviamo dei meccanismi, ma ricordiamoci che sono sempre giudizi personali.