Poi, francamente non comprendo le critiche per l'assenza di freno motore sull'automatico: in D o S è ovvio che sia molto limitato, ma chi è che usa queste modalità quando vuole divertirsi per davvero? E se utilizzate lo ZF8 in M il freno motore è esattamente tale e quale a quello che avreste con un cambio manuale, perché dipende esclusivamente da voi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non mi intendo x nulla di zf8. le varie modalità M D e S sono disponibili su tutte le versioni? Invece le palette al volante sono optional?
Basta spostare il selettore in M e diventa un cambio manuale senza la rogna della frizione. Capisco che in D con un filo di gas continua a buttare su marce, ma la D è proprio per consumare meno, quindi se guidi in D, lui fa quello che tu fondamentalmente vuoi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Altro quesito che mi sta a cuore è il disinserimento del controllo di trazione: ho visto in un servizio che si può disinserire solo in modalità D, inserendosi automaticamente quando ci si sposta in M, inanzi tutto vorrei sapere se vero, se si sarebbe un vero peccato che senso ha staccare tutto se poi non ho la coppia per divertirmi? (come ho detto in passato...mi mancherà il mio 6 cilindri a cui non importa se ci sia bagnato o asciutto!!!!)
Tranquillo.... hanno detto una stupidata. Anche perchè fare traversi in D con la macchina che cambia marcia da sola è parecchio difficoltoso e poco gratificante. La coppia del 20d è sicuramente più che sufficiente per metterla di traverso visto che basta quella del mio 28i
considera che la maggioranza dei possessori di ZF8 hanno tutti sotto le chiappe dei 4 cilindri (molto spesso diesel), non sono tanti quelli con i 6L a benzina. detto questo per quel che mi riguarda non disprezzo lo ZF8 (ed ancor meno il PDK) perchè non sono prestazionali, li disprezzo a prescindere perchè sono automatici (ed anche in funzionamento manuale non sono come un manuale "vero"). però è questione di gusti, c'è chi ama la carne e chi ama il pesce, chi preferisce il riso e chi gradisce la pasta. ad ognuno il suo cambio preferito (anche se purtroppo a volte la scelta non è possibile, vedi ad esempio il 330d)
Scusate due domande: L'automatico della 184 permette di veleggiare ( come se con il manuale si schiacciasse la frizione ) ? Che costi di manutenzione ha l'automatico?
- Si, in Eco Pro. - Nessuno fino ad almeno 80.000km, quando è consigliabile un cambio dell'olio dello ZF8.
Costa molto il cambio olio? Sentivo che il cambio automatico del 190Cv a dire della bmw non ha bisogno di nessuna manutenzione è vero?
infatti BMW non lo consiglia mai ma è anche vero che BMW consiglia di tenere un filtro aria 30.000km quando già dopo 15.000 è nero come il carbone io farei il cambio olio ogni 80-100 mila km /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si 100K perfetto da mia esperienza. Ovviamente un conto sono 100K autostradali, Un conto 100K di citta'...... Nel primo caso arrivi anche a 150K
stai sui 400 con olio originale ZF e coppa olio piu' altri materiali usura. Ovviamente va fatto spurgo e riallineamento a regola d'arte assieme a reset parametri cambio
Ieri ho fatto un test drive con la 318 auto, che dire troppo poco tempo x apprezzare ed abituarmici, la cosa positiva che ho notato è che selezionando in sport la vettura cambia aspetto come volante ed erogazione. Ho provato anche il manuale, l'aumento di giri tra le cambiate mi da alquanto fastidio (voi alzate il piede tra una cambiata e l'altra?) Però una cosa l'ho capita sicuro....devo cercarmi un 320 minimo!!!
Con l'automatico non c'è bisogno di alzare il piede dall'acceleratore. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Dai, suvvia, è una delle caratteristiche del cambio automatico da decine d'anni quello di poter cambiare senza sollevare il pedale dal gas!!!