Ho comprato una barra duomi anteriore della supersport (made in Germany) tutta bella in alluminio con degli snodi alle estremità. Montata bellissima,ancora da provare su strada in quanto non sò se questi snodi vanno ben ben avvitati a c.d. "a morte"(barra ben tesa,questo il montaggio da me effettuato) o lasciati lenti o stretti al minimo. Se qualcuno di voi (noi )ha già avuto esperienza nel montare questo tipo di barra , può essermi di aiuto.....si faccia vivo. metto una bella fotina con gli snodi laterali. E' d'obbligo dopo la barra duomi fare un assetto sportivo con molle e ammortizzatori o è possibile lasciare tutto originale? (è una TOURING) ciao e buon raduno. Peccato non poter partecipare.Famiglia e lavoro,una vera iettatura .
Io l'ho avuta montata sull precedente E34 e sulle ancor più precedenti Punto TD, Delta HF etc. però c'è da dire che l'ho sempre montata dopo aver messo un assetto sportivo, diciamo che mi è sempre stato detto che la barra va montata per irrobustire il telaio viste le maggiori sollecitazioni dovute all'irrigidimento di assetto e comunque per renderlo meno deformabile a priori per rendere più precisa la guida della macchina (non so però quanto si riesca a percepire questa maggior rigidità nella guida normale...). Sulla taratura non saprei dirti ... mi pare, ma non sono certo che una volta fissati i piattelli sui duomi vada tirata leggermente, ma come detto è più una sensazione che una certezza. Sull'attuale E39 non ce l'ho messa, non so se la metterò, anche se ho l'assetto (ammo + molle), ci stavo pensando, ma considerato che ormai per tutta una serie di motivi la mia guida si è calmata di molto, forse non serve più di tanto.
grazie 528. l'ho montata stringendola c.d."a morte",sopratutto i due snodi laterali. Non è del tipo,come si vede in foto, con regolazione centrale ma un unico pezzo con quei snodi che non si capisce con quale forza vadano serrati. (HO TIMORE CHE CON BUCHE O STRADA DISSESTATA SALTI TUTTO O SI SPACCHI L'ALLUMINIO DA QUALCHE PARTE, E A ROMA CI SONO DELLE VORAGINI ). Su strada la trovo letteralmente fantastica l'assetto è cambiato, è ferma su l'asfalto,si inserisce in curva perfettamente come su rotaia di treno, in rettilineo a livello di feeling è controllabile e dritta ma dritta.gran sensazione di sicurezza, posso affermare che il mio touring è notevolmente migliorato in tenuta di strada. Strano ma vero che una piccola barra in alluminio da 50 euro modifichi in tal modo la mia bmw.SPESA ASSOLUTAMENTE DA CONSIGLIARE. ciao
Ciao armacal ho visto solo adesso il tuo 3d. La barra duomi (come del resto rollbar ed affini) va montata con la macchina rigorosamente a terra e sulle 4 ruote: evitare quindi cric, cavalletti o ponti sollevatori. Va fissata ai prigionieri dei duomi delle sospensioni possibilmente con la coppia di serraggio prevista dalla casa. In mancanza di dati... a buon senso. Gli snodi che invece mi sembra di intravvedere nella foto vanno fissati e non lasciati liberi di movimento, altrimenti ti ritrovi con un bel pezzo da vedere e morta lì...non serve a niente. Post montaggio non è assolutamente obbligatorio modificare l'assetto della macchina: di solito prima si fa l'assetto e poi si monta la barra. Il suo scopo è far sì che, guardando la macchina nella sezione anteriore, le immaginarie V disegnate dalle linee che vanno dall'attacco superiore della sospensione al punto di snodo inferiore (mi sembra si chiamo così), non si aprano o si chiudano, rendendo quindi l'avantreno più rigido. Dubito però che la sola barra duomi senza modifiche a molle, ammortizzatori e barre antirollio abbiano portato i benefici che descrivi sopra. Un minimo di precisione in più è giustificata, ma credo sia nettamente avvertibile solo da chi guida in pista per professione..... per noi "umani" magari è un po' diverso. Ciaooooooo
ciao, credimi non immaginavo una tale differenza neanche io. Appena montata e fatto un giro sul GRA di roma, in un pezzo di strada che conosco a memoria (avvallamenti vari dove la macchina era "nervosa",andava per c..zi suoi ops oxford style, dopo aver messo dei 17 style 162 che sembrano dei 18 con distanziali,...... ma possibile che con cerchi + grandi abbia perso in velocità dai 5 ai 15 km? prima con i 16 ero riuscito ad arrivare a 235 ora oltre 220 giu di li-là non và) Ho sentito immediatamente un gran miglioramento della tenuta in generale. Questa la mia esperienza....e non sono un professionista della guida stile pilota di F1 or Rally. ciao e grazie per i suggerimenti
Ciao, sono in procinto anche io di montare sulla mia e91 restyling, la barra duomi della RACINGLINE by Germany, appena acquistata su Ebay.de alla modica cifra di 138 euro !!!!!! Avrei bisogno di capire su base della vostra esperienza, se per il serraggio delle vite va seguita una procedura particolare !!!!! si consiglia di utilizzare le viti preesistenti della casa madre e non quelle del Kit ? In cosa consiste nell'aspetto pratico, basarsi sulla coppia di serraggio prevista dalla casa ? Una normale chiave dianometrica con stretta a click modi serraggio cerchi, non è corretto ? Grazie
se puo servire, io non avendo intenzione di modificare molle ed ammortizzatori, ho deciso, come per la E34 di mettere barra duomi. ne ho presa una economica in allumini da ebay prodotta in lituania, polonia, estonia..nn ricordo. è regolabile, montata con auto ferma senza sollevarla, al contrario di chi dice di alzarla, gli esperti dicono che va messa con assetto di guida e senza forzare nulla solo messa in tiro...pur con auto da 150000 km è tutto un altro guidare...e nn ho ancora montato cerchi da 17 con gomma 235/45...