BMW 325i e 36 -1992- due bobbine scoppiate dopo intervento elettauto

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da harry, 20 Agosto 2017.

  1. harry

    harry Aspirante Pilota

    45
    0
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    325is e36 coupè 92
    Salve - la mia bmw e da un po' ferma, allora vi racconto... , nel 2014, a seguito di forte pioggia , l'auto non parte più, ovvero giro la chiave, si accendeva il quadro strumenti, con tutte le spie funzionanti, cioè lancetta pompa benzina, km, etc., vado per mettere in moto, si sente girare il motorino ma la macchina non parte, quindi, carro attrezzo e porto la bmw da un rinomato elettrauto, questo, dopo avergli spiegato l'accaduto,....mi dice ci sentiamo tra un paio di giorni...io le rammento..prima di fare qualsiasi cosa vicino alla mia auto mi faccia sapere,....questo dopo due giorni mi chiama ...la macchina e pronta....:eek::eek::eek::eek:, vado la inserisco e giro la chiave.....e vedo che nel quadro strumenti...non si muove più la lancetta del carburante....i km non li segna più...., secondo giro di chiave, la macchina parte, ....si sente come se funzionassero solo 4...max 5 cilindri.......a questo punto ...iniziano le discussioni...litigi vari...questo mi da le chiavi ...dicendomi la spesa e tot.....io gli dico ..la macchina non va bene....e le rammento che doveva farmi un preventivo prima di metterci mano, ad ogni modo, vista la sua incapacità , ovviamente l'ho citato per danno, vabbè... prendo la macchina e me ne vado......dopo 2 km la macchina si ferma!! :eek::eek::eek:...chiamo un mio amico.....porto la bmw in garage...successivamente..un altro mio amico, conoscitore e appassionato bmw ..... apre vano motore, 2 bobine scoppiate!!....e centralina dme...bruciata..!! successivamente, compro una DME usata stesso codice, ovvero di un'altra e36 325i del 92, e le due bobine, vengono controllate le altre e risultano ok....il tt viene, montato...al primo giro di chiave,...quadro strumenti risulta: indicatore benzina non funzionante, non escono i km, il resto ok....secondo giro.....gira il motorino ma la macchina non parte , controllati tt i relè, carburante, dme..etc fanno il classico clik,, ma stranamente pero quando si fa il primo giro di chiave non si chiude il ponte tra i pin 85 e 87...rele benzina , insomma e come se la centralina non desse i comandi.... , ad ogni modo, fatta prova pompa carburante mediante ponticello si sente girare.....arrivato a questo punto non so più cosa posso fare a parte....rottamarla...consigli grazie:cry::cry::cry::cry::cry::cry:, ha ,inoltre, utilizzando diagnosi car soft...non si riesce ad accedere alla centralina, ovvero a parere del meccanico non la vede proprio!!

    §Chiedo aiuto.....Grazie:cry:...cavolo sembra una barzelletta:eek::eek::eek::eek:
     
  2. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.491
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Sposto in sezione Meccanica ed elettronica
     
  3. harry

    harry Aspirante Pilota

    45
    0
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    325is e36 coupè 92
    Grazie:razz:
     
  4. ____ANGEL___

    ____ANGEL___

    3.992
    1.147
    19 Novembre 2009
    Reputazione:
    207.690.840
    bmw
    Ovvio, non deve partire. L'ews blocca l'avviamento. Ma l'alimentazione alla DME arriva? Sperando che l'elettrauto non abbia fatto pasticci bisogna verificare sia l'alimentazione che le linee di comunicazione. Successivamente se si è sicuri che la vecchia DME sia bruciata, cosa che dubito, va almeno messa al banco e tentata la copia completa per ottenere di nuovo l'allineamento EWS, dopo la copia, va programmata e codificata.
     
  5. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Che intendi per "forte pioggia"? Si è allagata la macchina? L'elettrauto ti ha detto cosa ha toccato? Monta obc con code? E' stata presa una dme senza ews? la tua del 92 non monta ews. Dovreste controllare sulla linea del positivo che parte dalla batteria se c'è qualche fusibile andato, su e36 l'alimentazione della dme parte dal punto di + del vano motore. Sicuro non sia difettoso il blocchetto di accensione?
     
  6. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    Sbagliato, l'auto è del '92, quindi non può essere installato alcun EWS, nessuna chiave con chip, ecc ecc.

    Lo dimostra il fatto che il motorino avviamento gira e qualsiasi EWS, anche EWS1 (dal '94 in poi) blocca proprio il motorino avviamento.
     
  7. ____ANGEL___

    ____ANGEL___

    3.992
    1.147
    19 Novembre 2009
    Reputazione:
    207.690.840
    bmw
    se lo dite voi...

    [​IMG]
    [​IMG]

    [​IMG]

    forse non ci sarà il modulo fisico, ma può benisimo essere integrato in un altro. L'unica certezza è controllare con il vin
     
  8. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    Il primo sistema è stato installato su BMW (tutte le versioni) verso la fine del '93 e si chiama Drive Away Protection. La centralina motore con questo sistema viene bloccata da uno switch sulle portiere dotate di chiave e da un codice immesso nell'OBC, se l'auto ne è dotata.

    Nemmeno EWS1 ( installato nel '94) era dotato di chiave con transponder, ma era dotato di un relè dedicato chiamato "Starter Immobilization Relay" che in base agli ingressi, abilitava le funzionalità della DME, tra le quali anche il motorino di avviamento.

    Se sei interessato ho un documento in PDF ( ma sono 25 pagine e non le posto tutte ) che spiega eloquentemente i vari tipi di immobilizzatori installati da BMW nei vari anni.

    Questa è una delle pagine che riassume l'evoluzione del sistema:



    Immagine.png
     
  9. ____ANGEL___

    ____ANGEL___

    3.992
    1.147
    19 Novembre 2009
    Reputazione:
    207.690.840
    bmw
    buono a sapersi, non mi spiego allora tuttavia come sia possibile che identificando la macchina con ista mi venga proposto tale piano di controllo... va beh a parte questo quindi è molto probabile un guasto di alimentazione se la DME montata è corretta... si potrebbe puntare il dito sul relè principale visto che non si ottiene l'accensione completa del quadro ne la comunicazione con la DME, oppure il relè disinserimento morsetto 15, fai presto, le scatole dei relè sono tutte davanti
     
  10. harry

    harry Aspirante Pilota

    45
    0
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    325is e36 coupè 92
    si allagato dove posizionata dme, non mi ha detto niente, ha detto solo che mi ha sostituito una bobina che era scoppiata....invece io penso che kissa che cavolo ha combinato, ha provato secondo me a forzare la messa in moto...e non si era accorto che la dme...stava in corto...non so cosa controllare....i rele nel vano avanti sembrano buoni, ho notato che sotto il cruscotto lato guidatore ci sono dei rele... e un drm2 non so se questi hanno a che fare con il blocchetto accensione...vedi foto-sezione meccanica ed elettronica...
     
  11. harry

    harry Aspirante Pilota

    45
    0
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    325is e36 coupè 92
    Ciao Angel, non so che intendi per rele principale ...suppongo il rele n 2 - il bianco....ho controllato ....pare che funzioni....potrebbe essere ..un corto circuito....? prima che ci mettesse mano il quadro si accendeva tutto anche se la machcina non partiva...ovvero girava il motorino ma niente accensione....e che dopo che ci ha messo mano...il quadro ha dato problemi...e la macchina andava a 4 e dopo...2km... bum scoppio bobine...:eek::eek::eek:
     

Condividi questa Pagina